mercoledì 25 dicembre 2019

Rumori intestinali e aria

Consumate pasti leggeri e facilmente digeribili, preferendo alimenti poco complessi, con una cottura veloce. Cercate di seguire uno stile di vita sano, consumando tre pasti al giorno sempre in orari regolari e masticando a lungo per evitare di ingerire troppa aria e aumentare la formazione del gas intestinale. La soluzione più semplice consiste nel rallentare la masticazione. Quando mangi troppo in fretta, ingerisci anche una grande quantità di aria. Eruttare è il modo più frequente attraverso il quale l’ aria , che contiene azoto, ossigeno e anidride carbonica, lascia lo stomaco.


Il restante gas si muove nel piccolo intestino , dove viene parzialmente assorbito. Insomma, non c’è momento in cui il tratto tra l’esofago e l’ intestino stia fermo ed è impossibile controllarlo o gestirlo. In alcune situazioni il movimento viene avvertito esclusivamente dalla persona, in altri casi è talmente forte che può essere ascoltato da chi ci circonda.


Leggi tutte le cause e tutti i rimedi. I suoni che accompagnano i movimenti intestinali , si producono durante dieci o venti minuti ogni ora fino a che non torniamo a mangiare. Il suono è così alto perché l’ intestino e lo stomaco sono vuoti e il rumore che sentiamo si diffonde meglio nella pancia.


Pensare, annusare o vedere cibo può scatenare rumori sempre più alti e ripetuti. Un colore rosso bluastro denota una maggiore concentrazione di anidride carbonica (come nel caso degli alcolizzati), frutto di fermentazione intestinale cronica. Un viso giallino segnala una disfunzione epatica e, da ultimo, la comparsa di macchie marroni sono il prodotto di una intossicazione intestinale. Scopriamo quindi quali sono i cibi da evitare per diminuire i fastidi provocati dai gas intestinali e quali alimenti prediligere per non avrete problemi.


Gas intestinali : quali cibi evitare. Ci sono alcuni cibi che per la loro composizione aumentano la produzione di gas intestinali nel nostro apparato digerente. A volte vi sarà capitato, appena mangiato oppure a digiuno, di sentire il vostro stomaco emettere dei rumori , simili a gorgoglii. Questi sono i borborigmi, che possono essere sia intestinali che di stomaco e sono il prodotto di attività gastrica e intestinale , appunto. Aria nella pancia o gonfiore addominale.


Origine del gas, la flora buona diminuita, il fastidio tra percezione e realtà. I rumori intestinali iperattivi compaiono di solito in maniera insidiosa. In questi casi, b o c! Scopri i sintomi , le cause ed i rimedi per questo disturbo. L’ aria nello stomaco può essere sintomo di un problema di digestione: celiachia e intolleranze alimentari possono causare gas in eccesso.


I villi intestinali non sono in grado di assimilare certe sostanze che allora sono scartate. Queste sostanze non perfettamente digerite, durante il percorso nell’ intestino , fermentano e danno luogo a gas. Il cumino è anche una buona spezia per i cavoli. Il carbone vegetale è uno dei rimedi più utilizzati per contrastare l’ aria in eccesso nella pancia.


Essendo in grado di assorbire i gas intestinali , se ne consiglia l’assunzione dopo i pasti. Una tisana a base di cannella e zenzero potrebbe far ‘miracoli’ nelle giornate in cui ci si sente particolarmente gonfi. Ha proprietà antispasmodiche, antinfiammatorie, spasmolitiche e antibatteriche.


E tu come rispondi all’SOS del colon irritabile?

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari