giovedì 25 aprile 2019

Neonati e reflusso

Come comportarsi allora se il bambino ha reflusso con rigurgiti frequenti? Proprio perché non è una malattia, il reflusso non deve essere curato in alcun modo. Al massimo, se il bambino è allattato con latte di formula, il pediatra può consigliare un latte addensato. Il sintomo sono i rigurgiti.


Contrassegnato talvolta da rigurgiti fino alla bocca (con tanto di piccole emissioni di cibo), è una condizione alquanto comune e solo in rari casi motivo di apprensione e allarmismi. Nella maggior parte dei casi, il reflusso nei neonati è un fenomeno normale, fisiologico, che scompare con il tempo e con la regolare assunzione di una posizione più eretta (prima seduta, poi in piedi).

Reflusso neonati , tra mito e realtà. Raramente il bebè soffre di una malattia da reflusso gastroesofageo reale (RGR). Se il rigurgito è un disturbo evidente, il reflusso potrebbe non essere così immediato da riconoscere perchè non si può vedere.


Tuttavia, generalmente la mamma si accorge che il bambino ha qualcosa che non va da alcuni comportamenti e movimenti che compie. Sintomi del reflusso gastroesofageo nei neonati : la diagnosi. Il reflusso gastroesofageo patologico può manifestarsi con vari sintomi che interessano gli apparati gastrointestinale e respiratorio e la salute generale del bambino. I sintomi di MRGE nei neonati. Il vomito e il reflusso sono i sintomi più comuni di questa condizione medica temporanea.


Ciò nonostante esistono altri segni che un neonato affetto da riflusso gastroesofageo potrebbe presentare.

Un sintomo molto particolare è il fatto di inarcare la schiena durante il gesto di mangiare. Pensiamo che il reflusso è inesistente nelle società tradizionali dove le madri stanno a stretto contatto corporeo col bambino e lo allattano con alta frequenza (in merito si veda la bellissima guida sull’allattamento materno di Carlos Gonzales). Il reflusso qui da noi si associa per la maggior parte dei casi ha un modo errato di allattare.


Tenere il bambino il più possibile in posizione verticale e quindi in braccio o nel marsupio, piuttosto che sdraiato nella culla. Quando il bambino è sdraiato, fare in modo che la testa sia leggermente sollevata rispetto al corpo. Molto spesso è legato ad un modo errato di allattare e alla tendenza ad allattare con meno frequenza. Di solito un bambino nei primi tre mesi di vita rigurgita più volte al giorno, per poi smettere intorno ai – mesi. Che dire però se il bambino ha un reflusso molto frequente e che perdura nel tempo, provocandogli tosse, problemi respiratori, dolori alla pancia e ritardo nella crescita?


Allora potrebbe trattarsi di reflusso gastroesofageo. La malattia da reflusso gastroesofageo si verifica in quasi tutti i lattanti e si manifesta come eruttazioni di liquido dopo il pasto. Per ridurre il reflusso durante la notte, meglio inclinare leggermente la testata del lettino e cercare di evitare che dormano in posizione perfettamente orizzontale. Inoltre le mamma che allattano e che hanno il bambino che soffre di reflusso non dovrebbero assolutamente né bere né fumare.


Stando allo studio Efficacia del trattamento manipolativo osteopatico in pazienti affetti dalla sindrome di reflusso gastroesofageo, gli autori hanno potuto apprezzare come la malattia da reflusso gastroesofageo sia una condizione piuttosto frequente nella popolazione generale e come tale sindrome riduca notevolmente la qualità della vita a. Su Amazon, potete acquistare alcuni prodotti utili a gestire meglio il vostro disturbo: libri, compresse Neo Bianacid 4 alimenti dietetici per lattanti, cuscini antireflusso per neonati e adulti e altro. Questi sintomi sono molto variabili da un neonato ad un altro e possono manifestarsi contemporaneamente oppure no. Molti sono comunque i casi di reflusso neonati senza rigurgito, nonostante ciò il rigurgito appare uno dei sintomi più indicativi di reflusso neonati che può essere affrontato con rimedi naturali.


In alcune situazioni il reflusso comporta solo acidità di stomaco, senza veri e propri rigurgiti. Un bambino che soffre di reflusso potrebbe manifestare tutti questi sintomi oppure solo alcuni.

Come abbiamo già detto i rigurgiti di latte o comunque il reflusso gastrico nei neonati sono fenomeni completamente normali che tendono a risolversi da soli mano a mano che il bambino cresce. Il reflusso nei neonati è un avvenimento comune e banale, ma in alcuni casi può preoccupare genitori e medico: ecco come riconoscere se è patologico. Perciò mamme, curate i vostri bambini! Come risolvere il problema del reflusso gastroesofageo nei neonati ? Il primo consiglio che posso darti a questo proposito è di optare per i rimedi naturali, dal momento che rappresentano una soluzione priva di effetti collaterali. Latte contro reflusso I neonati con poche settimane di vita sono creature fragili il cui organismo è ancora in via di sviluppo.


Non dimentichiamo infatti che gli organi del bambino , soprattutto quelli dell’apparato digerente, sono piccolissimi e continuano a formarsi durante la crescita del neonato.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari