mercoledì 11 aprile 2018

Cancro e sistema immunitario

Integratori e nutraceutici naturali per aumentare le difese immunitarie. Un protocollo per risvegliare il sistema immunitario contro il cancro Ogni tumore ha mutazioni genetiche in grado di attivare la risposta del sistema immunitario contro le cellule tumorali. Riconoscerle è il primo passo nella messa a punto di vaccini contro il cancro.


Manipolare il sistema immunitario per vincere il cancro. Usando i linfociti del paziente è possibile trattare i tumori. La strategia è efficace nelle malattie del sangue, ma sono importanti le prospettive anche in tumori solidi.

Dunque dobbiamo ammettere che per il sistema immunitario la maggior parte delle cellule cancerose sono delle cellule normali poiché non vede differenze. Di conseguenza, aumentare le capacità del sistema immunitario con degli immunostimolanti per esempio, non ha alcuna azione diretta sulla malattia (Prof. Jannis Kuby New York).


In una parte della ricerca, che si potrebbe definire più avveniristica, i ricercatori stanno mettendo a punto una forma di terapia cellulare costituita da cellule T del sistema immunitario nelle quali è stato modificato un recettore, per renderle ancora più efficaci nella loro battaglia contro i tumori. RICERCANDO ALL’ESTERO – “La cosa più nuova, più efficace, più eccitante che c’è adesso nel mondo dell’oncologia è l’immunoterapia, ossia l’utilizzo del sistema immunitario del paziente per combattere il cancro. Ci sono molti modi per farlo, quello di cui ci occupiamo noi consiste in una terapia cellulare. Inutile dire che oggi siamo ancora lontani dal poter dire di aver trovato una cura contro il cancro. Le scoperte dei due laureati hanno mostrato diversi effetti collaterali dovuti ad un’eccessiva attivazione del sistema immunitario stesso, in grado di mettere a repentaglio la vita stessa dei pazienti.


Nuovo studio rivoluzionario tenuto in Germania, ha dimostrato che la Cannabis può curare e impedire il cancro potenziando il sistema immunitario.

Cerchiamo dunque di capire quali siano le correlazioni tra esercizio fisico e sistema immunitario , nella lotta al cancro al seno. A partire dagli anni Novanta, sempre più ricercatori si sono interessati allo studio degli effetti indotti dall’esercizio fisico sul sistema immunitario. Sistema immunitario e tumori: qual è il nesso? Questi due tipi di immunità hanno un ruolo nella progressione e nella nascita di cellule tumorali. Wirchow si era reso conto della presenza di componenti infiammatori all’interno dei tessuti neoplastici e tale metodologia è stata rivisitata negli ultimi decenni.


Quando il sistema immunitario rileva dei batteri, un virus, un agente patogeno o altre malattie, come il cancro , attiva un processo di produzione di cellule (chiamate cellule T) per scovare e distruggere i microorganismi che causano la malattia. La nuova scienza del sistema immunitario. Un racconto in quattro vite, il reporter ha fatto ricerche, intervistato scienziati, raccolto storie di pazienti. Poi ha “tradotto” tutto il materiale in un racconto a metà tra saggio e fiction, che spiega i meccanismi del sistema immunitario e le ultime scoperte scientifiche.


Tuttavia, nessun sistema è perfetto e può capitare che una cellula tumorale sfugga a questo controllo. Tali eventi sono molto rari ma diventerebbero meno rari con l’avanzare dell’invecchiamento che porta con sé anche un naturale declino del sistema immunitario. Cancro : cosa rivela lo studio sui tumori Il nostro studio rivela un nuovo obiettivo di immunoterapia e fornisce una base evolutiva sul motivo per cui il sistema immunitario non riesce ad individuare i tumori che si verificano nei tessuti. Il programma genetico che seguiamo aiuta il sistema immunitario nel suo equilibrio. Cancro , italiani creano navette che uccidono i tumori e potenziano il sistema immunitario Ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova hanno progettato navette microscopiche con la capacità di uccidere selettivamente le cellule tumorali e, all’occorrenza, potenziare il sistema immunitario contro le neoplasie.


Il nostro organismo è dotato di un efficiente sistema di difesa dagli agenti estranei all’organismo: si tratta del sistema immunitario , composto da cellule diverse, ognuna con funzioni specifiche, e molecole circolanti che lavorano insieme per riconoscere ed eliminare gli agenti estranei all’organismo come batteri, parassiti, funghi e. Sbloccando con anticorpi mirati i freni che alcuni tipi di tumore riescono a imporre al sistema immunitario , è possibile ottenere una risposta clinica almeno in una parte dei pazienti affetti da svariate forme di cancro. Un nuovo studio rivela come il cancro manipola il nostro sistema immunitario per diventare più difficile da trattare.

Rivelando come il sistema immunitario impara a riconoscere ed attaccare il cancro - aggiunge il dottor Justine Alfor del Cancer Research UK - questo studio di laboratorio potrebbe aver individuato un modo per rendere l’immunoterapia più efficace e più duratura. Negli ultimi cinque anni, il modo di trattare il cancro è stato trasformato sviluppando farmaci che cercano di fermare questi segnali off per risvegliare il nostro sistema immunitario. La ricerca si è concentrata su PDL una proteina di controllo “ immunitario ” e un bersaglio prominente della immunoterapia del cancro. Immunoterapia, quindi, come ultima frontiera delle terapie anti- cancro , per tenere a bada tumori prima molto complicati da debellare, come il melanoma, e agire proprio sul sistema immunitario , sbloccando i freni che lo inibiscono e rendendolo in grado di distruggere le cellule tumorali.


I farmaci immunoterapici bloccano proprio quei meccanismi che permettono alle cellule tumorali di nascondersi dal sistema immunitario. Tuttavia, mentre l’immunoterapia è stata un trattamento efficace per alcune forme di cancro come il melanoma, per i malati di cancro al seno i benefici sono minori. Uno gruppo di cellule del sistema immunitario , le cellule dendritiche, a differenza degli agli altri agevola la risposta immunitaria dei linfociti T quando è “affamato” di glucosio. La scoperta potrebbe aprire le porte a nuove terapie contro il cancro e patologie immunitarie.


Cancro al seno, sistema immunitario sfruttato per eliminare metastasi. Si tratta di una nuova immunoterapia, sperimentata dai ricercatori del National Cancer Institute, in America. Così una donna con cancro al seno terminale è stata curata sfruttando il suo stesso sistema immunitario.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari