martedì 23 ottobre 2018

Troppo gas intestinale

Troppo gas intestinale

Scopri Gas Intestino. Va detto, comunque, che diversi pazienti che soffrono di meteorismo (distensione e crampi addominali), presentano un contenuto gassoso intestinale nella norma. I gas intestinali sono costituiti per il da azoto, ossigeno, anidride carbonica, idrogeno e metano.


Troppo gas intestinale

Il cattivo odore non è tuttavia conferito da questi componenti maggioritari, bensì dalla piccolissima percentuale di anidride solforosa, indolo, acidi grassi volatili e scatolo. Le cause sono numerose e spesso dipendono da uno scorretto stile di vita. Broccoli, cavoletti di Bruxelles, cavolo rosso o verde … Queste verdure da un lato fanno molto bene alla salute, dall’altro, se scomposti nell’ intestino , possono causare la formazione di gas. La presenza del raffinosio aumenta il rischio di gas nelle persone con l’ intestino fragile e, soprattutto, tutte le crucifere contengono lo zolfo.


Le principali cause dei gas intestinali. Il consumo di determinati alimenti come, per esempio, i fagioli, nelle diverse varietà, i broccoli, i cavoletti di Bruxelles, il cavolfiore, il cavolo, la cipolla o le bevande gassate. Una possibile intolleranza al lattosio. Mangiare troppo , facendo in modo che il cibo non ancora digerito si trasformi. In definitiva, si può avere la sensazione di pancia gonfia dopo aver mangiato o bevuto troppo , se si soffre di acidità di stomaco o di diarrea, se viene deglutita troppa aria o se vengono prodotti troppi gas intestinali – sia dai batteri buoni (flora fisiologica intestinale ) sia da quelli cattivi – agenti patogeni.


Il carbone vegetale è una polvere molto fina che si ottiene dalla combustione di vari tipi di legno dolce (tiglio, pioppo e salice) e che ha la proprietà di legarsi fisicamente (adsorbimento) ai gas intestinali ed a numerose sostanze chimiche, inclusi i farmaci. Le componenti più comuni sono: azoto, ossigeno, idrogeno, monossido di carbonio e metano. Alcune persone sentono forti dolori addominali quando hanno il gas negli intestini. Per eliminare i gas intestinali e il gonfiore è molto importante mangiare lentamente e masticare interamente il cibo. Il mangiare eccessivo non è consigliato ed è sempre meglio consumare pasti semplici.


Gas intestinali : quando è meglio andare dal medico. Ma bisogna stare attenti ad alcune cose. Uno tra questi è l’ingestione involontaria di aria, che avviene compiendo alcune attività come masticare chewingum, fumare o aspirare liquidi con la cannuccia. Altre volte i gas sono cagionati dalla flora batterica intestinale.


Nonostante esistano soluzioni per evitarlo, questo disturbo è piuttosto diffuso anche se nella maggioranza dei casi non è ben chiaro il perché. Cosa sono i gas intestinali e il. Dolori addominali, strani “movimenti” intestinali , impellente bisogno di espellere i gas : il meteorismo è un disturbo frequente e fastidioso, spesso causato dall’ingestione di cibi e bevande particolari. Alcuni alimenti, infatti, favoriscono la formazione di aria nella pancia in chi ha già una predisposizione individuale. L’aglio è un altro alimento che può essere utilizzato come rimedio fatto in casa, molto utile per migliorare la digestione e controllare i gas intestinali.


Per far sì che l’effetto sia quello desiderato è importante utilizzarlo fresco, sia da solo sia aggiunto agli alimenti come ulteriore condimento. La formazione di aria nella pancia, alle volte tende a presentarsi nel corso del tempo, ripetutamente. Le persone che verificano questo genere di problema possono provare molto disagio, perciò trovare una soluzione al problema diventa molto utile.


Un colore rosso bluastro denota una maggiore concentrazione di anidride carbonica (come nel caso degli alcolizzati), frutto di fermentazione intestinale cronica. Un viso giallino segnala una disfunzione epatica e, da ultimo, la comparsa di macchie marroni sono il prodotto di una intossicazione intestinale. I migliori compromessi per l’eliminazione dei gas addominali sono il carbone vegetale e il simeticone.


Il carbone vegetale, detto anche carbone attivo, è una polvere legnosa trattata e molto porosa in grado di assorbire i gas intestinali. Tra le possibili cause dei gas intestinali troviamo: mangiare in fretta, ingoiare molta aria mentre si mastica (per esempio, parlando mentre si mangia) oppure consumare porzioni esagerate. Qualsiasi malattia che provochi infiammazione od ostruzione intestinale , come il morbo di Crohn o il cancro del colon, può anche causare gonfiore addominale.


Troppo gas intestinale

Infine l’ingurgitare cibi grassi in eccesso può ritardare lo svuotamento dello stomaco e provocare gonfiore e disagio, ma non necessariamente troppo gas. I gas nell’ intestino o flatulenza sono sintomi digestivi molto comuni che si producono come risultato di un’indigestione, di un’intolleranza alimentare o di alcune malattie. Non si tratta di una malattia in sé e per sé, ma a volte sono così ricorrenti che chi ne soffre si vede obbligato a consultare il medico, non potendo controllare questo fenomeno imbarazzante.


Gonfiore intestinale : definizione e cause.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari