lunedì 15 luglio 2019

Ipoacusia e acufene

L’ ipoacusia è una menomazione improvvisa e soffrire di acufene è come ricevere una doppia batosta”. Se l’ acufene è provocato da una lesione del sistema nervoso centrale spesso si accompagna a sintomi e segni neurologici. Circa il dei soggetti con acufene non presenta un calo uditivo. ESPERTO DI ACUFENI E IPOACUSIA NEUROSENSORIALE.


Docente di riabilitazione vestibolare all’università Vita Salute San Raffaele di Milano.

Una delle cause dell’ acufene può essere proprio l’ ipoacusia (abbassamento dell’udito). Non c’è alcuna correlazione fra Acufeni e ipoacusia. Molte ricerche dicono il contrario.


Gli apparecchi acustici non servono per gli Acufeni. Quando l’ acufene è pulsante, di solito si tratta di un suono che va in sincrono con il battito cardiaco. Il rumore percepito dall’orecchio affetto da acufene non è percepibile all’esterno (eccetto che per alcuni acufeni somatici).


Infatti, soltanto chi ha l’ acufene sente questi rumori fastidiosi.

Pensano che un acufene sia il campanello di allarme di una grave patologia nascosta. Altri sono convinti che l’ acufene significhi un danno permanente all’orecchio, piuttosto che una limitazione temporanea della capacità uditiva. Altri ancora associano l’ acufene a tumori cerebrali, problemi vascolari o malattie mentali.


La maggior parte delle persone che soffrono di acufene , infatti, ha una qualche forma di ipoacusia associata al sistema nervoso coinvolto nell’udito, Alcune forme di acufene possono essere correlate anche a movimenti muscolari in prossimità dell’orecchio oppure a problemi con il flusso sanguigno del viso o del collo. Verrà pertanto calcolata l’ ipoacusia di chi soffre di acufene , e sarà erogato il relativo indennizzo a seconda del grado di ipoacusia. La predisposizione individuale ad ansia e depressione può inoltre avere un contributo determinante nello sviluppo del disagio da acufene. Salve, sono una ragazza di anni e la mattina di natale mi sono svegliata con le orecchie chiuse e anche il giorno seguente. Il dicembre ho cominciato a sentire un acufene all’orecchio sinistro, il gennaio mi dicono che ho un’ ipoacusia neurosensoriale alle basse e medie frequenze con una perdita a db.


Terapia farmacologica: alcuni farmaci come l’alprazolam hanno ottimi effetti benefici sull’intensità dell’ acufene. Un recentissimo lavoro scientifico (vedi bibliografia) ha evidenziato gli effetti favorevoli di un altro farmaco per il trattamento degli acufeni in soggetti anziani affetti da ipoacusia. La sordità, o ipoacusia , è una diminuzione della capacità uditiva (detta anche acuità uditiva). Da circa settimane continuo ad avere un’otite catarrale all’orecchio sinistro (diagnosticata da due otorini diversi, mediante otoscopio e timpanometria) i cui sintomi sono ipoacusia e acufene.


Premetto che non assumo farmaci da almeno anni. Ipoacusia e Acufene : Mauro chiede un consiglio. Di Donato le scrivo in quanto da circa un mese purtroppo sento un forte e fastidioso acufene , sembrerebbe sinistro anche se a volte è come se lo percepissi al centro della testa.


Per alcune persone ha un impatto enorme sulla vita quotidiana, provocando stress, ansia, rabbia e disturbi del sonno.

Non esiste una cura per il tinnito, ma possiamo aiutarti a gestire i sintomi. Richiedi un appuntamento. Scritto da Valentina. Salve dottore, Spero mi possiate dare qualche consiglio.


Il mio ragazzo dal giugno soffre di acufene comparso comparso all’improvviso.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari