mercoledì 11 aprile 2018

Scompenso cardiaco destro e sinistro

SCOMPENSO CARDIACO SINISTRO E SCOMPENSO CARDIACO DESTRO. Va comunque ricordato che, anche se inizialmente uno scompenso cardiaco è destro o sinistro , con l’andare del tempo si manifestano sempre entrambi. Scompenso cardiaco destro. Inoltre, si può riconoscere uno scompenso sistolico (indica che il cuore fatica a contrarsi) ed uno diastolico (condizione in cui invece il cuore fatica a riempirsi).


Lo scompenso cardiaco destro , che spesso è associato al sinistro , causa invece rigonfiamento (edemi) dell’addome, delle gambe e dei piedi.

Il cuore può essere interessato interamente o solo in parte. Avremo quindi uno scompenso destro e uno scompenso sinistro. Condizioni che, come in precedenza, non escludono l’altra.


E’ possibile, quindi, avere un muscolo cardiaco affetto su entrambi i lati. I sintomi clinici possono essere suddivisi in base alla presenza di scompenso sinistro o destro (tenendo presente che spesso si presenta al medico già uno scompenso globale). Il sangue proveniente dalla periferia del corpo arriva all’atrio destro , passa al ventricolo destro (attraverso la valvola tricuspide) e da qui il cuore lo pompa oltre la valvola polmonare, nell’ arteria polmonare.


Incapacità del cuore di pompare una quantità di sangue adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti, in condizioni di normale pressione di riempimento e ritorno venoso. Nel caso dello scompenso cardiaco sinistro , il ventricolo sinistro non è capace di pompare completamente il sangue nell’aorta e, attraverso questa, nella grande circolazione.

In genere, il ventricolo destro continua a funzionare, pompando una quantità sufficiente di sangue. Si verifica sempre quando il miocardio è danneggiato e sovraffaticato. Le definizioni scompenso cardiaco “destro” e “sinistro ” si riferiscono a sindromi che si manifestano rispettivamente con congestione venosa sistemica oppure polmonare. Tali termini non indicano necessariamente quale ventricolo sia maggiormente compromesso. Anche nei pazienti con scompenso cardiaco , la dilatazione moderata o severa dell’atrio sinistro si conferma quindi come un indice prognostico sfavorevole, nonostante un trattamento antitrombotico, sia esso un anticoagulante o un antiaggregante.


Questo studio non riesce quindi a evidenziare vantaggi a favore dell’uno o dell’altro farmaco. Nello scompenso cardiaco da disfunzione sistolica marcata o associato a fibrillazione atriale e frequenza ventricolare elevata possono essere utili i glicosidi digitalici, come la famosa la digossina. A differenza degli ACE-inibitori, non prolunga la sopravvivenza ma riduce la frequenza dei ricoveri ospedalieri. Inoltre alcuni sintomi comuni a tutti i tipi di scompenso , ma per fortuna molto si può fare grazie alla corretta diagnosi e ad una terapia mirata. In passato si differenziava anche fra scompenso cardiaco destro e sinistro in base al fatto che poteva originare dal lato destro o dal lato sinistro del cuore.


Cos’è lo scompenso cardiaco ? Ognuna di queste pompe può essere danneggiata separatamente. Perciò si parla di tipi di scompenso cardiaco : scompenso del cuore sinistro e scompenso del cuore destro. In campo medico sono stai delineati due tipi di SC: uno scompenso cardiaco con ridotta frazione di eiezione e uno scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata. Infatti, circa l’1- della popolazione adulta nei paesi sviluppati soffre di SC, con una prevalenza che diviene fra gli individui di età ≥ ≥anni1. Informazioni sullo scompenso cardiaco.


La circolazione polmonare nello scompenso acuto del ventricolo sinistro : quando il ventricolo, a causa di una malattia che abbia determinato una grave lesione cardiaca, non ha la forza di convogliare tutto il sangue nell’aorta, si ha come conseguenza un ristagno di sangue nell’albero polmonare.

Questa patologia può colpire la parte destra o sinistra del cuore. L’hanno chiamata malattia del cuore “stanco”. Non è sempre facilmente evidente, nello stadio precoce, infatti, la malattia può essere asintomatica.


L’insufficienza funzionale cronica ( scompenso cardiaco cronico, SCC) del cuore può avere anche esito fatale.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari