martedì 17 aprile 2018

Gonfiore palpebra superiore rimedi naturali

Cerchi rimedi per disturbi intestinali? Scopri come Yovis ti può supportare. Senza glutine senza lattosio. Prendersene cura è fondamentale. Palpebra gonfia i rimedi naturali.

Non parleremo qui di rimedi e trattamenti medici, perché quelli competono esclusivamente agli specialisti, molto spesso la cura sarà a base di antibiotici e antivirali locali o prodotti antiallergici. Nel caso in cui il problema di palpebra gonfia sia generato da allergie, è sufficiente intervenire con colliri antistaminici e corticosteroidei. Ecco di seguito alcuni rimedi naturali che vi aiuteranno a risolvere il problema delle palpebre gonfie, accompagnati da qualche consiglio per riequilibrare la funzione renale ed epatica.


Tra le principali cause di un sovraccarico dei reni troviamo un’alimentazione scorretta, ricca di grassi e di fritti. Una palpebra superiore gonfia può essere dovuta a irritazione, infezione o allergia. Tra i rimedi usati, vi sono degli antistaminici, dei farmaci o anche degli impacchi che possono aiutare.


Nel caso di palpebra gonfia, dolorante e arrossata, si consiglia di optare per questi rimedi e soluzioni. Il gonfiore delle palpebre può essere più o meno doloroso in base alle cause che lo hanno scatenato e può interessare sia la palpebra superiore che inferiore.

Quali sono quindi le cause di occhi gonfi? Una volta individuate le cause, esistono dei rimedi ? Per sapere come tornare a godere di occhi sani e belli, continua a leggere questo articolo. A seconda dei motivi che hanno scatenato gli occhi gonfi si dovrà pertanto agire su di essi.


Ma la palpebra gonfia superiore ed inferiore può essere causata da abitudini errate come quella di non struccarsi gli occhi in questo caso e lasciare residui di trucchi sulla nostra pelle. La presenza di queste sostanze sulla pelle palpebrale provoca un’ostruzione dei pori e dei canaletti lacrimali che possono causare un rigonfiamento della palpebra. Cosa fare ( rimedi naturali ) Ridurre il gonfiore direttamente. Il gonfiore degli occhi è un tipo di accumulo di liquidi (edema) nei tessuti attorno agli occhi, dette orbite, pertanto, le misure adottate per ridurre il gonfiore sono simili a quelle adottate per ridurre ogni tipo di gonfiore. Cura e rimedi naturali contro la blefarite Fonte: Camomilla via pixabay La blefarite è in sé una infiammazione pertanto, a meno che il paziente non sia anche affetto da congiuntivite batterica, non è giustificato l’uso di colliri o pomate oftalmiche antibiotici.


Anche se si tratta di un’eventualità molto rara, il gonfiore della palpebra potrebbe dipendere anche da una forma tumorale localizzata proprio in questa sede. Tra queste, ad esempio, possiamo trovare il melanoma oppure il carcinoma a cellule squamose. Sintomi delle palpebre arrossate e gonfie. Nei casi meno gravi, potremo anche ricorrere ai cosiddetti rimedi della nonna, quelli naturali e fitologici.


In prima istanza, il consiglio principale in caso di palpebre gonfie, sarà quello di evitare di stropicciarsi gli occhi, rischiando di aggravare la situazione iniziale. Il nostro sguardo è ciò che ci rende belle ed affascinanti, cosa succede se invece che con un occhio lucido e vispo ci svegliamo con le palpebre che sembrano due piccoli canotti? A necessitare di speciali rimedi per la palpebra gonfia e dolorante sono malattie e problemi più importanti quali ad esempio l’orzaiolo, la distrofia di Fuch e l’Herpes Zoster.


Nello specifico, l’orzaiolo è un’infezione delle ghiandole che rivestono la palpebra ed è generalmente scatenata dallo staphylococcus aureus.

In molti casi il gonfiore palpebrale può essere dovuto semplicemente a una allergia. La congiuntiva che tappezza la superficie interna delle palpebre presenta infatti numerose ghiandole lacrimali accessorie e elementi linfoidi che la rendono particolarmente sensibile a reazioni di tipo allergico. Un aiuto arriva anche dal bicarbonato di sodio, uno fra i più potenti rimedi naturali , mescolato con un litro d’acqua bollente e olio essenziale di ginepro. Per calmare il gonfiore e ridurre l’infiammazione si possono provare anche gli impacchi con infuso di camomilla.


A volte possono essere sufficienti medicinali da banco (ad esempio colliri), altre volte sono necessari farmaci con obbligo di prescrizioni (ad esempio pomate antibiotiche). Il rimedio più adatto in caso di gonfiore palpebrale dipende dalla causa. Tale accumulo di liquidi viene definito edema palpebrale.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari