venerdì 12 ottobre 2018

Disturbo evitante di personalità

I sintomi del disturbo evitante di personalità tracciano un quadro più complesso, che prende in considerazione molti elementi. Alcuni dei sintomi principali sono un forte senso di inadeguatezza, un’estrema timidezza, la tendenza all’isolamento sociale, l’ipersensibilità alle critiche e una bassa autostima. La personalità evitante è simile alla fobia sociale generalizzata.


Disturbo Dipendente di Personalità. Le persone con disturbo dipendente di personalità delegano di solito le decisioni e le responsabilità importanti ad altre persone e consentono alle persone che si occupano di loro di prevaricare i propri bisogni.

Nella fattispecie, sembra esserci una particolare sovrapposizione tra il disturbo evitante di personalità e il disturbo d’ansia sociale (fobia sociale) per via del forte evitamento, dal punto di vista comportamentale, che mettono in atto nelle diverse situazioni sociali. Questo gruppo comprende il disturbo evitante di personalità , il disturbo dipendente di personalità e il disturbo ossessivo compulsivo di personalità. In generale, le persone con questi disturbi sono particolarmente soggette alla preoccupazione a all’angoscia.


Spesso chi è affetto da disturbo evitante di personalità ha avuto genitori rigidi ed esigenti oppure esageratamente protettivi, storie di abuso fisico oppure esperienze negative con i coetanei durante l’infanzia. Superare il disturbo evitante di personalità è possibile. I soggetti affetti da tale disturbo della personalità desiderano il calore e la sicurezza della compagnia umana, ma giustificano la reticenza a formare relazioni con il timore del rifiuto.


American Psychiatric Association, Manuale diagnostico e statistico dei disturbi. Non si hanno informazioni precise né su come il disturbo si distribuisce nei due sessi né sulla presenza di familiarità.

Cos’è un disturbo evitante di personalità ? Altri disturbi di personalità possono essere in qualche modo simili al disturbo di personalità evitante , ma possono essere distinti da caratteristiche peculiari (p. es., da un bisogno di essere curato nel disturbo dipendente di personalità vs prevenzione del rifiuto e critica nel disturbo evitante di personalità ). Il temperamento è ciò che definisce le caratteristiche individuali “costituzionali”, ovvero innate, che determinano il modo in cui ciascuno reagisce alle esperienze e regola le proprie emozioni. Al fine di riconoscerne il funzionamento mentale ed interpersonale dei disturbi trattati cliccando sul disturbo , rimandiamo alla descrizione del DSM-V. Propongo di ritornare alla versione precedente. La presenza di disturbo di personalità può essere detta nel caso in cui questi tratti siano così rigidi e disadattivi da disturbarne il funzionamento.


Meccanismi psicologici di coping con stress (difesa psicologica), che inconsciamente usano tutto di volta in volta, le persone con disturbi di personalità sono spesso immaturi e inadeguati. Viene definito come un pattern pervasivo di inibizione sociale, con sentimenti di inadeguatezza e ipersensibilità al giudizio negativo. La terapia d’elezione per il disturbo evitante di personalità è la Terapia Metacognitiva Interpersonale. Alcune delle caratteristiche di funzionamento presenti nel DEP sono, in apparenza, riscontrabili anche in altri disturbi psicologici.


E’ quindi importante effettuare alcune distinzioni tra questa difficoltà ed altre condizioni che possono sembrare similari. Prima di dare per scontato che un individuo soffra di disturbo evitante di personalità , considera anche gli altri disturbi di personalità analoghi. Il disturbo istrionico di personalità. Ciò porta a sentire un profondo senso di inadeguatezza nella vita di relazione, con un enorme timore delle critiche, della disapprovazione altrui e di esclusione. Essa è considerata centrale per la costruzione della struttura della personalità.


Il nucleo centrale del disturbo evitante di personalità spesso viene ricercato nel distacco dalle emozioni positive mettendolo a confronto con quello di altri disturbi di personalità come il disturbo borderline nel quale è peculiare la presenza di una. Quando tuttavia l’ansia organizza tutta la personalità dell’individuo creando marcate difficoltà nel rapportarsi con gli altri, ci troviamo di fronte ad uno specifico disturbo.

Tale disagio coinvolge l’intero modo di sentire la vita e di percepire gli altri. Le persone che presentano questo disturbo di personalità hanno buone possibilità di ottenere dei miglioramenti con un percorso medio o lungo di psicoterapia cognitivo comportamentale. A tal proposito, molti studiosi e ricercatori hanno sostenuto che questo è il risultato della comparsa del disturbo di personalità evitante.


I disturbi di personalità schizoide ed evitante sono stati classificati come tipi separati e distinti perchè sono diverse le motivazioni che si pensa siano alla base del loro isolamento sociale.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari