lunedì 29 agosto 2016

Frutta gastrite

Bentomed combatte le infiammazioni e rafforza la mucosa gastrica. Il ruolo della dieta nella prevenzione e nella cura della gastrite. Come vedete, i benefici offerti da questi frutti per combattere la gastrite sono molteplici. Non basta consumarne solo un frutto.


Variate ogni giorno in modo da apprezzarli di più e da non annoiarvi. Potete anche cercare delle ricette che li contengano e che vi motivino a mangiare più frutta e quindi a migliorare la qualità della vostra vita.

Quali alimenti sono permessi nella dieta per reflusso, gastrite ed ernia iatale? Gastrite e frutta e verdura. Meglio evitare le varietà di frutta più acide, come gli agrumi, e prediligere alimenti che aiutino la stabilità gastrica come banane, mele e fichi.


Per chi soffre di gastrite è importante consumare frutta , l’importante è che sia ben matura. In caso di gastrite la mucosa dello stomaco si trova in uno stato irritato o infiammato perciò è molto importante evitare i cibi che potrebbero causare ulteriori stress. ALIMENTI NON CONSENTITI Alcool, in quanto vi è un rapporto diretto tra il suo consumo e la gastrite , legato alla sua capacità di danneggiare la mucosa gastrica.


Queste indicazioni dietetiche sono valide sia per le forme sporadiche e più lievi di gastrite , sia per le forme più severe e croniche.

Bevande gassate, liquidi caldi o troppo caldi. La patata può essere consigliabile in caso di gastrite , prediligendo la cottura a vapore o la bollitura. Vediamo ora più da vicino l’azione che hanno alcuni dei cibi da mangiare con la gastrite e il perché aiutano. Mirtilli, lamponi, fragole e uva sono mediamente acidi e quindi sono consigliati soltanto in caso di un disturbo moderato. In generale la frutta consentita in caso di gastrite è quella poco acida e quindi soltanto le banane fresche e secche, le mele fresche e quelle disidratate e il succo di mela.


Soffermiamoci innanzitutto sugli alimenti consigliati per alleviare i sintomi dolorosi e soprattutto per sfiammare le mucose gastriche permettendo ai tessuti irritati di rigenerarsi e guarire. Prestando quindi attenzione al tipo di alimenti ingeriti si può tenere sotto controllo il bruciore di stomaco o alleviarlo in modo del tutto naturale. Osserviamo quindi i sintomi e le cause della gastrite e vediamo quale tipo di frutta è consigliabile mangiare. La gastrite è un’infiammazione delle pareti dello stomaco. In merito alla dieta per la gastrite e per migliorare la sensazione di fastidio allo stomaco, l’eventuale nausea ed il bruciore è utile riconoscere ed evitare gli alimenti che possano risvegliare o peggiorare i sintomi.


Alimenti da evitare in caso di gastrite. Essendo questi due frutti , ricchi di fibre, risultano perfetti per attenuare la produzione degli acidi gastrici, il bruciore di stomaco e quel senso di “stomaco vuoto” che spesso porta alla gastrite. Come vedremo, anche i comuni alimenti possono fornire un valido sostegno ai trattamenti contro la gastrite. A volte è sufficiente introdurre in cucina delle piccole e sane abitudini.


Aggiungere del bicarbonato nella cottura dei legumi, ad esempio, è molto utile per non incorrere in problemi di cattiva digestione. Soffrire di gastrite non significa rinunciare inevitabilmente a certi alimenti , più indigesti.

Secondo recenti statistiche milioni di italiani hanno la gastrite e oltre un milione sono portatori di ulcera senza saperlo. Causa malessere, acidità, ma anche nausea e vomito. Chi ne soffre in maniera cronica deve conoscere la dieta per la gastrite , in modo da non peggiorare i sintomi di questo disturbo. A saperlo sono in tanti, all’incirca un milione di italiani – soprattutto donne - che combattono periodicamente con i sintomi più tipici di questo disturbo: bruciori di stomaco, crampi, nausea, vomito.


In questo articolo vi daremo alcuni consigli sulla dieta per la gastrite. Per le forme più lievi e sporadiche è sufficiente un pò di riposo associato ad una dieta leggera ed adeguata, spesso la gastrite è infatti causata da cattive abitudini alimentari. La frutta si può mangiare a colazione? La colazione è sicuramente il momento migliore per mangiare la frutta , ma nei casi gastrite cronica potrebbe essere meglio evitarla, almeno finché il problema non si sistema del tutto.


Quando si manifesta la gastrite è molto importante regolare l’alimentazione, scegliendo i cibi che aiutano a superare questo problema.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari