mercoledì 10 agosto 2016

Cibi reflusso

Alcuni alimenti particolari come caffè, the, menta, alcol, cioccolato. In presenza di malattia da reflusso oltre a curare la propria dieta è molto importante abolire il fumo. Reflusso gastroesofageo: cosa mangiare.


Quando chi soffre di reflusso gastroesofageo mangia un cibo poco indicato o cotto in modo inadeguato, il suo organismo, a partire dallo stomaco, dimostra un certo disappunto mediante una sintomatologia, che comprende, oltre ai classici bruciore in sede retrosternale e al rigurgito acido, disturbi come la difficoltà di deglutizione, il dolore. Una dieta con i consigli nutrizionali (i cibi consentiti, consentiti con moderazione e non consentiti) e un pratico menu giornaliero per contrastare il reflusso.

Non bisogna pensare per forza a cibi che fanno male. Ovvio: grassi animali e fritti aumentano il reflusso gastrico. Sfortunatamente sono compresi cibi deliziosi e molto sani come avocado e frutta secca.


Ci sono due ragioni perché gli alimenti ricchi di grassi possono scatenare il reflusso gastrico. I primi alimenti che bisognerebbe evitare se si soffre di reflusso gastrico sono i cibi piccanti. Questi prodotti stimolano l’acidità e il reflusso.


Se non si presta la dovuta attenzione, è possibile sviluppare una gastrite cronica.

Gli alimenti sconsigliati in caso di ernia iatale sono tutti quei cibi e bevande che favoriscono il reflusso gastroesofageo: caffè, tè, alcool, cioccolato, bibite gassate, alimenti ricchi di grassi ma anche frutta e verdura acida come possono essere pomodori e agrumi. Il segreto per convivere con gastrite, reflusso gastroesofageo ed ernia iatale è inserire nella propria dieta il giusto mix di cibi e bevande. In questa guida abbiamo suddiviso diversi cibi e bevande comuni in base alla loro tendenza a. Si parla di reflusso gastroesofageo quando si verifica una eccessiva risalita del contenuto gastrico a livello dell’esofago. Ciò avviene quando lo sfintere esofageo inferiore, un muscolo, è indebolito o danneggiato.


Normalmente, infatti, lo sfintere si chiude per impedire al cibo nello stomaco di risalire nuovamente nell’ esofago. Pesanti anche per chi non soffre di reflusso , questi alimenti vanno banditi dalla dieta del paziente. Stesso discorso per i cibi troppo cotti (ragù, stracotti e bolliti).


Il della popolazione italiana soffre di reflusso gastroesofageo. Il disturbo è più diffuso tra le donne ed è causato principalmente dal funzionamento anomalo del cardias. In condizioni di normalità, infatti, questa valvola regola il passaggio del cibo tra l’esofago e lo stomaco. Compresi sintomi e conseguenze, vediamo ora alcune linee guida utili per diminuire il reflusso gastroesofageo. Come sottolinea il prof.


Dal Monte “esistono cibi che possono provocare reflusso o perlomeno aggravarlo, che pertanto vanno evitati ed altri, invece, che non sono particolarmente dannosi. Sono cibi che il paziente affetto da malattia da reflusso può mangiare, purché non in abbondanza, sostiene Fabio Monica, direttore della divisione di gastroenterologia ed endoscopia digestiva degli ospedali Riuniti di Trieste e consigliere nazionale dell’Associazione italiana gastroenterologi ospedalieri (Aigo). Se si soffre regolarmente di reflusso acido, è consigliabile mantenere un diario alimentare e dei sintomi, per aiutare a tenere traccia degli alimenti che causano il bruciore di stomaco.

Ci sono cibi che non provocano il reflusso gastroesofageo, o, per lo meno, non lo aggravano, aiutando la digestione. Scopriamo la lista dei cibi più adatti per una dieta contro il reflusso gastroesofageo, divisa per tipologia di alimento. Cibi consigliati per il reflusso.


Favoriscono la risoluzione del reflusso gli alimenti naturali come la frutta non acida, le verdure, i cereali, gli ortaggi come zucche e carote. Tra i cerali ottimo è il riso in modo speciale basmati, l’orzo e il miglio. Evitare cibi ad alto contenuto di grassi, cibi piccanti e determinate frutte, verdure e bevande nel caso in cui si avvertono sintomi del reflusso.


Si potrebbe anche soffrire di reflusso dopo aver assunto farmaci o integratori. Se ciò accade, parlarne con il proprio medico. La capsaicina contenuta nel peperoncino è stato dimostrato che ritardare lo svuotamento gastrico aumentando rischio e sintomatologia del reflusso gastroesofageo.


Iniziare una dieta anti- reflusso , evitando i cibi che contribuiscono ad aumentare il disturbo. Parliamo naturalmente di cibi grassi, ma anche cibi iperproteici o iperlipidici e bevande alcoliche.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari