giovedì 11 ottobre 2018

Depressione e pensieri ossessivi

Ossessioni e depressione. Durante questa fase depressiva acuta ciò che maggiormente mi dava ansia erano i pensieri ossessivi. Possono perfino essere percepiti segnali fisici di tensione che di solito accompagnano tali pensieri : nausea, affanno, mal di testa.


Domanda di Alessia3su depressione. Depressione e pensieri ossessivi. Disturbo ossessivo compulsivo: può manifestarsi in chi soffre di depressione ?

E’ un’associazione possibile. Il pensiero ossessivo però non è esclusivo della depressione , anche se la presenza di ossessioni con contenuto dubitativo o critico verso le proprie azioni tende a concomitare con un umore più basso. Come si caratterizzano i pensieri ossessivi ? Quali sono i possibili trattamenti? Circa il 4per cento dei soggetti con disturbo ossessivo compulsivo presenta una diagnosi di disturbo fobico, il 3per cento una diagnosi di disturbo depressivo maggiore e il 2per cento da abuso di sostanze (in genere di alcool).


Purtroppo, per chi soffre di DOC il giudizio è molto spesso negativo, sia perché oggettivamente pensieri ossessivi e depressione sono fonte di grande sofferenza, sia perché è nella forma mentis della persona ossessiva il voler raggiungere obiettivi di perfezione spesso irraggiungibili e che vengono quindi interpretati come un fallimento. Quanto più uno è ossessivo tanto ha paura di fare alcuni pensieri anche solo per gioco. Immaginiamo che in un articolo di giornale si parli di omicidio, un ossessivo potrebbe non voler leggerlo per paura di provare il desiderio di uccidere o di uccidersi ( pensiero magico…).


LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: DISTURBO OSSESSIVO -COMPULSIVO – OCD.

PENSIERI NEGATIVI: nella depressione i pensieri negativi su voi stessi sono basati quasi sempre sulla convinzione di essere impotenti e senza valore. Pensare che il mondo sia un posto pericoloso e sgradevole è una ulteriore caratteristica della depressione. Per esempio, il disturbo ossessivo compulsivo è la forma più comune di pensieri strani che causano ansia, e che portano la persona a pensare che non si sta bene con la mente.


Nonostante DOC e depressione possano presentare caratteristiche molto diverse, la loro manifestazione sintomatica presenta similitudini che però vengono espresse in modalità, comportamenti, pensieri differenti. Andiamo a vedere più da vicino queste similitudini e differenze tra depressione e disturbo ossessivo compulsivo. Loretta Bezzi, Psicologa-Psicoterapeuta SITCC ed EMDR Italia. La ruminazione è una. Cambiamento compulsioni controllo depressione desensibilizzazione disturbi alimentari disturbo ossessivo -compulsivo DOC.


Tipi di pensieri intrusivi nella depressione. Convivere con i disturbi psichici o mentali. Si parla di depressione ansiosa reattiva quando questa insorge in seguito a un evento eclatante (un incidente, una separazione, un fallimento…). Comportamenti o azioni mentali come risposta a pensieri intrusivi, persistenti e ricorrenti.


Il disturbo ossessivo -compulsivo (DOC) è caratterizzato da pensieri persistenti e ricorrenti che interferiscono con le abituali attività (ossessioni). Sono persone affette dal disturbo ossessivo -compulsivo che colpisce, almeno una volta nella vita, il due per cento della popolazione generale e che è caratterizzato da pensieri intrusivi persistenti, che non danno requie, contro i quali i malati di Doc mettono in atto comportamenti ritualizzati ripetitivi, come non calpestare mai le righe sul. I pensieri ossessivi possono interferire con la vostra vita, facendovene perdere il controllo. Ricordate che siamo molto più che i nostri problemi: se impariamo ad allontanarci da essi, saremo liberi dalle catene e dalle preoccupazioni eccessive che amareggiano la nostra vita.


La meditazione contro ansia, stress, depressione e pensieri osessivi. Alcuni pensieri ossessivi tendono a ripetersi nelle nostre vite come nastri incantati.

Traumi irrisolti, impegni mai portati a termine, situazioni che ci hanno fatto soffrire e che, insistentemente, ritornano alla nostra attenzione. Discriminare i pensieri La discriminazione è fondamentale laddove la persona si senta invasa da pensieri ossessivi , intrusivi o ruminativi. In questi casi siamo spesso di fronte alla presenza di un disturbo psicopatologico come depressione o disturbo ossessivo compulsivo.


Reagisce anche tentando di controllarle - ovvero di sopprimere il pensiero. Pensieri che accomunano ogni persone. Tra i sintomi cognitivi ricordo i pensieri ossessivi (eccoli qui), pensieri di morte, pensieri di tristezza, di paura, vuoti di memoria, disattenzioni, iperattività, confusione. Ti riconosci in queste caratteristiche del pensiero ? Un pensiero ossessivo relativamente comune (e che quindi non corrisponde a un desiderio reale) è quello di agire violenza (anche sessuale) su persone care (bambini, famigliari).


Il pensiero emerge come improvviso e procura un senso di timore e allarme (in seguito a una valutazione che il soggetto fa nei confronti del suo stesso pensiero ). In entrambi sono protagonista. Questi pensieri ossessivi si devono al mancato superamento di un evento accaduto nel passato, remoto o prossimo che sia. Liberarci da questi pensieri è complicato, ma non impossibile.


Per questo, oggi volgiamo darvi alcuni consigli per disfarvi di quei pensieri ossessivi che vi limitano e vi impediscono di godervi la vita.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari