mercoledì 17 luglio 2019

Ernia iatale dolore sterno

Ernia iatale e dolori al petto possono essere talvolta dei fenomeni correlati. Essendo l’ ernia iatale causata dalla risalita di una parte dello stomaco al torace, può succedere che insieme ai sintomi più comuni quali reflusso gastrico, eruttazioni, bruciore addominale, si presentino dei dolori al petto , più o meno forti a seconda del. I sintomi dell’ ernia iatale : problemi di digestione, dolori allo sterno , senso di oppressione ecc. Nella maggior parte dei casi, il dolore allo sterno può associarsi a tosse, sopratutto secca.


Ci sono diverse problematiche gastrointestinali che possono provocare tali dolori , come ad esempio la gastrite, reflusso esofageo ed ernia iatale.

Non a caso, il dolore toracico improvviso è tra i principali motivi di accesso al pronto soccorso. L’ ernia iatale , di solito, non provoca dolori forti che invece possono essere causati da altre patologie, come ad esempio dall’ulcera peptica o addirittura da malattie cardiache. Quando si soffre di dolori alla parte alta dello stomaco o di cattiva digestione, non bisognerebbe dare subito la colpa all’ ernia iatale , ma piuttosto andare dal medico per un controllo approfondito. Fatta questa breve (ma indispensabile) premessa passiamo quindi a descrivere il vero argomento di questo articolo: l’ ernia iatale.


Queste ernie di solito sono piccole e normalmente non causano problemi né sintomi. Il dolore allo sterno è una tipologia di dolore molto particolare perché, dato che lo sterno è collocato al centro del torace, questo dolore fa subito pensare ad un attacco cardiaco. Altre cause comprendono disturbi del sistema gastrointestinale: reflusso gastro-esofageo, ernia iatale , ulcera gastroduodenale, pancreatite, disturbi della motilità esofagea e patologie del tratto biliare (calcoli e colecistite).


L’ ernia iatale da scorrimento è caratterizzata da un allargamento dello iato esofageo e dalla risalita di una porzione dello stomaco al di sopra del diaframma.

In alcuni casi si sviluppa dolore toracico anche serio che può essere scambiato per un infarto, mentre raramente, nelle persone con un’ ernia paraesofagea, i sintomi possono essere quelli dovuti allo strangolamento dello stomaco erniato che, essendo ostruito, si blocca. In questo caso compaiono gravi dolori al petto , con vomito. Provate un forte dolore al petto e non sapete a cosa è dovuto? La prima cosa a cui si pensa di solito è un infarto o un problema cardiovascolare.


In un’ ernia iatale da scivolamento, la giunzione tra l’esofago e lo stomaco (conosciuto come sfintere gastro-esofageo) e una parte dello stomaco scivolano sopra al diaframma. Riassumo la mia esperienza, anni fa dopo un accesso in pronto soccorso per un dolore forte tra stomaco e petto mi è stato eseguito un elettrocardiogramma e prelievo enzimi, tutto negativo. In realtà, le cause del dolore allo sterno. Eseguita gastroscopia con risultato: ernia iatale da scivolamento, cardias beante ed esofagite stadio I. Sensazione di bruciore dietro lo sterno (pirosi) si verifica quando i succhi acidi dello stomaco risalgono nell’esofago. Disturbi della deglutizione.


Il quadro esatto di un attacco cardiaco. Ma non è sempre così. Questo passaggio avviene a causa dell’allentamento delle pareti dello iato diaframmatico esofageo, una piccola apertura del diaframma attraverso la quale passa l’esofago. Provocano dolori che non danno tregua e che talvolta sono difficili da diagnosticare.


Conosciamo i sintomi, i rimedi e le cure. L’ ernia iatale è un disturbo che provoca il leggero spostamento verso l’alto dello stomaco dall’addome al torace.

Per capire come mai questo si verifichi dobbiamo introdurre brevemente che cos’è l’ Ernia Iatale. Nel caso l’ ernia iatale interessi anche la sfera cardiaca, portando appunto episodi di tachicardia. Si verifica una compressione da parte dello stomaco sull’atrio destro, azione che avviene soprattutto dopo i pasti. Le regole anti- bruciore. Se sai affrontare il reflusso gastroesofageo, l’ ernia iatale non darà problemi.


Ecco allora consigli del dottor Giuseppe Milazzo per tenere sotto controllo i fastidi. STOP ALLE SIGARETTE Il fumo irrita le mucose dell’esofago e accentua l’infiammazione. Eco addome completo negativo, analisi del sangue a posto, nessun problema alla tiroide.


Dolore al petto , gastrite.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari