mercoledì 17 ottobre 2018

Comportamenti ripetitivi

La maggior parte dei bambini affetti da autismo, tra i vari sintomi, presenta dei comportamenti ossessivi e ripetitivi di cui non si sa ancora la causa. Però, bisogna tener presente che comportamenti ripetitivi , come questi, sono sì sintomi comuni tra le persone con una diagnosi di Autismo, ma che essi possono presentarsi anche in altre patologie nervose, come il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (OCD) e la Sindrome di Tourette. Lo studio ed il test.


I comportamenti ripetitivi e le resistenze al cambiamento non sono, di per sé, condotte caratteristiche di una patologia. Molti comportamenti ripetitivi sono presenti nei soggetti normali.

Molte mamme possono confermare come i bambini, specie se piccoli, amino molto che le cose si svolgano secondo una modalità ben conosciuta e più volte collaudata. Per cercare di soppiantare questi pensieri vengono messe in atto le compulsioni, cioè dei comportamenti ripetitivi e sempre uguali nella loro forma, come ad esempio lavarsi le mani, riordinare, controllare, o delle azioni mentali, come ad esempio contare, pregare, ripetere formule. Comportamenti ripetitivi – i bambini autistici spesso intraprendono comportamenti ripetitivi e “stereotipati” ed interessi molto ristretti.


Questi fattori possono essere riconosciuti in una estrema resistenza al cambiamento, un attaccamento ossessivo ad oggetti insoliti o schemi di comportamento rigidi e ripetitivi. Cosí, comportamenti ripetitivi intensi in etá precoce possono essere semplicemente segno di un piú generale ritardo intellettivo. Obiettivi di trattamento. Inoltre, i ricercatori non hanno trovato alcun collegamento tra i comportamenti ripetitivi e ristretti a 1-anni e le caratteristiche misurate successivamente.


Sono comportamenti stereotipati, ripetitivi , che non sembrano avere altra funzione se non una gratificazione sensoria.

Sappi che i comportamenti ripetitivi e rigidi sono normali per gli autistici. Molti bambini autistici non si fanno coinvolgere in giochi né partecipano alle interazioni sociali convenzionali. Piuttosto, ripetono gesti e si affezionano a oggetti e schemi specifici. Una valutazione dello sviluppo psicomotorio potrebbe fornire indicazioni e per avere un riferimento può chiedere al vostro Pediatra. Spesso i bambini con autismo desiderano fortemente una routine rigida e sono estremamente disturbati se si verificano deviazioni da questa.


Un esempio è privare i cani degli stimoli necessari perché sviluppino comportamenti normali. Se infatti li si tiene sempre rinchiusi, senza permettere loro di espletare le loro necessità fisiche, come corsa ed esplorazione, è molto probabile che comincino a sviluppare alcuni comportamenti stereotipati. Spesso mostrano comportamenti ripetitivi e stereotipati e sviluppano attività e interessi molto ristretti, talvolta però con un talento straordinario. Quando bisogna distinguere i comportamenti ripetitivi della schizofrenia (ad es. pulirsi, camminare su e giù, accumulare cose ecc.) dalle compulsioni del DOC.


Non esistono dei marker biologici o dei test per differenziare queste condizioni, d’altra parte una diagnosi accurata è importante ai fini della terapia e della prognosi. Comportamenti o azioni mentali ripetitivi che l’individuo si sente obbligato a eseguire, come una sorta di rituale stereotipato (che può servire a “riparare” un “danno” oppure a diminuire l’ansia causata da un pensiero), per difendersi da una certa ossessione. I comportamenti stereotipati nel cane, sono quelli ripetuti, rituali e sempre identici a sé stessi che non hanno una finalità o uno scopo definito.


Tra i classici comportamenti anomali di un bambino autistico, rientrano: Eseguire movimenti ripetitivi , come per esempio dondolarsi avanti e indietro o sbattere le mani. Utilizzare i giocattoli in modi diversi, rispetto ai loro veri scopi. Come Sapere se Hai un Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC). Il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) è un disturbo potenzialmente debilitante che può intrappolare le persone in pensieri e comportamenti ripetitivi.


Per migliorare la comunicazione e l’interazione sociale e ridurre i comportamenti ripetitivi tipici di questa condizione.

Nonostante tutti i nostri migliori propositi, incontriamo molte difficoltà a cambiare. Così, in situazioni di stress commettiamo i soliti errori, mettiamo in scena comportamenti ripetitivi e ci sembra di fare sempre le scelte sbagliate. Non basta pensare il cambiamento perché questo avvenga.


In alcuni casi si manifestano anche disabilità intellettiva, disturbi alla memoria e gastro-intestinali.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari