martedì 23 luglio 2019

Ernia iatale sintomi gravi

I pazienti che non lamentano alcun sintomo tipico dell’ ernia iatale non dovrebbero allarmarsi eccessivamente: non è un caso, infatti, che l’ ernia iatale di lieve entità venga diagnosticata causalmente, con un controllo medico non specifico. Alcuni di questi sintomi , spesso peggiorano quando ci si piega, ci si sdraia o si tenta di sollevare oggetti particolarmente pesanti. Molte volte questi sintomi si presentano nelle donne in gravidanza, infatti è una condizione piuttosto comune nella quale si verifica un ernia iatale. Complicazioni dell’ ernia iatale.


Nel dei casi ci sono solo dei sintomi di reflusso, ma nelle forme più complesse (e più rare) può esserci uno strozzamento dello stomaco. Ma quali sono i sintomi e le possibili cause di un’ ernia iatale ?

E i rimedi più efficaci per alleviare il problema? ERNIA IATALE : sintomi cause e cure. Cause e sintomi dell’ ernia iatale. Le cause di questo problema possono essere riconducibili all’età. Molto spesso, infatti, è un disturbo che compare in età avanzata.


Secondo stime recenti solo un italiano su dieci soffre di questa malattia. Fattori di rischio e cause dell’ ernia iatale. Questo è dovuto a un naturale deterioramento organico, in associazione alla ripetizione continua dei movimenti della deglutizione.


Queste ernie di solito sono piccole e normalmente non causano problemi né sintomi.

Ernia iatale e dolore. Dopo una prima panoramica su questo fastidiosissimo disturbo, per altro diffuso ma di cui si parla ancora poco, andremo ad approfondire il come si cura ernia iatale da scivolamento. CAUSE E FATTORI DI RISCHIO: Da un punto di vista strettamente medico, l’ ernia iatale è da ricondurre ad una fragilità congenita del collagene dei tessuti interni, caratteristica che si verifica maggiormente col passare dell’età, non a caso la maggioranza dei pazienti che soffrono di ernia iatale da scivolamento, ha un’età superiore ai anni.


L’ ernia iatale consiste nella risalita di una piccola parte di stomaco dalla cavità addominale. Tuttavia, nonostante questa diffusione, spesso la confusione intorno a tale condizione è piuttosto elevata, con il rischio di attribuire all’ ernia iatale delle caratteristiche che, in realtà, non possiede. Anche se non presenta problemi gravi e non influisce troppo sulla qualità della vita, ci sono dei possibili sintomi dell’ ernia iatale. Bruciore di stomaco accompagnato da rigurgito. Questo perché gli acidi dello stomaco risalgono nell’esofago.


Sintomo raro e occasionale per chi ha l’ ernia iatale da scivolamento. I sintomi dell’ ernia iatale : problemi di digestione, dolori allo sterno, senso di oppressione ecc. La condizione di norma asintomatica e l’ ernia iatale non viene ritenuta pericolosa in assenza di sintomi acuti o persistenti. Il percorso del cibo attraverso l’apparato digerente ha inizio nella bocca, poi passa attraverso una lunga struttura tubolare, detta esofago, e raggiunge lo stomaco.


Fatta questa breve (ma indispensabile) premessa passiamo quindi a descrivere il vero argomento di questo articolo: l’ ernia iatale. Un’ ernia iatale si verifica quando parte dello stomaco si sposta verso l’alto nel petto. Non tutti quelli che hanno un’ ernia iatale richiederanno un intervento chirurgico. Molti studi hanno dimostrato che l’ ernia iatale è strettamente correlata ai sintomi di reflusso, esofagite da reflusso, esofago di Barrett, ed adenocarcinoma esofageo. I pazienti affetti da ernia iatale hanno probabilità più significative di presentare sintomi di MRGE rispetto ai soggetti non colpiti dalla malattia.


Solitamente la diagnosi si effettua durante la gastroscopia, anche se l’esame migliore per misurare l’entità dell’ ernia è quello radiologico (RX esofago), in cui al paziente viene fatta bere una soluzione liquida con bario che contrasta le prime vie digestive. Quali sono gli esami per la diagnosi ?

I sintomi che contraddistinguono l’ ernia iatale possono coinvolgere l’apparato gastro enterico e quello cardiorespiratorio. A livello gastrico potete accusare: bruciore alla bocca dello stomaco e rigurgito acido (segni del reflusso gastroesofageo), costipazione o dissenteria, cattiva digestione e perdite di sangue. Ancora una volta il consumo di questi alimenti, che spesso vengono aggiunti al condimento dei cibi o utilizzati come aperitivi, rallentano il processo digestivo e causano una riacutizzazione dei sintomi legati all’ ernia iatale.


Tra gli alimenti da evitare con l’ ernia iatale troviamo anche il pomodoro.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari