mercoledì 17 aprile 2019

Dolori esofagei

In caso di spasmo esofageo , possono comparire anche disfagia (difficoltà nel deglutire i cibi solidi e liquidi) e rigurgito di materiale alimentare non digerito. Questa è caratterizzata dalla presenza di un aumento del tono dello sfintere esofageo inferiore e dall’assenza della fisiologica peristalsi a livello del corpo esofageo. Per occasionali spasmi esofagei , il trattamento potrebbe non essere necessario. Lo spasmo esofageo cronico può portare a problemi di deglutizione e dolore. Ma se gli spasmi esofagei interferiscono con la capacità di mangiare o bere, i trattamenti sono necessari e disponibili.


I sintomi più comuni del reflusso esofageo. Nei casi gravi, il dolore al petto è così intenso da essere confuso con un attacco di angina pectoris. Il sintomo diventa acuto durante la notte e quando ci si corica. In alcuni casi è indicato un intervento chirurgico di plastica dello iato esofageo. Tumore esofageo : definizione e caratteristiche.


Cause e fattori di rischio. Sintomi e possibili complicanze. Considerando questi due sintomi (bruciore e rigurgito) la patologia da reflusso arriverebbe ad interessare circa il degli italiani. In alcuni pazienti la malattia da reflusso si associa, nella fase acuta, ad uno spasmo esofageo.


SES (sfintere esofageo superiore) = evita reflusso in faringe e laringe. La malattia da reflusso gastroesofageo si presenta con sintomi cosiddetti tipici (bruciore retrosternale, ossia dietro il petto, e rigurgito acido in bocca) oppure con sintomi atipici. Il bruciore occasionale viene solitamente gestito con alcuni accorgimenti nello stile di vita, e trattato con farmaci da banco. Alcuni sintomi suggeriscono maggiormente disturbi esofagei.


Un forte dolore che insorge all’improvviso dopo aver vomitato o dopo una procedura che coinvolge l’esofago suggerisce una rottura, sebbene rara, dell’esofago. A seconda delle zone interessate è possibile riscontrare inoltre numerosi altri sintomi quali la nausea, il vomito, la tosse, l’odinofagia, dolori ossei ecc. La formulazione di diagnosi di tumore all’esofago può richiedere diverse tipologie di esame.


Un fatto curioso è che pur essendo una delle principali cause di morte al mondo, molto spesso non riusciamo a riconoscere i sintomi di un infarto e, quindi, il paziente non viene soccorso in tempo. In numerosi pazienti possono manifestarsi anche sintomi extra- esofagei (cosiddetti atipici): tosse secca e stizzosa, raucedine, asma. Dolore e disagio della gola. Questi sintomi indicano sempre il cancro esofageo ? Molti dei sintomi descritti sopra sono caratteristici molto di meno problemi gravi, quale indigestione.


Reflusso gastroesofageo sintomi “Il reflusso gastrico dipende dal passaggio del contenuto dello stomaco in alto verso l’esofago nel suo percorso nel torace , causato da un insufficiente funzionamento dello sfintere esofageo inferiore, ovvero la valvola che separa l’esofago dallo stomaco. Il dolore esofageo in tali casi era scatenato più frequentemente dalla assunzione di cibo che non il dolore cardiaco. Inoltre, il carattere urente del dolore , il suo rapporto con la posizione e la scomparsa a seguito della somministrazione di antiacidi dovrebbero portare ad una corretta diagnosi.


Quando si soffre di varici esofagee normalmente si hanno feci molto scure. Vomito ricorrente con tracce di sangue o sedimenti simili al caffè. Nausea, sensazione di freddo e debolezza dovuti a perdite di sangue. Spesso le varici esofagee non hanno sintomi fino a quando non vi sia la rottura.


Questa patologia è causata da una disfunzione dello sfintere esofageo superiore ossia un gruppo di muscoli situati nella parte iniziale dell’esofago che normalmente ha la funzione, contraendosi e dilatandosi, di chiudere e aprire l’esofago e impedire al contenuto esofageo di risalire nelle vie aeree e all’aria di andare nello stomaco.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari