giovedì 26 dicembre 2019

Personalità ossessiva

Il disturbo di personalità è una malattia cronica che, senza un’adeguata cura, può perdurare per anni compromettendo gravemente tutte le sfere della vita quotidiana, sia della persona colpita, sia dei famigliari che delle persone care. Personalità Ossessiva - Compulsiva. Le persone con una personalità ossessivo - compulsiva sono preoccupate circa l’efficienza, il perfezionismo ed il controllo. Esse risultano affidabili, credibili, ordinate e metodiche, ma la loro inflessibilità le rende incapaci di adattarsi ai cambiamenti.


Tra le terapie più efficaci per la cura dei disturbi ossessivo compulsivo di personalità e non, abbiamo la Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale. Le persone che soffrono di un disturbo ossessivo compulsivo di personalità presentano spesso, ma non sempre, sintomi del disturbo ossessivo -compulsivo (che, nonostante il nome simile, è tutt’altra cosa), in particolare relativi al controllo, all’accumulo o all’accaparramento, all’ordine e alla simmetria.

Le regole e il rigore sono il pane quotidiano, cerca la perfezione ed è determinato nel perseguirla, “ devo eccellere altrimenti non sono nessuno ! La personalità ossessiva vive in un mondo in bianco e nero, non esistono altri toni, nemmeno il grigio è contemplato. Il controllo delle situazioni, delle persone e della propria mente è una pretesa ben radicata nelle persone con questo disturbo. Una personalità particolarmente pericolosa ed ossessiva ”. Un soggetto “disposto a tutto pur di non desistere dalla sue condotte”. Viene descritto così dal sostituto procuratore Martina Taglione il 48enne di Sabaudia arrestato nei giorni scorsi con le accuse di stalking, evasione, diffamazione e danneggiamenti.


La persona con disturbo ossessivo compulsivo di personalità ha una grande autodisciplina (un potente “super-io“, in termini psicoanalitici). Vanta esperienza clinica in ambito adulto, e si occupa prevalentemente di tutti i disturbi d’ansia, disturbo ossessivo -compulsivo, problematiche sessuali, disturbi di personalità con la Schema Therapy, in cui è formata attraverso training specifici e supervisione con esperti del settore.

Il disturbo ossessivo compulsivo non va confuso con quello ossessivo di personalità , anche se vi possono essere ampi margini di sovrapposizione. Presidente dell’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (IPSICO, Firenze). Si occupa primariamente di disturbi ossessivo -compulsivi, ansia per la salute (ipocondria), ansia e attacchi di panico, disturbi di personalità.


Anche i loro nomi abbreviati, infatti, sono molto simili: DOC e DOCP. Se il disturbo ossessivo compulsivo non viene adeguatamente curato, prima di tutto con una psicoterapia cognitivo-comportamentale specifica, tende a cronicizzare e ad aggravarsi nel tempo. Il trattamento prevede la psicoterapia, la farmacoterapia o, specialmente nei casi più gravi, la combinazione di entrambe. Diagnosi interpersonale e trattamento dei disturbi di personalità , Las, Roma. Patrizia Baroncini L. Il Docker è colui che ha una sintomatologia ossessiva.


Disturbo Ossessivo Compulsivo). Vale a dire che di fronte a certe situazioni difficili di cui è sensibile, reagisce in modalità ossessiva. DOC con idee prevalenti”, “DOC con aspetti psicotici” e recentemente di “DOC con scarso insight”. Questo è il caso della nevrosi ossessiva.


Sebbene secondo Freud il soggetto nevrotico combatta contro i propri desideri legati al complesso edipico, la difesa messa in atto è legata alla fase sadico-anale. Non sono infrequenti nel suo lungo decorso delle fasi intercorrenti dì tipo depressivo. Solo in questo caso specifico si può definire una personalità ossessivo - compulsiva , tenendo conto che chiunque può avere ossessioni (pensieri involontari e persistenti) e compulsioni (atti involontari e persistenti), ma ciò che li definisce da un punto di vista psicopatologico è l’uso di particolari difese psichiche.


Spesso le persone affette da questo disturbo non riescono ad essere flessibili, aperte ed efficienti proprio per l’eccessivo controllo che vogliono esercitare su tutto. La psicosi ossessiva , meglio definibile come psiconevrosi ossessiva , o coatta, è costituita dalla prevalenza, variamente incoercibile, di rappresentazioni mentali, in contrasto con la personalità del soggetto e con le sue credenze, a contenuto non necessariamente patologico, ma che patologicamente agiscono in quanto dominano il pensiero.

Comportamento compulsivo delle personalità ossessive – Alcune possibili situazioni L’atto di lavarsi in continuazione potrebbe indicare un senso di colpa nascosto (la macchia di Lady Macbeth, ad esempio), oppure desideri inaccettabili, o percepiti come sporchi che, con quel rituale si desidera lavare. Per il soggetto con personalità ossessiva la logica, la razionalità e l’ordine sono punti saldi a cui aggrapparsi per non avere paura per non sentirsi perso e spaesato.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari