lunedì 16 aprile 2018

Linfociti killer

I linfociti Natural Killer intervengono nella risposta immunitaria precoce. Il loro nome ne lascia chiaramente trasparire la funzione biologica: i linfociti natural killer , infatti, inducono al suicidio la cellula bersaglio (in particolare quelle tumorali infettate da virus). Quando vengono prodotti anticorpi difettosi, che non riconoscono le cellule del proprio organismo e le distruggono come se fossero antigeni, si parla di malattie autoimmuni, mentre si ha immunodeficienza quando il sistema immunitario non produce abbastanza linfociti. Le cellule natural killer sono linfociti del sistema immunitario in grado di riconoscere e distruggere cellule tumorali o infette da virus.


Oltre ad un ruolo di difesa, le cellule natural killer hanno anche una funzione regolatoria, capaci di interagire con, macrofagi, cellule T, cellule dentritiche ed endoteliali. Linfociti NK (Natural killer cells) I NK sono linfociti granulari con funzione effettrice coinvolti nei primi stadi della risposta immunitaria innata.

Essi esercitano la loro azione citotossica distruggendo cellule infette (principalmente da virus) o cellule somatiche disfunzionali (tumorali) senza necessitare una precedente sensibilizzazione. L’attività irregolare delle cellule T killer può portare alla persistenza di agenti patogeni o malattie autoimmuni. Le cellule T ausiliiari, d’altra parte, aiutano a controllare e ad avviare la risposta immunitaria del corpo. Una parte di questi linfociti esprime una catena α codificata da un unico segmento riarrangiato e per questo viene chiamata invariante.


Il trattamento ha consentito di attirare i linfociti killer sulle cellule leucemiche (blasti). Nel dei trattati è stata ottenuta una remissione completa e nell’ di quanti avevano risposto al trattamento, le cellule leucemiche sono scomparse completamente da tutto l’organismo. T-citotossici, di secernere delle proteine che producono un foro nella membrana della.


Il team ha modificato le cellule staminali emopoietiche (cioè quelle da cui si originano tutti gli elementi del sangue) per ottenere linfociti T (Car-T cells) in grado non solo di riconoscere le cellule infette e eliminarle, ma anche di costituire una popolazione stabile, capace potenzialmente di conferire immunità a lungo termine dall’hiv.

Esistono tre tipi di linfociti : linfociti B, linfociti T, linfociti NK (natural killer ). Queste cellule hanno un aspetto rotondeggiante con un diametro di 6÷μm. Tra questi i più noti sono i Natural Killer , ma ce ne sono molti altri. Il termine generico leucociti comprende citotipi assai differenti tra loro. B e non T” (o “ cellule nulle”), per esempio, le cellule natural killer. Quando vengono attivate, le cellule NK utilizzano delle particolari proteine (perforine e proteasi) per indurre l’apoptosi nella cellula bersaglio, uccidendola: per questo motivo sono state battezzate Natural killer (NK).


Cellule Natural Killer Le cellule NK sono dei grandi linfociti granulari in grado di uccidere le cellule bersaglio (virus e cellule tumorali) senza dover interagire con complessi antigene-MHC. Esse non si sviluppano nel timo, non vanno incontro a riarrangiamento genico dei propri recettori, non esprimono i recettori per l’antigene tipico dei linfociti T, né il CDe sono incapaci di memoria. Glioblastoma, linfociti killer riconoscono e uccidono definitivamente le cellule tumorali di insalutenews. Questi fanno parte del sistema immunitario e ci proteggono da virus e batteri. Cellule natural killer (NK) Sono affini ai linfociti T, con i qualicondividono alcuni marcatori di membrana.


Sono dotate di un’attività citotossica naturale, che esercitano in modo spontaneo per distruggere cellule infettate da virus o neoplastiche. La Food and drug administration, l’organismo governativo americano che regolamento l’utilizzo e la certificazione delle procedure sanitarie, ha infatti dato il via libera alla nuova terapia genica che, secondo gli esperti, è in grado di riconfigurare le cellule immunitarie del paziente, trasformandole in killer del cancro. La Food and Drug Administration ha, infatti, autorizzato una nuova classe di terapia genetica per trasformare le cellule del sistema immunitario ( linfociti ) del paziente in spietati killer del cancro. Aumenti o diminuzioni nel numero assoluto o relativo dei linfociti T, B e Natural Killer (NK) caratterizzano le diverse immunodeficienze.


Morfologicamente i linfociti sono indistinguibili tra di loro, ma utilizzando degli anticorpi specifici diretti verso i vari marker di membrana è possibile differenziare le diverse sottopopolazioni linfocitarie. Ogni linfocita può combinarsi con uno ed uno solo antigene, questa caratteristica viene mantenuta per tutto il ciclo vitale (da pochi giorni a un mese) e viene trasmessa alle cellule clone.

Le azioni svolte dai linfociti helper sono molteplici e sono tutte svolte da sottopopolazioni specifiche per le funzioni che espletano. La reazione cellulo-mediata avviene mediante il contatto diretto dei linfociti T con l’antigene estraneo, anche senza la produzione d’anticorpi da parte dei linfociti B.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari