martedì 23 aprile 2019

Infezione da sabbia

Infezioni da spiaggia. Durante il periodo estivo la spiaggia è tra i luoghi più frequentati dalle famiglie. Per ridurre il rischio di infezione , è opportuno lavarsi le mani dopo aver scavato nella sabbia , facendo attenzione ad impedire ai più piccoli di portarsi le mani sporche alla bocca. Infatti, un semplice risciacquo riduce notevolmente l’esposizione ai microbi, mentre un lavaggio con un detergente è il modo migliore per evitare le malattie.


Un’altra infezione tipica da spiaggia è la pitiriasi versicolor, più frequente negli adolescenti e negli adulti, caratterizzata da macchie scure o chiare.

Un’ infezione comune nelle donne, soprattutto in quelle in gravidanza, è la vaginosi batterica, che colpisce le parti intime. Anche in questo caso la sabbia e l’umidità fungono da. Quali sono invece le infezioni provocate dalla sabbia ? La più frequente è l’impetigine. Si tratta di un’ infezione batterica superficiale che può insorgere sia su cute sana sia per infezione di lesioni già presenti, provocate ad esempio da dermatite o da punture di zanzare.


Sabbia , i bambini rischiano infezioni e irritazioni: come evitarle. La vacanza al mare resta senza alcun dubbio la preferita per grandi e piccini, tuttavia gli esperti raccomandando prudenza – soprattutto se si hanno bambini – nell’esposizione ai raggi solari e con la sabbia. Tra le infezioni da spiaggia c’è anche la temuta infezione gastroenterica che si manifesta dopo aver bevuto – per sbaglio – l’acqua di mare inquinata da coli fecali.

Anche se nuotando capita di fare entrare un po’ d’acqua in bocca, per evitare l’ infezione è indispensabile non ingerirla. E’ molto diffusa d’estate, perchè le porzioni di corpo esposte sono maggiori e perchè i bambini, soprattutto, si strusciano a pelle nuda un po’ dappertutto. Uno dei veicoli di maggior contagio, poi, è la sabbia e questo la rende una malattia “estiva”. La sabbia può dar luogo ad arrossamenti, funghi e infezioni , per questo bisogna prendersi cura della pelle durante i nostri bagni di sole.


Il mix di sabbia , salsedine, umidità, può provocare in alcune persone l’”allergia da sabbia ”. Si manifesta con puntini rossi pruriginosi su tutto il corpo. Tra le principali infezioni ai piedi da sabbia le verruche. La verruca è un’ infezione particolarmente diffusa sia in piscina sia al mare, che si contrae con una notevole facilità: basta, infatti, un semplice contatto della pelle nuda di mani o piedi su una superficie dove è precedentemente passata una persona infetta e il “gioco” è fatto. Il batterio vive nella sabbia tiepida e si annida in piccole ferite e escoriazioni, e si diffonde con il semplice contatto delle mani.


Contro questa infezione non c’è altro da fare che una terapia antibiotica. Ecco come mettersi al riparo dai pericoli che si celano negli stabilimenti balneari, riducendo il rischio di contrarre infezioni in vacanza. Lo studio, condotti con acqua e sabbia di spiagge hawaiane ha evidenziato una maggiore abbondanza di batteri che indicano contaminazione fecale (per esempio Escherichia coli) nella sabbia che nell’acqua. Nella sabbia il pericolo più grande.


La terza stagione della serie televisiva Dr. Se non adeguatamente curata l’impetigine potrebbe provocare infezioni più pericolose e profonde. Queste infezioni sono conosciute con un gran numero di nomi, molti dei quali vengono utilizzati anche per descrivere le infezioni streptococciche.

La follicolite è un’ infezione superficiale dei follicoli piliferi che causa la formazione di piccole pustole con la parte superiore biancastra. Il medico dice che la bimba va operata di urgenza altrimenti il dito dovrà essere amputato. Qualcosa è entrato nella pelle e ha fatto infezione ’’. Le pulci della sabbia sono più attive in questi momenti della giornata, quando le temperature sono leggermente più basse. L’impetigine è una lieve infezione della pelle che colpisce in particolar modo i bambini.


Un soggetto può essere contagiato dall’impetigine in qualsiasi momento dell’anno e in diverse situazioni, ma lo scenario che maggiormente favorisce il contagio è quello della spiaggia. Sapete che ci si può anche ammalare anche stando sotto l’ombrellone?

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari