martedì 16 luglio 2019

Ipoacusia da rumore

Questo disturbo, di natura cronica, non va confuso con il trauma acustico acuto, che è causato da un rumore di elevato livello sonoro e può manifestarsi già pochi minuti dopo l’episodio scatenante. I problemi legati all’ ipoacusia da rumore possono essere di natura uditiva o extra-uditiva. Nel primo caso, i traumi possono manifestarsi come acustici acuti, dovuti all’ascolto di un rumore molto breve e molto intenso, o come acustici cronici, causati dall’esposizione prolungata a fonti di rumore elevato. Sintomi dell’ ipoacusia da rumore Come per le diverse forme di ipoacusia , anche l’ ipoacusia da rumore porta con sé un abbassamento della capacità uditiva. Numerosi, infatti, sono i danni per l’udito derivanti da alcune attività lavorative o da determinati stili di vita.


Il “ rumore ” è un elemento costante della nostra esistenza e può comportare rischio per l’udito, per alcune persone anche grave.

Ipoacusia da rumore tracciato audiometrico. Sintomi di ipoacusia possono essere: percepire i suoni apparentemente lontani e ovattati, difficoltà a seguire una conversazione, necessità di aumentare il volume della Tv o della radio, ecc. L’esame audiometrico si svolge facendo ascoltare alla persona un suono alla volta a una intensità. L’esposizione prolungata nel tempo a livelli significativi di rumore in ambiente di lavoro può provocare effetti negativi sulla salute, tra i quali il più conosciuto è la diminuzione permanente della capacità uditiva o ipoacusia da rumore , che rappresenta ancora oggi una delle malattie professionali più diffuse.


Quando cessa l’esposizione al rumore , la evoluzione della ipoacusia si arresta, ma il danno ormai prodotto è irreversibile. L’ ipoacusia ha carattere recettivo ed è accompagnata da recruitment e da acufeni. L’ IPOACUSIA DA RUMORE.


L’esposizione continuativa al rumore invecchia precocemente le cellule acustiche logorandole fino alla loro distruzione. I problemi di udito diventano seri quando le cellule uditive danneggiate sono molte.

Strumenti per il calcolo della percentuale di danno biologico o invalidità per ipoacusia da rumore. Il problema del rumore in ambiente ospedaliero presenta un duplice aspetto. La diagnosi di ipoacusia professionale da rumore si effettua attraverso un’anamnesi accurata, comprendente tanto l’anamnesi lavorativa quanto le abitudini del soggetto nel tempo libero.


Attraverso il datore di lavoro o uno specialista di medicina del lavoro si indaga anche sull’entità del rumore nell’ambiente lavorativo. Ogni giorno siamo esposti a molti suoni come quelli proveniente dalla televisione, dalla radio, dagli elettrodomestici e dal traffico. La sordità da rumore può essere causata da un” trauma acustico” causato da un rumore troppo elevato. Molti casi di sordità da rumore , per i quali fino ad oggi non esistevano rimedi, possono essere trattati con apparecchi acustici.


Il quadro audiometrico di queste ipoacusie vede la totale o parziale mancanza di alcune frequenze (acute) associata alla quasi normoacusia delle altre (gravi). Razionale”-La ipoacusia da rumore è la più frequente malattia professionale, il rumore è l’inquinante più diffuso degli ambienti di lavoro. Le Linee Guida (LG) attualmente disponibili non hanno preso in considerazione il problema nella sua interezza, vi sono carenze relative agli aspetti medici che devono essere colmate. Per una salute di ferro rimani. La nostra vita è piena di rumori: tutti i giorni ci esponiamo a molti suoni come quelli dalla televisione , dal lettore mp, dei cantieri e dal traffico.


Se l’esposizione quotidiana al rumore sul luogo di lavoro rappresenta la principale causa di ipoacusia da rumore , non vanno tralasciati fattori quali il volume eccessivamente elevato del lettore MP o gli hobby che mettono l’orecchio sotto stress: dalle attività ludico-ricreative alla frequentazione di locali affollati. Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Come noto il rumore può provocare una serie di danni sulla salute, il più grave, meglio conosciuto e studiato dei quali è l’ ipoacusia , cioè la perdita permanente di vario grado della capacità uditiva. Sordità da trauma acustico da rumore.


I danni all’udito causati dall’esposizione prolungata a rumori forti sono ormai cosa nota, tanto che l’ ipoacusia è una tra le patologie riconosciute più frequenti quando si parla di malattie invalidanti dovute a un particolare ambiente di lavoro. Queste tabelle sono ottenibili gratuitamente presso la Suva, Settore acustica.

Per le grandi imprese o nel caso di speciali condizioni di rumore viene allestita una spe-ciale tabella individuale del rumore. Rumore pericoloso per l’udito nell’ambiente. Questo tipo di ipoacusia ha maggiori probabilità di essere permanente, ma esistono eccellenti opzioni di trattamento.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari