giovedì 18 aprile 2019

Esofagite eosinofila

Normalmente pochi o nessun eosinofilo è riscontrabile nei tessuti di questo organo digestivo superiore. Solo in poche occasioni, la malattia compare per la prima volta nelle persone anziane. Esofagite eosinofila : cause, sintomi e rimedi.


Cos’è l’ esofagite eosinofila ? Tra tutte le infiammazioni dell’esofago forse questa è una delle meno conosciute.

Non è ancora chiaro perché si manifesta in realtà, mentre i sintomi si fanno sentire forti e chiari! La diagnosi di esofagite eosinofila è spesso presa in considerazione quando i sintomi di reflusso non rispondono alla terapia acido-soppressiva. Va inoltre considerato negli adulti che si presentano con occlusione esofagea da cibo o negli adulti che hanno dolore toracico non cardiaco. La reazione allergica provoca infiammazione che irrita l’esofago. L’ esofagite eosinofila può essere causata da una reazione allergica ad alcuni alimenti in soggetti che presentano fattori di rischio genetici.


Se non viene trattata, l’infiammazione porta a un restringimento cronico (stenosi) dell’esofago. La diagnosi viene posta istologicamente in un appropriato contesto clinico dopo aver escluso una malattia da reflusso gastro-esofageo ed altre cause di disfagia. Farmacie che preparano budesonide gel viscoso orale per esofagite eosinofila , farmaco galenico aromatizzato in laboratorio con ricetta medica.

Il nome ricorda quello della popolazione di globuli bianchi deputata al controllo della reazione infiammatoria ed allergica. I primi studi mostravano una maggiore incidenza dalla terza alla quinta decade di vita. Ora non sto prendendo nulla,soffro ancora di disfagia e dolori retrosternali. Non vedo la presenza di candida nel referto istologico ma di esofagite eosinofila non riesco a capire con precisione quale sia la mia diagnosi.


Cosa comporta l’ esofagite eosinofila ? Questo è accaduto quando il tuo corpo ha superato il limite di un allergene. Nei bambini, questo può rendere difficile mangiare. La diagnosi differenziale si pone con l’ esofagite eosinofila , la malattia di Crohn, la periarterite nodosa, la sindrome di Churg-Strauss, la sindrome ipereosinofila idiopatica, la diarrea cronica congenita con enteropatia da perdita di proteine, la celiachia, il linfoma e il cancro allo stomaco.


I pazienti con esofagite eosinofila che hanno ricevuto dupilumab hanno mostrato miglioramenti nella disfagia, gravità delle caratteristiche istologiche ed endoscopiche, conta degli eosinofili intraepiteliali esofagei e distensibilità esofagea con miglioramenti nei sintomi e nella qualità della vita. A questo punto è obbligatorio eseguire un esame endoscopico (esofagogastroduodenoscopia, EGDS) che permette di rivalutare le ipotesi precedenti (diverticoli, stenosi asimmetriche), di confermare la presenza di esofagite e di fare una diagnosi differenziale tra esofagite da reflusso e esofagite eosinofila. La esofagite eosinofila è una malattia cronica associata ad un elevato numero di eosinofili nell’esofago. Sulla base di precedenti ricerche del dottor Rothenberg ed altri, i medici utilizzano in genere fluticasone per via orale per il trattamento di pazienti con esofagite eosinofila , ma gli studi hanno dimostrato che alcuni pazienti non rispondono ai 8microgrammi dosi giornaliere del farmaco. Questo è quanto riportato da uno studio pubblicato sulla rivista Gastrointestinal endoscopy.


Fra i cibi che possono provocare l’ esofagite eosinofila troviamo latte, uova, soia. Vi illusteremo anche alcuni rimedi naturali per attenuare il problema. Come posso sapere se soffro di esofagite ?

Un‘infiammazione all’esofago può essere di due nature: un’ esofagite o un’ esofagite infettiva. Patogenesi gastroenterite eosinofila La patogenesi della gastroenterite eosinofila non è chiara. I ricercatori hanno scoperto che molte persone con esofagite eosinofila hanno una maggiore espressione del gene eotaxin-3.


I pazienti affetti da esofagite eosinofila , per definizione, hanno sintomi persistenti nonostante il ricorso a terapia con farmaci antiulcera.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari