martedì 10 dicembre 2019

Ossessioni cause

Quali sono le cause del disturbo ossessivo compulsivo. Non vi è alcuna causa nota specifica per disturbo ossessivo compulsivo, anche se sembrano contribuire allo sviluppo del disturbo la storia familiare e gli squilibri chimici nel cervello. Le cause , la cura e il trattamento.


Il Disturbo ossessivo-compulsivo: i sintomi, le cause e il trattamento. Ossessioni blasfeme (pensieri o immagini a contenuto blasfemo, come bestemmie, insulti ai defunti, fantasie sessualizzate verso immagini sacre, ecc.) Difficilmente nel disturbo ossessivo compulsivo (DOC) si riscontrano ossessioni che non appartengano ad una di queste categorie.

I cognitivisti sostengono che gli individui affetti da DOC hanno credenze errate o disfunzionali relative al significato attribuito ai contenuti mentali che trasformerebbero normali pensieri in ossessioni e compulsioni. Perchè una terapia delle ossessioni si possa occupare della causa delle ossessioni , affrontandole e combattendole quindi alla radice, è necessario che si sviluppi a partire da un’ipotesi causale delle ossessioni : per questo motivo solo le psicoterapie che si basano su una teoria psicodinamica delle ossessioni possono affrontarle a partire. Perché la tecnica dell’esposizione sia più efficace per la cura del disturbo ossessivo compulsivo è necessario che sia affiancata alla tecnica di prevenzione della risposta. Vengono sospesi, o inizialmente almeno rimandati, gli abituali comportamenti ritualistici che seguono alla comparsa dell’ ossessione.


Le possibili cause del DOC in età evolutiva. La presenza di ossessioni o compulsioni o entrambe. I sintomi ossessivo-compulsivi non sono attribuibili agli effetti fisiologici di una sostanza o di altra condizione medica.


Ossessioni : idee, pensieri o immagini ricorrenti e persistenti vissute dall’individuo come indesiderate e intrusive, causa di una notevole ansia e disagio quotidiani.

Idee “prevalenti”: credenze o idee irrazionali sostenute con un’intensità minore rispetto ai deliri. Comuni ossessioni includono la paura di provare disagio, di essere feriti o di causare dolore a qualcun altro. Le ossessioni sono idee e pensieri cui il malato non può smettere di pensare.


Questa tendenza a ingigantire i problemi è un’altra causa dei pensieri ossessivi. Le tre cause appena elencate sono le più comuni, ma non le uniche, in quanto talvolta le ossessioni possono nascere anche da un’eccessiva superstizione, dalla timidezza e dalla paura di essere ridicoli. Vediamo adesso come combattere le ossessioni. Un decorso più sfavorevole sembra riguardare i soggetti con rituali compulsivi e ossessioni magiche.


Trattamenti Nonostante il disturbo ossessivo compulsivo sia un disturbo piuttosto frequente, raramente le persone affette fanno richieste di cura. Questo spiega perchè frasi, come, “non ci devo assolutamente pensare”, “devo scacciare via questa brutta immagine”, finiscono con l’incrementare la presenza dell’ ossessione. Pensare di non pensare, rappresenta già un pensare, per cui chi soffre di ossessioni , si trova intrappolato all’interno di questo meccanismo. Nello scorso articolo sui pensieri intrusivi abbiamo introdotto il concetto dell’accettazione come cura dei pensieri ossessivi e come passo chiave per la risoluzione del Disturbo Ossessivo Compulsivo. Questo sulla base dell’idea che i pensieri intrusivi diventano ossessivi a causa del nostro desiderio impellente di liberarcene.


Se le ossessioni e compulsioni creano problemi che interferiscono con la vita quotidiana, consultare il medico o il fornitore di salute mentale. Le persone con disturbo ossessivo compulsivo spesso si vergognano della loro condizione. Il trattamento può aiutare.


La causa del disturbo ossessivo-compulsivo non è completamente conosciuta.

Sia le ossessioni , che le compulsioni sono causa di un marcato disagio ed interferiscono in modo significativo con le abituali attività lavorative, scolastiche e sociali: spesso, le relazioni si deteriorano e le prestazioni a scuola o sul lavoro possono subire un calo. La depressione è una caratteristica secondaria frequente. Quando le ossessioni prendono il sopravvento. Il disturbo ossessivo è caratterizzato dalla presenza di pensieri che possono consistere in parole o immagini, che si presentano contro la propria volontà e sui quali la persona continua a rimuginare. I pensieri sconvolgenti frequenti sono chiamati ossessioni.


Per cercare di controllarli, una persona sente l’urgenza di ripetere alcuni rituali o comportamenti chiamati compulsioni. Cause del Disturbo Ossessivo Compulsivo Secondo la teoria biochimica la sintomatologia del Disturbo Ossessivo Compulsivo è correlata con una disregolazione di alcuni sistemi di neurotrasmettitori, in particolare del sistema serotoninergico (e in parte anche del sistema dopaminergico), che causerebbe una diminuzione della serotonina in specifiche aree cerebrali. Sono solo creazioni della mia mente.


Come è possibile vincere le ossessioni mentali?

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari