lunedì 15 agosto 2016

Dieta per flatulenza

E’ anche utilizzato come dolcificante artificiale in molti alimenti dietetici senza zucchero, caramelle e gomme. La maggior parte degli amidi, comprese le patate, il grano e la pasta, producono gas, mentre il riso è l’unico alimento contenente amido che non provoca gas. Aerofagia, ossia eccessiva deglutizione di aria che raggiunge lo stomaco e l’intestino e provoca eruttazione e flatulenza. Ad ogni buon conto, prendi nota degli alimenti a cui sei allergico o intollerante.


A parte ciò, è anche possibile individuare l’alimento che ci sta sta causando la formazione di gas e quindi la flatulenza.

Per prima cosa elimina dalla tua dieta tutti gli alimenti che producono, in linea di massima, dei gas. Interrompere temporaneamente gli alimenti ricchi di fibre La fibra è molto importante e procura molti vantaggi alla salute, tuttavia il cibo ricco di fibre è anche una causa di gas in eccesso. Il suggerimento è quello di interrompere per un breve periodo e di riprendere lentamente aggiungendo le fibre alla dieta. Meteorismo cibi da evitare.


Non basta sapere cosa mangiare – ovvero quali cibi siano naturalmente meteorici e irritanti, e quali no – ma bisogna anche imparare come si debbano associare tra di loro per evitare di “ingolfare” il processo digestivo e favorire il meteorismo, l’acidità di stomaco e la stipsi. Nella dieta equilibrata, la ripartizione della quota energetica da introdurre con gli alimenti nella giornata, varia ad ogni pasto: a colazione, a pranzo, a cena, nello spuntino di mattina e a merenda. Cosa puoi mangiare con flatulenza ? Per combattere la flatulenza , dovresti preferire i carboidrati complessi, come carote e patate, che sono più sani.

Puoi distinguere i carboidrati complessi dal fatto che sono alimenti interi, come carote, patate, fagioli o mais. Gli alimenti ricchi in grassi, come le carni grasse e le salse ricche tendono anche ad aumentare la flatulenza. Gli zuccheri che causano gas sono soprattutto il raffinosio, il lattosio, il fruttosio ed il sorbitolo. Le leguminose contengono una quantità importante di raffinosio. La temperatura del cibo che entra nel corpo influenza anche la funzione intestinale.


La flatulenza è la formazione di gas nell’intestino a causa dell’accumulo di residui di alimenti e alterazioni della flora batterica. Si tratta di uno dei sintomi più comuni dell’indigestione e delle intolleranze alimentari, ma si verifica anche a causa di malattie digestive che richiedono maggiori attenzioni. I carboidrati e gli alimenti come legumi, lattuga e cavolo possono favorire i gas intestinali e la flatulenza. Bevete otto bicchieri di acqua al giorno.


Per completare il quadro delle cose da mangiare in caso di flatulenza , ricordiamo anche una spezia come l’origano, decisiva quando si tratta di neutralizzare la sintesi dei gas intestinali. Un doveroso cenno finale va dedicato anche ai cibi da evitare per prevenire e non aggravare la flatulenza. Da limitare, come già ricordato, sono i legumi.


Mentre ci sono molti prodotti che possono aiutare ad alleviare i sintomi di gas, si può anche trovare il modo per fermarlo sul nascere. Se amiamo la frutta possiamo mangiarla lontano dai pasti, visto che favorisce la fermentazione dei cibi. Flatulenza : cosa mangiare.


A tavola dovremmo cercare di abbinare alimenti proteici a verdure fresche, bollite o cotte a vapore.

Cibi amici sono il finocchio, la mela, il mirtillo e la menta che diminuisce la fermentazione e la pancia gonfia. I sintomi più comuni dell’aerofagia sono flatulenza ed eruttazione, oltre a gonfiore e dolore addominale. Alimentazione per aerofagia: quali cibi assumere e quali evitare.


Tutti i carboidrati possono provocare la formazione di gas, mentre grassi e proteine non ne sono in genere responsabili.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari