martedì 10 aprile 2018

Dermatite impetigine

La pelle adiacente alla crosta può arrossarsi particolarmente e provocare forte prurito. L’ impetigine può a questo punto estendersi su altre zone del corpo. Controlla lelenco completo delle possibili cause e condizioni ora!


Parla con il nostro Chatbot per restringere la ricerca. Sebbene in alcuni casi l’ impetigine possa anche guarire spontaneamente (in circa settimane), nella maggior parte dei casi sarà necessario l’utilizzo di farmaci.

La terapia dell’ impetigine si basa su due approcci diversi: TERAPIA TOPICA. In molti casi è sufficiente per sconfiggere l’ impetigine. Cercate di evitare di toccare le zone colpite dall’ impetigine : una medicazione può essere applicata per ridurre la diffusione.


Lavatevi sempre accuratamente le mani dopo aver toccato le zone della pelle colpite da impetigine. Se il trattamento a casa non funziona o la vostra patologia è grave, il medico può prescrivervi dei farmaci. In caso di prurito , è opportuno somministrare al bambino un antistaminico per via sistemica in quanto il grattamento peggiora molto l’infezione e ne provoca l’estensione”.


Il bambino con impetigine può tornare a scuola ore aver iniziato la terapia, tenendo bendate le lesioni.

Aglio:è un altro grande antibatterico ed è molto sicuro per i bambini con impetigine. Può ridurre gonfiore, prurito e dolore. Applicarlo sulle aree interessate. Il contagio avviene prevalentemente per via interumana diretta ed indiretta.


I bambini si infettano generalmente solo dopo un taglio, un graffio o una puntura d’insetto, ma in alcuni casi l’infezione può verificarsi anche senza un apparente danno alla pelle. Sia l’ impetigine bollosa adulti che l’ impetigine nei bambini possono essere una conseguenza della dermatite atopica. Ma andiamo più a fondo nell’argomento e verifichiamo per l’ impetigine adulti quali sono i sintomi più specifici e le terapie più adatte. E’ fondamentale e importantissimo non trascurare l’ impetigine sia perché altre persone possono essere contagiate ma anche perché può causare infezioni molto pericolose a carico dello stesso organismo.


Dermatite atopica nei bambini Impetigine bambini. Va a generare su di essa delle bolle piene di siero che, in un secondo momento, scoppiano formando croste di colore dorato. Si dice che, in genere, essa potrebbe essere considerata come una complicanza della dermatite eczemosa o atopica. Lo Staphylococcus aureus è la causa predominante di impetigine non-bollosa e la causa di ogni impetigine bollosa. Le bolle sono causate dalla tossina esfoliativa prodotta dagli stafilococchi.


Se le lesioni dell’ impetigine sono poche e piccole, la pulizia regolare con acqua tiepida e sapone, l’uso dei rimedi sopra indicati e l’esposizione delle lesioni all’aria ridurranno il prurito e favoriranno la guarigione. Tutti i membri di una famiglia in cui si sviluppa impetigine dovrebbero usare una salvietta pulita ad ogni lavaggio. La comparsa di chiazze, bolle pruriginose o croste sulla pelle, soprattutto su viso (attorno a bocca e naso), braccia e gambe possono essere un segnale evidente di impetigine , un’infezione batterica superficiale.

I bambini ne sono maggiormente colpiti ma può manifestarsi a qualsiasi età. Tra i bambini l’ impetigine è la più frequente infezione cutanea di origine batterica e la terza più frequente patologia dermatologica (dopo la dermatite e le verruche virali). L’infezione è facilmente trattabile con la terapia antibiotica. Si manifesta con alcune formazioni tipiche, lesioni cutanee, vescicole, arrossamenti accompagnati da prurito e fastidi di vario genere. Il prurito spesso porta a grattarsi in modo eccessivo, specialmente nei bambini, favorendo pertanto la diffusione dell’infezione.


Questa malattia è molto contagiosa, sia per le altre aree cutanee di chi ne è affetto sia per altre persone. Il trattamento dell’ impetigine con la medicina convenzionale. La medicina convenzionale ricorre ad un trattamento locale, in primo luogo, per alleviare i sintomi dell’ impetigine , disinfettare la zona colpita da microrganismi piogeni farmaci ad uso topico, a base di antibiotici, e rimuovere le croste con impacchi antisettici. Essa costituisce la forma più superficiale delle piodermiti. Le infezioni batteriche della cute sono frequenti in età pediatrica.


Ne deriva che l’ impetigine è una condizione molto contagiosa, che bisognerebbe trattare con tempestività affinché non peggiori e non degeneri in altre situazioni, come la linfadenopatia regionale. Tra gli altri sintomi c’è anche il prurito , tipicamente associato al momento della formazione e dell’evoluzione delle bolle e delle vescicole. I sintomi di impetigine variano a seconda del tipo. Tuttavia, i sintomi comuni includono piaghe rosse che compaiono facilmente, crosta color miele che si forma dopo le pustole scoppiare, vesciche piene di liquido, prurito o eruzioni cutanee sulla zona interessata, lesioni cutanee e gonfiore dei linfonodi. Scarsa igiene, presenza contemporanea di altre malattie (come ad esempio la dermatite atopica), punture di insetti, eczema, micosi oppure un trauma.


Impetigine bollosa e non bollosa Esistono due forme di impetigine : l’ impetigine non bollosa, detta anche contagiosa, e l’ impetigine bollosa. Spesso si forma su piccole lesioni della pelle, come quelle provocate dal grattamento, in particolare a seguito di punture di insetti, dalla varicella o delle infezioni erpetiche.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari