mercoledì 17 ottobre 2018

Esofagite tosse stizzosa

Spesso la tosse può comparire nel corso della notte, momento in cui la particolare posizione coricata può favorire il reflusso con relativa progressione fino al laringe e comparsa di tosse secca improvvisa e insistente con sensazione di soffocamento (sindrome asfittica) che risveglia e spaventa il paziente. Difatti, il trattamento sintomatico con farmaci antitussivi normalmente indicati per la tosse secca, generalmente, risulta del tutto inefficace in caso di tosse da reflusso. La malattia da reflusso gastroesofageo si presenta con dei sintomi tipici, che comprendono. Analizziamo le cause patologiche e quelle non patologiche che la scatenano ed i sintomi che si accompagnano nelle diverse patologie di base.


Esaminiamo inoltre i rimedi farmacologici o naturali per eliminare il disturbo. Rimedi naturali contro la tosse da reflusso. Di seguito alcuni rimedi naturali che aiutano a combattere il reflusso esofageo e, di conseguenza, la tosse da reflusso. Evitare il fumo di sigarette. Siamo abituati a pensare alla tosse come a un sintomo causato dall’attacco di virus o batteri.


Ma non è così: le cause della tosse possono essere molte, e tra le più comuni c’è il reflusso gastroesofageo. Si ritiene infatti che tale disturbo sia una delle principali cause della tosse cronica, dopo il fumo di sigaretta. La terza causa più comune della tosse è proprio il reflusso acido, nonostante queste due cose siano considerate da chi ne soffre, spesso del tutto prive di relazione. Tosse da reflusso: sintomi e rimedi.


Tipo di esofagite che determina il reflusso. Esofagite da reflusso lieve che comporta microscopiche alterazioni della mucosa. Il cancro dell’esofago, della faringe e della laringe può manifestarsi con tosse secca e stizzosa , resistente alle cure.


La tosse può essere sintomo di tumore, non solo del polmone. Si parla di tosse cardiaca. In qualche caso il reflusso dell’acido può causare tosse stizzosa e crisi simili a quelle asmatiche. Altri sintomi che possono suggerire la presenza di ernia iatale comprendono la disfagia, cioè la sensazione di una difficoltà nel passaggio del bolo alimentare attraverso la giunzione tra esofago e stomaco, sensazione di un nodo (corpo estraneo) in gola e una salivazione notevole e fastidiosa.


Questi disturbi si possono associare anche alla risalita di contenuti acidi fino alla bocca, a raucedine, tosse stizzosa ,. Talvolta, poi, può comparire una tosse stizzosa , dolori allo sterno e mal di gola cronico. Se, però, i sintomi non si presentano con frequenza e hanno breve durata, non è necessario intervenire con esami diagnostici invasivi, ma basta concordare con il medico una terapia farmacologica e seguire abitudini di vita sane e una dieta adeguata. In uno spettro variabile dal al dei soggetti affetti da tosse cronica è stato dimostrato un reflusso gastroesofageo asintomatico.


Durante il sonno le secrezioni dello stomaco possono filtrare nell’esofago e nei polmoni, causando tosse cronica, dispnea e addirittura la polmonite. Infine l’ernia mista può causare problemi gravi, come ad esempio difficoltà respiratorie o grave dolore allo sterno, soprattutto nelle persone anziane. Mi è capitato negli ultimi mesi di notare, non sempre, la presenza di sangue nella saliva dopo eventuali sforzi legati a conati di vomito. Da circa giorni ho una tosse stizzosa e secca, accentuata al risveglio (mai di notte). Verso la sera la voce è roca.


Avverto spesso la sensazione di catarro in gola e devo raschiare la gola. Salve da due mesi ho una tosse stizzosa insistente, che non passa. Tracce ematiche nelle feci.


Si dica subito che questo è uno di quei sintomi che facilmente si può confondere con la presenza di patologie ben più gravi. Io praticamente ho una tosse stizzosa che non mi fa respirare da mesi. Ma la tosse è rimasta lì. Ho provato con i rimedi naturali.


Il contenuto gastrico, generalmente acido, quando refluisce dallo stomaco è irritante per la mucosa esofagea e può determinare la comparsa di erosioni o ulcerazioni a carico della parte inferiore di tale viscere che vanno a caratterizzare la comparsa di esofagite e che sono alla base di fastidiosi sintomi quali soprattutto bruciori.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari