lunedì 22 ottobre 2018

Medicinali per tracheite

Nella maggior parte dei casi si tratta di tracheite secondaria, che si presenta soprattutto nei periodi invernali in concomitanza con l’influenza. La terapia farmacologica per la tracheite è da utilizzarsi in tutte quelle forme gravi (ad esempio in caso di tracheite emorragica o catarrale cronica) ed in tutti quei casi in cui il trattamento con rimedi naturali non porta a risultati. Il trattamento della tracheite con la medicina convenzionale. L’approccio tradizionale alla tracheite prevede la somministrazione di antinfiammatori, antibiotici, antisettici, sciroppi per calmare la tosse e la nebulizzazione di soluzioni per aerosol per decongestionare le mucose della trachea.


Viene mostrato lo scopo di amoxicillina, claritromicina, azitromicina: la scelta del farmaco , la dose e le modalità di somministrazione dipendono dal tipo di patogeno, dalla forma della gravità del processo infiammatorio.

Una tracheite batterica, invece, dovrà necessariamente essere trattata con un antibiotico adatto per la tracheite , perché altrimenti potrebbe estendersi ai bronchi e ai polmoni. La cura migliore per sconfiggerla dipende proprio dal tipo di microrganismo alla base della malattia. In genere questi medicinali sono in forma liquida o in compresse.


Segui le istruzioni del medico per quanto riguarda il dosaggio oppure attieniti alle indicazioni del bugiardino. Puoi anche chiedere al farmacista di indicarti il farmaco più adatto per alleviare i tuoi sintomi oppure fatti spiegare come assumere tali medicinali. I batteri più frequentemente coinvolti nella comparsa di tracheite sono lo Staphylococcus aureus e lo Streptococcus pneumoniae.


Una classica tracheite dovuta ad agenti infettivi produce: tosse, naso che cola, febbre, dolore retrosternale, emissione di suoni anomali durante la respirazione (stridore e rantolii) e difficoltà respiratorie.

Medicina tradizionale La tracheite batterica, in particolare nella sua forma più acuta, va curata con rimedi di medicina occidentale: può essere debellata in un lasso di tempo di massimo due settimane e si cura con appositi antibiotici per eliminare l’infezione da prendere ogni ore per un massimo di giorni. Tracheite : cause e fattori di rischio. Come abbiamo accennato, la tracheite può avere diverse cause anche se nella maggior parte dei casi è determinata da un’infezione di tipo batterico e più raramente di tipo virale. I casi di laringite cronica, al contrario, possono persistere molto più a lungo in quanto sostenuti da insulti di lunga durata.


La laringite può essere acuta o cronica. Nel primo caso dura solo qualche giorno, nel secondo persiste per un lungo periodo di tempo. Nel caso sia presente un’infezione di origine batterica, il medico prescriverà un’adeguata terapia antibiotica. RIMEDI DOMESTICI E ALTERNATIVI: Uno studio recente della medicina cinese ha evidenziato che molti pazienti con laringite traggono benefici dall’agopuntura. Come ho esposto il mio problema anche nella sezione apposita del forum, volevo sapere anke da darimar quali sono i principali farmaci da banco per curare una tosse da tracheite da freddo (a quanto mi hanno detto si kiama così) che mi perdura da ormai un mesetto.


In caso di tracheite batterica, si può prevedere anche una cura antibiotica. E’ sempre necessario il consulto del medico, per evitare di peggiorare la situazione con medicinali sbagliati, soprattutto per le donne in gravidanza. La terapia della tracheite è strettamente connessa alla causa dell’infiammazione. Nelle forme virali in genere non si ricorre a farmaci specifici (come gli antivirali), ma si può eventualmente far ricorso a medicinali per lenire i sintomi associati (come antinfiammatori, antipiretici, ecc).


La tracheite è abbastanza ricorrente nei bambini piccoli e negli anziani a causa del sistema immunitario che nei bambini non è ancora completamente formato e negli anziani può essere provato da acciacchi. Può colpire la laringe nel suo complesso, oppure interessare solo le corde vocali (cordite).

La tracheite catarrale cronica invece tende a fare la sua comparsa nei soggetti che sono stati esposti per i motivi più vari alla inalazione diretta di sostanze irritanti e si manifesta con tosse secca di varie intensità unita ad un alla sensazione di peso e solletico retrosternale. Curare la tracheite del cane con l’antibiotico è sempre la scelta migliore, e di solito da i suoi frutti del giro di una settimana, c’è anche l’opportunità del farmaco mucolitico, dipende dal veterinario, e nessuno impedisce ai padroni di utilizzare anche dei rimedi omeopatici. Con tracheite in medicina si intende una infiammazione della trachea, il condotto impari, mediano e flessibile che unisce la laringe ai bronchi destro e sinistro. I sintomi più comuni della tracheite sono: tosse, persistente e catarrosa, difficoltà a respirare correttamente, febbre, anche alta, arrossamento e bruciore a livello delle vie respiratorie, dolore al torace.


Questa terapia associata ad un corretto stile alimentare sono risolutivi in caso di tracheite. Omeopatia e cure naturali per la tracheite : Arum triphyLLum, Bryonia, Coccus cacti. Vengono spesso confuse tra di loro. In realtà, tra faringite, laringite e tracheite ci sono delle precise differenze. E riconoscerle è fondamentale per capire qual è il miglior trattamento.


La faringite, semplicemente, è il nome “ufficiale” di quello che comunemente viene indicato come mal di gola. L’uso scorretto del nebulizzatore potrebbe comportare un dosaggio non corretto del medicinale. Non è raccomandato l’utilizzo di CLENIL con nebulizzatori a ultrasuoni, in quanto questi non permettono una corretta somministrazione del medicinale. Per le istruzioni sulla preparazione e la diluizione del medicinale , vedere paragrafo 6. La tracheite , invece, è l’infiammazione che interessa la mucosa di rivestimento della trachea. La tracheite colpisce soprattutto i bambini piccoli perché hanno una trachea più piccola e più suscettibile di ostruzioni.


A volte la situazione richiede un pronto intervento, assumendo i caratteri dell’emergenza, soprattutto se il bambino ha appena avuto un’infezione alle vie respiratorie e compaiono improvvisamente febbre, tosse persistente e difficoltà nella respirazione. L’infezione è la causa più comune della laringite acuta. Altre cause della laringite acuta comprendono l’uso eccessivo o errato della propria voce, come per esempio urlare o cantare a voce troppo alta. Solitamente si tratta di un’infezione virale, come il raffreddore.


Molti cantanti professionisti accusano episodi di laringite acuta.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari