venerdì 19 agosto 2016

Fischio continuo orecchio destro

Il cervello interpreta questa infiammazione come un fischio costante o un ronzio, ma questo trucchetto può essere utile per far scomparire quel suono fastidioso. Ora sento di continuo ronzii e fischi nelle orecchie. Cracchiolo (Medico Chirurgo) - 12. Ciao è da un mese all’incirca che ho questo fischio continuo all’ orecchio destro solo che non riesco ad attribuire una ragione valida o perché solo il destro e non entrambi.


In questi anni ho girato alcuni specialisti e tutti mi hanno detto che devo abituarmi a conviverci.

Fischio all’ orecchio. La sensazione di udire un fischio in un orecchio o in entrambi è denominata nella terminologia medica acufene. Tra le più comuni cause alla base del sintomo vi sono l’esposizione frequente a rumori intensi al lavoro o nel tempo libero, un accumulo di cerume all’interno dell’ orecchio , l’assunzione di farmaci definiti “ototossici”, sinusiti, allergie ed infezioni virali o batteriche a carico dell’ orecchio quali otiti e labirintiti. Il ronzio alle orecchie è la percezione di un fastidioso rumore acustico in assenza di fonti sonore esterne.


L’acufene è un disturbo che colpisce l’ orecchio. Sento un fischio continuo : può essere sintomo di qualche malattia? Viene individuata una otite catarrale all’ orecchio destro da curare con Augmentin per giorni e un ciclo di aerosol con Fluibron e Aircort per giorni, terminati i quali (siamo a metà dicembre) la congestione alle orecchie si risolve quasi completamente ma subentra un acufene nello stesso orecchio.

Tinnito è caratterizzata da un ronzio in una o entrambe le orecchie. Può essere una chiamata audio, fischi , ronzii e fischi. Il suono può essere continuo o pulsato, e può sembrare lontano, e talvolta può essere fastidiosamente forte.


La credenza vuole che quando sentiamo un leggero fischio nell’ orecchio sinistro, vuol dire che qualcuno sta parlando bene di noi. Al contrario, quando il fischio si avverte nell’ orecchio destro , significa che stanno parlando male di noi. Si crede infatti che si possa indovinare anche la persona che sta facendo menzione di. Cerchiamo di capire da cosa deriva questa leggenda, che pare sia nata in Sicilia. Si tratta di un sintomo e non di una malattia specifica.


Solo dopo che il cervello riconosce questi segnali e li traduce in suoni si è in grado di sentirli. Medicina OnLine I medici usano il termine acufene (o tinnito) per indicare la situazione in cui viene percepito un rumore in una o in entrambe le orecchie , oppure nella testa, anche se dall’esterno non proviene alcun suono. A volte accompagnato da senso di dolore o fastidio all’apparato uditivo.


Il fischio all’ orecchio è il principale sintomo degli acufeni. Inizialmente era un vero e proprio fischio continuo , con il passare del tempo si è trasformato in un sibilo con intensità fluttuante. La mattina appena sveglio è il momento in cui lo avverto molto meno.


Da sdraiata, lo sento maggiormente, se faccio una leggera pressione lateralmente sotto la mandibola si calma, ma eliminando la pressione ricomincia. Per dormire, devo stare sul lato destro.

Nella maggior parte dei casi questo disturbo è strettamente correlato a condizioni tipiche, quali: stanchezza, stress, disturbi del sonno, difficoltà a concentrarsi, problemi di memoria, depressione, ansia ed irritabilità. Quali possono essere le cause? Spiegazione medica del fischio continuo alle orecchie ? Allora quando fischia il destro qualcuino ti sta pensando ! Da un periodo pure il secondo orecchio è tappato e dà fastidio. Anche quando premo forte contro la guancia destra in un punto specifico, riecco il fischio. Potrebbe esser stato causato da un viaggio in Autostrada in scooter dove sentivo un forte rumore alle orecchie ? Questa espressione, di uso comune ancora oggi, trova origine in un antico e diffuso pregiudizio.


Anticamente, si credeva appunto che, quando si avvertiva un ronzio ad un orecchio , ci si trovasse sulla lingua di qualcuno. La credenza consisteva nel fatto che, se il ronzio fosse stato nell’ orecchio destro , allora la cosa era a fin di bene. L’aumento dei ronzii ricorrenti nelle orecchie è legato alla disidratazione.


Controllare l’ipertensione – La pressione alta, oltre che procurare danni al sistema cardio-circolatorio, potrebbe essere relazionata alla perdita dell’udito e alla comparsa frequente di fischi nelle orecchie. Teggi, sono ormai sette mesi che sento un continuo rimbombo nell’ orecchio destro con un fischio di sottofondo.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari