lunedì 29 ottobre 2018

Tosse psicosomatica

Il significato psicosomatico della tosse. La parte toracica del corpo, che include polmone e cuore, è essenzialmente legata all’affettività e alle relazioni. Tosse psicogena o psicosomatica (o tosse “nervosa”) Ma veniamo alla tosse veramente psicologica, la cosiddetta tosse psicogena o psicosomatica o tosse “nervosa” (vedi “ Disturbi respiratori a base ansiosa e depressiva” – “Uno strano disturbo respiratorio: il caso di Marina”– “Asma psicosomatico : il parere dello pneumologo”). Tosse psicosomatica La tosse è un’emissione di aria improvvisa e violenta, una difesa che il corpo utilizza per liberare le vie aeree dalle secrezioni e da corpi estranei.


Il colpo di tosse si verifica con un’espirazione forzata, preceduta da inspirazione profonda, chiusura della glottide e contrazione muscolare.

Non sempre i disturbi legati all’apparato respiratorio come tosse e mal di gola, hanno una causa organica. Proviamo a vedere ora quali sono i principali rimedi per la tosse psicosomatica , efficaci soprattutto nei casi lievi o moderati. Sono diverse le erbe in grado di calmare la tosse. Il rosmarino, la camomilla, il biancospino e l’artemisia possono essere assunti sotto forma di tisana o olii essenziali.


Esiste una forma di tosse nervosa di chiara origine psicosomatica (ne parleremo!), che indica un’aggressività trattenuta o al bisogno di “espellere” parti di noi che non ci piacciono. Io tuttavia mi riferisco proprio alla tosse che la medicina tradizionale allopatica attribuisce ad agenti esterni e, pertanto, una malattia contagiosa. Nella psicosomatica la malattia viene vista come un modo con cui la nostra anima comunica il suo disagio, creando delle problematiche al corpo fisico.


Psicosomatica : l’influenza delle emozioni nel corpo fisico.

In sintesi, la psicosomatica studia il collegamento tra le emozioni che non si riescono a esprimere e lo sviluppo delle malattie. I disturbi psicosomatici sono sempre più diffusi, a causa di stress e preoccupazioni. Scopri cosa significano e quali sono le malattie psicosomatiche. Il tutto è iniziato con un forte mal di gola, seguito da una tosse stizzosa e “nervosa” e ora , dopo settimane continua a produrre catarro giallo. La tosse si è ridotta , ma non sparita dal tutto e “non sta bene” , nel senso che ha speso gli occhi lucidi come “covasse ” sempre un’influenza.


Ecco questa la situazione. La tosse nervosa dichiara la sua origine già presentandosi: è di natura psicosomatica purtroppo, quindi più difficile da snidare e sedare rispetto a quella di natura virale. Si presenta come una tosse secca , frequente, stizzosa, irritante in tutti i sensi, per le mucose della gola, per i muscoli pettorali, per chi ne è affetto e per chi vi è accanto.


Essa ha osservato che la tosse più spesso colpisce le persone ostili, arrabbiati e aggressivi. Si scopre che le emozioni negative hanno un impatto diretto sulla comparsa di malattie di oggi. Che questo è psicosomatica.


Tosse – che è la caratteristica principale insito nelle persone troppo aggressivi. Si fa presto a dire tosse , ma è necessario riconoscere la natura di ogni singola tosse per capire qual è la causa. Tossire , infatti, non è solo la risposta a un disturbo delle vie aeree, ma anche la manifestazione psicosomatica di un disagio interiore. Forme più gravi di tosse sono quelle associate a insufficienza cardiaca e neoplasie faringolaringee e broncopolmonari. In questo caso, si parla di tosse nervosa.


La tosse , infine, può anche essere il sintomo della riacutizzazione di una bronchite cronica.

E in alcuni può essere anche di natura psicosomatica : la cosiddetta tosse isterica, legata di solito a stati ansiosi. Se soffri di sinusite, significa che la congestione delle mucose si è estesa ai seni nasali. Molti dei nostri lettori per il trattamento della rinite, sinusite( sinusite), attivamente la raccolta monastica usato il padre di George. Generalmente questo tipo di farmaci è composto da due principi attivi: un espettorante, che aiuta a sciogliere il muco, e un agente soppressore, che blocca il riflesso della tosse.


Tosse nervosa: una lettura psicosomatica Edizioni Riza. TOSSE FORTE, SECA, ALÉRGICA OU COM CÁTARO - ACABE COM ISSO DE FORMA INSTANTÂNEA! Come pneumologo, specialista in malattie dell’apparato respiratorio, e come psicoterapeuta, specialista in psicoterapia cognitiva, ho piacere ad esprimere un parere su di una patologia troppo spesso ignorata o sottostimata, in realtà ben presente e non così difficile da incontrare in chi soffre d’asma: l’asma bronchiale psicosomatico. La psicosomatica , quindi, è un vasto settore della clinica che si colloca a metà strada tra la medicina e la psicologia, poiché si focalizza sul rapporto tra mente e corpo, tra la dimensione degli affetti e delle emozioni e la dimensione fisica del soma.


Attenzione, allora, al prossimo starnuto. Oltre a prendere vitamina C, possiamo tentare, con l’aiuto della dottoressa Paola Santagostino, una lettura psicosomatica di questo disturbo… Hai difficoltà con il partner, gli amici si mostrano scortesi o indifferenti, l’ambiente di lavoro è carico di ostilità? Interpretazione psicosomatica dell’ipotiroidismo Per comprendere la dimensione simbolica dell’ipotiroidismo, bisogna partire da un sintomo chiave della patologia, il rallentamento fisico e psichico.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari