venerdì 6 aprile 2018

Impetigine omeopatia

Possiamo pensare di debellare l’ impetigine anche grazie all’aiuto dell’ omeopatia , alternativamente alla medicina tradizionale. L’ omeopatia , nel caso delle malattie associate alla pelle, cerca di ripristinare i meccanismi fisiologici di riparazione dell’epidermide, attraverso l’uso di alcune sostanze benefiche. Medico Omeopata” L’ impetigine è una malattia molto diffusa, particolarmente in estate e fra i bambini.


Non dispongono di statistiche ufficiali, ma dai riscontri personali mi sembra che le malattie cutanee in questi ultimi anni siano molto aumentate. Casistica del rimedio omeopatico Capsicum annuum.

Nostalgia, pianto, ostinazione. Lo trovi in: Casi Clinici. Autori: Gustavo Dominici. Questo caso mostra molto bene la nostalgia di cui è affetto Capsicum. Trattate l’ impetigine con Mezereum quando ci sono croste spesse sopra una lesione con pus.


La Graphites può essere utile in caso di secrezione densa simile al miele. Per ridurre il prurito importante usate Rhus toxicodendron oppure l’Arsenicum album quando è intenso il dolore ed il bruciore.

Trattamento per impetigine dipende dalla gravità della condizione. I casi lievi possono essere trattati con rimedi buona igiene e di casa. Se l’infezione si diffonde rapidamente e non si ottiene sollievo dai sintomi, consultare un medico. Ecco i primi rimedi casalinghi per impetigine. Scopri cause, incubazione, terapia e rimedi naturali.


Amo quello che faccio. Ed ancor di più amo offrire delle soluzioni che migliorino la salute degli italiani ormai vittima di bieche mistificazioni anche in questo campo. Spero di riuscire a trasmettervi la mia smisurata passione per la galenica e per la preparazione di rimedi naturali.


Impetigine come prevenirla e rimedi. Per prevenire l’ impetigine , basta detergere quotidianamente la pelle e, se si è al mare, levare i residui di acqua salata. Nei bambini è importante stare attenti anche alle punture d’insetto, evitando che si grattino e impedire così l’impianto dei batteri e la diffusione dell’infezione. Rimedi per l’ impetigine. I trattamenti variano in base allo stadio in cui viene diagnosticata l’infezione.


Per lenire il prurito e favorire l’assorbimento di bolle e vescicole può risultare efficace l’applicazione di creme o gel ad uso topico. Le lesioni possono avere forme diverse, da circolari a vermiforme.

Si forma in prossimità di un orifizio naturale, per esempio il naso, con la formazione di una bolla a contenuto all’inizio limpido, poi torbido e purulento. Si tratta della forma più comune di impetigine (circa il dei casi), molto contagiosa. L’ impetigine viene generalmente curata solamente con antibiotici da applicare direttamente sulla zona colpita dall’infezione: si tratta di creme come Mupiskin e Bactroban che possono essere utilizzate anche sui bambini e non presentano grandi controindicazioni. Cure e rimedi naturali. Alcuni rimedi naturali possono essere utili per il trattamento dell’ impetigine negli adulti.


Per esempio fra questi possiamo ricordare i semi di pompelmo. Questi ultimi sono capaci di svolgere un’azione antibatterica e sono ricchi di antiossidanti.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari