giovedì 12 dicembre 2019

Sanguisughe terapia

Terapia con le sanguisughe - Malattie e problemi - vene varicose, patologie cardiache, infertilità, malattie della pelle, allergie, emorroidi, ferite infette. Sono state utilizzate come terapia anche in caso di acufene, malattie metaboliche, neurologiche, ipertensione, fascite plantare. La terapia delle sanguisughe. La secrezione salivare di tali sanguisughe contiene sostanze anticoagulanti e antinfiammatorie, utili per il trattamento del dolore. Quando la sanguisuga si attacca, sente una leggera puntura e un bruciore, paragonabile a quello provocato da un’ortica.


Dopo pochi minuti diminuisce d’intensità.

Contemporaneamente le sanguisughe le iniettano nel corpo un secreto (l’irudina) cui vanno attribuite le particolari proprietà anti-coagulanti, antinfiammatorie e spasmolitiche del trattamento. In questi casi non si dovrebbe effettuare una terapia con le sanguisughe. In ultima istanza, è il medico o il naturopata curante a decidere se abbia senso una terapia con sanguisughe. Questi impiegherà le sanguisughe in modo mirato, a seconda del disturbo da trattare. Ogni trattamento corrisponde ad una piccola perdita di sangue, a cui il nostro corpo risponde con una nuova produzione di sangue.


Questo è un ottimo stimolo per il midollo osseo, che rimane in esercizio. Con le sanguisughe si possono alleviare disturbi molto diversi. Uno dei rimedi più antichi della medicina galenica sta tornando in auge, complici anche le star di Hollywood.


Parliamo delle sanguisughe , o mignatte, utilizzate per scopi terapeutici o cosmetici.

Appartenenti alla sottoclasse Hirudinea, le sanguisughe sono degli anellidi che vivono normalmente nelle paludi. Questa pratica è stata ormai abbandonata: le evidenze scientifiche hanno dimostrato che una sanguisuga da questo punto di vista è del tutto inutile. Le sanguisughe messe in vendita non vedono l’ora di eseguire la loro missione. Ciò però non significa che per altri scopi, come quelli che abbiamo descritto sopra, una terapia di questo tipo non possa avere degli effetti benefici e privi di controindicazioni.


Come agiscono le sanguisughe ? Dalla bocca secernono un potente anticoagulante, che fa sì che la ferita sanguini a lungo, e un forte anestetico. In realtà per la medicina le sanguisughe sono conoscenze molto note. Dagli allevamenti, le sanguisughe vengono poi distribuite a coloro che le hanno ordinate, ossia a medici e guaritori, nonché a personale non medico che ha completato la formazione per esercitare la terapia con le sanguisughe.


Avete mai visto quei film in costume dove il re francese di turno veniva curato con salassi interminabili di sanguisughe. Nell’Antico Egitto, la terapia con le sanguisughe e il salasso erano i rimedi più impiegati. In Grecia la terapia con le sanguisughe venne introdotta dal padre della medicina, Ippocrate. Sanguisughe terapia per cane, cavallo e gatto.


La pratica di lasciare che le sanguisughe si nutrissero di sangue umano per uso medico è stata messa in atto per migliaia di anni e la terapia della sanguisuga continua a essere una procedura clinicamente importante. La sanguisughe cioè la terapia con sanguisughe sono un vecchio trattamento da almeno un millennio. Mario Giordano su Tgcom Tgcom 24.


Vai al contenuto principale. Per questo motivo, la terapia di sanguisuga a casa necessitano particolare sorveglianza da parte del professionista sanitario ed i campioni dei pazienti sanguisughe. Durante il mio pericoloso viaggio attraverso strane pratiche mediche, ho recentemente provato la terapia della sanguisuga.

Non è stato particolarmente piacevole, e non lo dimenticherò di fretta. Puoi evitare che le sanguisughe si attacchino alla pelle coprendoti le zone esposte quando entri in acque potenzialmente infestate da questi invertebrati. Tra gli altri troviamo.


Fa sanguisughe per varicose. Prima del trattamento il suo terapeuta le spiegherà come si svolge e come agisce. Deve conoscere le reazioni e le possibili conseguenze del trattamento previsto.


Questo foglio illustrativo aiuta a preparare il colloquio con il terapeuta, ma non lo sostituisce.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari