mercoledì 11 aprile 2018

Calazio cause psicosomatiche

Il calazio è una cisti, o lipogranuloma della palpebra che si forma a causa di uno stato di infiammazione cronica delle ghiandole che producono la componente lipidica delle lacrime. Se di grosse dimensioni, un calazio può anche indurre astigmatismo per compressione sulla cornea. Miglioramento con il freddo.


Rimedio da alternare ad Apis 9ch nella fase iniziale in presenza di orzaiolo e calazio con stato edematoso, dolori pungenti, gonfiori dell’area perioculare, edemi del volto. I motivi che portano alla formazione del calazio sono diversi e non sempre risulta così facile poter stabilire la causa precisa che ha portato alla formazione di un calazio.

Certo è che alcune persone sono maggiormente predisposte ad orzaiolo , calazio ed infiammazioni dell’occhio. La medicina psicosomatica asserisce che l’insorgenza degli orzaioli psicosomatici è dovuto ad una causa psicologica, a livello del subconscio, ovvero da “rabbia collegata a qualcosa che è sotto i propri occhi e che non si vuole vedere”. Calazio - Farmaci per la Cura del Calazio. Gli occhi sono organi affascinanti. Centro di Psicologia Psicosomatica.


Terapia, Ricerca e Formazione nel campo del benessere e delle interazioni mente-corpo. Il calazio è una cisti (o lipogranuloma) della palpebra che si forma a causa di una infiammazione cronica delle ghiandole che producono la componente lipidica delle lacrime, dette ghiandole del Meibomio.

La causa di insorgenza della tumefazione duro-elastica tipica del calazio è il ristagno non infettivo di secrezioni lipidiche che si verifica in presenza di blefariti posteriori. Condizioni sistemiche predisponenti, soprattutto in caso di calaziosi ricorrenti e recidivanti, sono disfunzioni tiroidee, intestinali croniche e acne rosacea. Quali sono le cause del calazio. La sua insorgenza è tipicamente legata a disordini alimentari, al consumo eccessivo di salumi e di dolci.


Nei bambini può essere dovuta anche a difetti visivi non corretti: con la contrazione involontaria dei muscoli oculari per la messa a fuoco si causa la chiusura del dotto escretore delle ghiandole di Meibomio. Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria. Vi scrivo con solo un occhio operativo, quindi spero sarete comprensivi nel trovare qualche errore qua e là #128521; … ieri notte mi è venuto un orzaiolo (cosa che non mi era mai capitata). Già sabato pomeriggio sentivo un lieve fastidio sotto l’occhio sinitro, ma era una cosa quasi impercettibile, quindi non ci avevo dato molto peso.


Gentile utente, la causa dei calazi rimane praticamente sconosciuta, secondo la medicina convenzionale. Un calazio non è un tumore e non provoca cambiamenti permanenti nella vista. Un calazio è molto comune e di solito va via senza la necessità di intervento chirurgico.


Cause Un calazio è causato da un condotto bloccato in una delle ghiandole di Meibomio. La dimensione del calazio varia: può essere piccola (tipo un grano di miglio) oppure più grande, fino ad arrivare a gonfiori talmente consistenti da causare la chiusura della palpebra. Generalmente il calazio è legato a disordini alimentari, soprattutto al consumo eccessivo di insaccati, dolciumi, ecc.


Se il calazio è associato a una pre-esistente blefarite, inoltre, possono formarsi piccole crosticine fra le ciglia che causano prurito e bruciore.

Il calore è senza dubbio uno dei segreti principali per la cura del calazio. Tra i rimedi naturali veri e propri più consigliati c’è il cavolo, con le sue foglie fresche appena scottate al vapore. Altre cause , in casi limitati, possono essere alcolismo, neuropatie derivanti da diabete, alcune carenze iatrogene e alcuni tipi di tumore. In questa sede ci soffermeremo proprio su quest’ultime, che ci invitano a una lettura psicosomatica del dolore cervicale. Una grossa fetta di cervicalgie sono dovute a somatizzazione d’ansia e quindi oltre ai rimedi classici per la cervicartrosi occorre trattare anche l’ansia.


Ogni sintomo è un messaggio! La Metamedicina ti permette di interpretare i tuoi sintomi,e capirne la loro origine. Scopri di più in questo post!

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari