martedì 9 aprile 2019

Ernia iatale complicanze

I pazienti affetti da ernia iatale devono capire cos’è la loro malattia ed a quali complicazioni possono andare incontro. In caso di ernia iatale una parte più o meno consistente dello stomaco risale attraverso questa apertura, causando i sintomi tipici della malattia. I medici distinguono tre diversi tipi di ernia iatale. Complicanze e rischi dell’operazione per ernia iatale.


Sebbene l’intervento di funduplicatio laparoscopica sia abbastanza sicuro grazie anche all’utilizzo della tecnica della laparoscopia, vi sono comunque dei rischi e delle complicanze possibili. In alcuni casi, tra le complicanze più severe si possono evidenziare episodi di strozzatura , il tratto erniato non viene più raggiunto dal flusso di sangue determinando la necrosi delle cellule della porzione erniata che vanno incontro a morte per assenza di ossigeno e di rifornimento di nutrimento. I pazienti che non lamentano alcun sintomo tipico dell’ ernia iatale non dovrebbero allarmarsi eccessivamente: non è un caso, infatti, che l’ ernia iatale di lieve entità venga diagnosticata causalmente, con un controllo medico non specifico.


Possibili complicanze cliniche rigonfiamento erniario manifestazioni Possono talvolta verificarsi delle complicanze associate alle ernie addominali che possono causare sono anche la strozzatura della parte dell’intestino oppure la fuoriuscita dalla breccia addominale si parla in tal caso di ernia incarcerata o strangolata. Queste ernie di solito sono piccole e normalmente non causano problemi né sintomi. ERNIA IATALE : sintomi cause e cure. Che cos’è l’ ernia iatale ? I tipi di ernia iatale , le cause , i sintomi, i rimedi non chirurgici e l’intervento, gli specialisti che la trattano, la prevenzione.


Ernia iatale complicanze

Quando i sintomi si fanno evidenti però, può essere necessaria una terapia da discutere con il proprio medico. Ci sono però alcuni suggerimenti utili dati spesso dagli esperti in caso di ernia iatale. Ernia iatale , rimedi naturali e alimentazione.


Le ernie iatali acquisite possono comparire tramite due meccanismi. In alcune persone è asintomatica, tant’è che alcuni pazienti ne vengono a conoscienza in seguito a controlli non legati a questa patologia. In altri soggetti, invece, può causare disturbi anche gravi. Non c’è una totale concordanza relativamente alle cause che portano alla formazione di un’ ernia iatale.


L’ ernia iatale non ha un quadro definito di sintomi. Fra le ipotesi più accreditate troviamo: la perdita di elasticità della giunzione gastroesofagea che viene a verificarsi a causa della ripetitività dei meccanismi della deglutizione. Le cause di questo problema possono essere riconducibili all’età.


Cause e sintomi dell’ ernia iatale. Molto spesso, infatti, è un disturbo che compare in età avanzata. Secondo stime recenti solo un italiano su dieci soffre di questa malattia. Nel caso l’ ernia iatale interessi anche la sfera cardiaca, portando appunto episodi di tachicardia. Si verifica una compressione da parte dello stomaco sull’atrio destro, azione che avviene soprattutto dopo i pasti.


La sintomatologia che accompagna l’ ernia iatale presenta sintomi tipici, quali eruttazione frequente, reflusso acido e rigurgito di cibo. Ecco in cosa consiste e quali rimedi adottare per tornare a stare bene. In casi più rari lo stomaco trascina con sè altri organi come la milza o il colon. Quali sono le cause dell’ ernia iatale ? Questa condizione è associata, oltre a sintomi esofagei come rigurgito acido e pirosi (bruciore retrosternale), anche in alcuni casi a sintomi cosiddetti extraesofagei come quelli cardiaci. Se si è in presenza di un ernia iatale complicata sarà necessario l’intervento chirurgico.


I problemi causati dall’ ernia iatale si tengono sotto controllo anche attraverso una giusta e corretta alimentazione. Tenere sotto controllo l’assunzione di cibi grassi. Evitare il caffè, il tè, bibite gassate. Le cause possono essere diverse, a seconda della tipologia e gravità della condizione.


Tra quelle più frequenti ricordiamo le seguenti: Obesità. Al contrario vi può anche essere ernia iatale senza reflusso. Tra i fattori che possono determinare la comparsa dell’ ernia iatale vi è l’obesità, proprio per questo di solito il primo consiglio del medico è dimagrire. Proprio come per il reflusso gastroesofageo, anche per l’ ernia iatale , la principale cura prevede un corretto approccio dietetico. Se sospettate di soffrire di ernia iatale è importante consultare il medico per decidere insieme quale è la cura più adatta in base alla propria condizione.


Generalmente non tutti i pazienti con ernia iatale sperimentano sintomi, infatti, la diagnosi è talvolta casuale e segue accertamenti medici richiesti per altre cause. Infatti, i naturali processi di invecchiamento fanno perdere tono ed elasticità ai tessuti, inclusi quelli del diaframma.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari