mercoledì 18 aprile 2018

Gastrite gola infiammata

Bentomed combatte le infiammazioni e rafforza la mucosa gastrica. Si fa presto a dire mal di gola , quando in realtà ne abbiamo uno per ogni occasione, anche quello causato da problemi allo stomaco. Quando è infiammata la mucosa gastrica diminuisce la produzione di entrambi, ma soprattutto di tutte quelle sostanze che normalmente rivestono e proteggono le pareti dall’azione degli acidi gastrici. In effetti ho spesso la gola rossa, (come le ho sempre spiegato) causata probabilmente da un reflusso, e a questo spunto spero sia dovuto a tale infiammazione cronica.


Se non è dovuto a questo, ho paura che possa dipendere da esofago, stomaco o polmoni e ciò mi spaventa tanto.

Questo mi causa tosse secca e gola secca. Soprattutto appena mi sdaio, sto meglio. I sintomi della gastrite sono in genere molto ben riconoscibili, ma altre volte possono presentarsi in modo più subdolo e spesso difficilmente riconducibile ad un’ infiammazione della parete e della mucosa gastrica (specialmente quando parliamo di gastrite silente). Spesso, la gastrite non è conseguenza di un solo fattore, essendo il disturbo multifattoriale, cioè dipendente da più cause.


ATS e Giacomo Catalani Editore, presenta una piattaforma integrata di contenuti in materia di Salute. Diventa libero di Sapere , la nostra mission è offrire ai lettori la libertà di apprendere e crescere, leggendo da qualsiasi dispositivo, in qualsiasi momento. Scopri sintomi importanti di infiammazione.

La gastrite è l’ infiammazione , spesso asintomatica, della mucosa che riveste internamente lo stomaco, la diagnosi è essenzialmente istologica. Le cause possono essere molteplici: un’infezione batterica, l’utilizzo di farmaci aggressivi per la mucosa gastrica o l’assunzione di cibi particolarmente acidi. Questa infiammazione può portare a dolore epigastrico e altri problemi digestivi.


Esofagite o gastrite. L’esofagite è un‘ infiammazione del rivestimento del tubo del cibo. Con la parola gastrite si indica l’ infiammazione della mucosa dello stomaco che provoca bruciori nella zona dell’organo gastrico. Gastrite da reflusso.


Per reflusso si intende la risalita nell’esofago del succo acido contenuto nello stomaco. I sintomi di reflusso acido includono bruciori di stomaco, rigurgito di acido amaro nella gola , gusto amaro nella bocca, tosse secca, raucedine, sensazione di tenuta nella gola e respiro affannoso. I rimedi naturali domestici per il reflusso acido includono cambiamenti nello stile di vita, nella dieta e nelle abitudini.


Per eliminare il muco bisogna obbligatoriamente riequilibrare la digestione cosi facendo in poche settimane anche il muco va via. Qual è la terapia per la gastrite atrofica? Il miglioramento della gastrite atrofica non è immediato ma progredisce man mano che si avanza con la terapia.


Solitamente si agisce per riduzione – e quindi eliminazione – dell’ infiammazione provocata da H. Ancora, per combattere la secchezza di gola derivante da reflusso gastroesofageo, si può ricorrere a un preparato di limone e miele (non più di due cucchiaini) disciolti in acqua calda. Il reflusso gastrico può suscitare anche la formazione di accumuli di catarro sulle vie respiratorie.

L’aumento di muco e di saliva conduce al frequente bisogno di raschiare la gola. Questi sintomi sono rappresentati prevalentemente da faringite, eccesso di muco e saliva, necessità di “raschiare la gola ”, “senso di corpo estraneo e di contrazione nella gola ”, laringite, tosse, naso chiuso, ma non è raro osservare anche russamento con apnee, asma ed alitosi. La gastrite può, raramente, complicarsi per comparsa di emorragia che può evidenziarsi con melena o ematemesi o sviluppo di neoplasie cioè il carcinoma e il linfoma gastrico. Terapie per la gastrite.


Molto importante, nella terapia della gastrite , è la riduzione della acidità gastrica. La presenza di pirosi persistente è spesso dichiarativa di una condizione di cronica infiammazione dell’esofago indicata con il termine esofagite, e si presenta con una sintomatologia dolorosa riferita al torace e, in particolar modo, a sede retro-sternale, che può simulare un infarto del miocardio (toracoalgia “non cardiogena”). Non è detto, infatti, che questa patologia si manifesti unicamente attraverso la sensazione di fastidio allo stomaco, poiché la maggior parte delle volte i bruciori partono proprio dalla zona del petto. In genere la gastrite in fase ancora acuta si presenta in modo subdolo, inducendo la gente ad ignorare quei piccoli, ma costanti bruciori di stomaco, quel senso di nausea che si presenta alla fine di ogni pasto, durante la notte e in molti casi anche appena svegli, quel fastidioso reflusso che brucia in gola e che porta con sé anche un alito.


Ho anni e soffro di esofagite da reflusso. Da mesi non sto più prendendo né antiacidi né IPP, ma sto solo tamponando con rimedi naturali tipo liquirizia, argilla, alginato, camomilla. Volevo sapere se esite altra terapia naturale.


I sintomi spesso compaiono o peggiorano la notte, perché favoriti dalla posizione orizzontale (viene meno il contrasto della forza di gravità), disturbando il sonno e potenzialmente compromettendo in modo significativo la qualità di vita del soggetto colpito.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari