domenica 22 dicembre 2019

Policitemia vera dieta

Nella policitemia vera i sintomi possono essere assenti nelle prime fasi, quando la massa eritrocitaria è solo lievemente aumentata, ma tende a comparire nelle fasi tardive. Fase iniziale: caratterizzata da eritrocitosi, in assenza di sintomi. Un aumento dei globuli rossi può far sospettare una malattia ematologica, come la policitemia vera , una forma di tumore del sangue raro, che ha un decorso lento, ma progressivo. Si cura con salassi terapeutici, a volte con la somministrazione di aspirina e, in altri casi ancora, con farmaci chemioterapici.


Dieta e Salute OnLine.

Una caratteristica della policitemia vera è l’ematopoiesi clonale, ciò suggerisce che la causa di questa proliferazione sia una mutazione delle cellule staminali ematopoietiche. Tutte le informazioni su diagnosi e terapia per la policitemia vera sono disponibili in questa sezione. L’età media al momento della diagnosi della malattia è di anni, ma può anche comparire prima dei anni.


La policitemia è un aumento del volume di globuli rossi nel sangue. Spesso, la policitemia vera è diagnosticata durante un esame del sangue fatto per qualche altro motivo. In assenza di trattamento, la policitemia vera può essere pericolosa per la vita.


Se non trattata questa malattia può portare alla morte nel giro di due anni. Policitemia vera (PV) è una malattia rara del midollo osseo in cui il corpo fa troppi globuli rossi.

Ma PV può essere gestito. Scopri come PV è trattato, e scoprire sui sintomi, fattori di rischio, diagnosi, e altro ancora. Terapia e cura per la policitemia rubra vera. Non esiste una cura per la PRV. Lo scopo del trattamento è quello di ridurre la probabilità di sviluppare sintomi o complicanze a causa della policitemia rubra vera.


Tuttavia, come detto sopra, non tutti possono sviluppare sintomi o complicazioni. L’affezione esordisce con arrossamenti, congestione del viso e delle estremità e prurito dopo un bagno caldo, per poi aggravarsi con mal di testa, vertigini, stordimento e. Esplora le domande che puoi rivolgere al tuo medico sul trattamento della policitemia vera. In generale, la dieta raccomandata per le persone con PV è la stessa di chiunque. Mangiare pasti ben bilanciati con frutta e verdura fresca, cereali integrali, proteine magre e latticini a basso contenuto di grassi. Un esame specifico, sempre del sangue, ha confermato la diagnosi.


Questi fenomeni biologici non si osservano nei soggetti sani o nei pazienti con Policitemia secondaria e rivestono quindi un ruolo diagnostico nella policitemia vera. Nel dei pazienti, la diagnosi di PV è occasionale cioè sospettata sulla base di alterazioni emerse da un esame emocromocitometrico eseguito occasionalmente. Le policitemie primarie più diffuse sono la policitemia vera e la familiare congenita primitiva.


Il maggior predittore di morte per entrambe le malattie è stata una storia di trombosi. Esistono tipi misti in cui le manifestazioni possono essere molto variabili: in alcuni soggetti aumentano tutti i tipi di cellule, invece in altri aumenta un solo tipo di cellule oppure due. Nella fattispecie, in pazienti affetti da policitemia vera , una dieta di tipo mediterraneo, ricca di frutta e verdura di stagione, legumi, pochi grassi di origine animale (carni rosse ed insaccati), tanto pesce e vino rosso, risulta fondamentale nel ridurre il rischio cardiovascolare e rende, inoltre, superfluo l’utilizzo di integratori.

Il rischio di evoluzione della malattia è presente, ma fortunatamente interessa una minoranza di pazienti dopo molti anni di malattia. Buonasera, qualche mese fa a mia mamma (anni) è stata diagnosticata la policitemia vera. Da circa due mesi ha iniziato la cura con oncocarbide.


Le scrivo perchè sono un pò preoccupata perchè da circa giorni ha la febbre. Nuova cura per la policitemia vera. Presso la Clinica Ematologica della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia verrà attuata, nei prossimi mesi, una terapia sperimentale con inibitori di JAKper i pazienti con policitemia vera e trombocitemia essenziale in fase avanzata.


Buongiorno dottore, a mia moglie di anni è stata appena diagnosticata la policitemia vera , dopo un attacco di crisi ipertensiva.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari