mercoledì 31 luglio 2019

Orzaiolo palpebra inferiore

Descrizione dell’ orzaiolo. Sebbene gli orzaioli di solito siano all’esterno, possono anche crescere all’interno della palpebra. Il calazio e l’ orzaiolo non sono la stessa cosa, anche se alle volte le due condizioni possono essere confuse tra loro. Un orzaiolo esterno si presenta come un brufolo vicino alle ciglia. Questo problema si sviluppa improvvisamente in prossimità della palpebra , provocando un fastidioso dolore al contatto.


Diverse possono essere le conseguenze dell’ orzaiolo , sopratutto di carattere estetico, ma numerosi sono i rimedi per curarlo velocemente.

Numerosi calazi presenti sia sulla palpebra superiore che inferiore in entrambi gli occhi. A volte i calazi possono essere multipli (calaziosi multipla spesso bilaterale), coalescenti fra loro interessando più ghiandole limitrofe e possono aprirsi svuotando parte del loro contenuto sia sul lato esterno, che sul lato interno della palpebra. Quando si forma un calazio sulla palpebra inferiore si può iniziare a curarlo con l’assunzione di antibiotici per via orale in aggiunta all’utilizzo del collirio antibiotico Colbiocin o delle pomate Tobadrex o Betapiotal. Calazio palpebra inferiore.


A volte il follicolo delle ciglia o la ghiandola sebacea della palpebra si infetta. Altre volte è invece necessario intervenire, prima che diventi eccessivamente grande e crei complicazioni più serie. Attenzione infine a non confondere il calazio con l’ orzaiolo , che è semplicemente una forma batterica: in questo caso, invece, si tratta di un’ostruzione fisica che impedisce la fuoriuscita del liquido. Questa è al tipologia di orzaiolo più dolorosa ed è quella provocata dall’infezione più classica delle ghiandole di Meibonio.


Non c’è molta differenza fra i due, vanno curati nella stessa maniera.

L’unica cosa che può cambiare è il fastidio, solitamente la palpebra inferiore è più fastidiosa. Orzaiolo palpebra superiore o inferiore. A differenza di un brufolo, il dolore ed il fastidio sono molto più intensi, così come i tempi di guarigione sono, chiaramente, più lunghi. Eritromicina, Tobramicina, Moxifloxacina, Clindamicina, Vancomicina. L’ orzaiolo può essere esterno oppure interno alla palpebra.


Come capire se si tratta di orzaiolo ? Assomiglia ad un foruncolo duro posto sulla palpebra interna o esterna. Anche se spesso è invisibile, ha come risultato una palpebra molto rossa e gonfia. Nel caso in cui l’ orzaiolo non risponda al trattamento medico o in presenza di complicazioni, potrebbe essere necessario il ricorso alla procedura chirurgica. Come si forma il calazio della palpebra ? Quando il dolore e l’arrossamento diminuiscono l’ orzaiolo “scoppia” e si riassorbe. Quello interno è più problematico perché può estendere l’infezione a tutta la palpebra e alla congiuntiva.


Quali sono le cause di un orzaiolo. Gli orzaioli si verificano quando una ghiandola nella o sulla palpebra , si ostruisce. Se l’ orzaiolo interno è evoluto in un calazio di grosse dimensioni, e specialmente se localizzato a livello della palpebra superiore, è in genere consigliato rimuoverlo chirurgicamente, poiché, premendo sulla cornea, potrebbe essere causa di ulteriori disturbi, quali astigmatismo e visione offuscata. Solitamente, questo rigonfiamento finisce col spurgare sulla superficie interna della palpebra , svuotandosi, o regredisce spontaneamente in 2-settimane.


La forma più diffusa di orzaiolo appare sulla palpebra esterna, tuttavia, anche se con una frequenza inferiore , esso può interessare anche la parte interna della palpebra. Il sintomo più comune (e visibile) è dato da una specie di gonfiore. Porta un gran fastidio perché non solo può manifestarsi all’interno della palpebra superiore ma anche in quella inferiore e internamente o esternamente.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari