lunedì 22 luglio 2019

Ipoacusia nei bambini

L’ ipoacusia nei bambini e nei giovani viene classificata in diversi gradi a seconda della sua intensità, dall’ ipoacusia di grado lieve fino alla sordità. Decisivo a tal proposito è quanto la perdita uditiva è forte nel campo uditivo. Quali sono le cause dell’ ipoacusia nei bambini e nei giovani? Nel considerare tutte i possibili trattamenti per l’ ipoacusia in un bambino è importante considerare tutte le opzioni terapeutiche con un operatore sanitario.


Ma una diagnosi precoce offre una correzione ottimale di questa patologia.

Attualmente esistono trattamenti per tutti i tipi e gradi di deficit uditivo ( ipoacusia ). Lo scopo della seguente recensione è quello di fornire informazioni utili sulla perdita dell’udito nei bambini , la diagnosi e le possibili soluzioni, al fi ne di migliorare il loro futuro e la loro salute. Quest’ultima forma necessita assolutamente dell’intervento chirurgico per evitare gravi conseguenze a livello delle strutture contenute nella cassa del timpano e delle strutture vicine (meninge, encefalo). Il ricorso alla protesi è necessario solo nei casi in cui sono interessati entrambi gli orecchi, situazione purtroppo non rara nei bambini. Sordità nei bambini : è fondamentale scoprire i disturbi dell’udito il più presto possibile con il test per poter garantire ai piccoli una vita normale Un bambino che chiede di ripetere quello che è appena stato detto, con un ritardo nello sviluppo del linguaggio e magari anche nell’apprendimento potrebbe avere un problema di sordità.


Infine, molti adolescenti sono a rischio di ipoacusia neurosensoriale da eccessiva esposizione a rumore e da trauma cranico. Scopriamo quali esami consentono di identificare la malattia precocemente. Protesi ad occhiali si usano di solito nei bambini con problemi visivi, i componenti sono applicati all’interno e all’esterno della stanghetta.

A scatola si applicano di solito quando i bambini sono molto piccoli in quanto questo tipo di apparecchio permette una elevata amplificazione dei suoni e quindi l’orecchio viene maggiormente stimolato. Per esempio, può essere difficile determinare la direzione da cui proviene una voce, specie se è diretta verso il lato non udente. La sordità, chiamata più propriamente disabilità uditiva, delinea in realtà un quadro piuttosto composito e variabile di problematiche uditive, ereditarie o acquisite, con perdita totale o parziale della funzionalità uditiva, che possono avere ripercussioni molto diverse sulla qualità della vita del bambino e quindi dell’adulto.


Il bambino sordo dalla nascita non è in grado di sviluppare il linguaggio senza un’adeguata terapia protesica. La persona diventata sorda in età adulta conserva inalterato il proprio patrimonio linguistico. Le perdite uditive nei bambini costituiscono un ostacolo ma non insormontabile, dato che è possibile intervenire in tempi brevi, per facilitare lo sviluppo delle loro attività linguistiche e di comunicazione, tramite apparecchi acustici adeguati. Se l’ ipoacusia è causata da un’infezione, il primo sintomo per riconoscerla è sicuramente il dolore che il bambino prova alle orecchie, spesso molto intenso e accompagnato da febbre. Ipoacusia nei bambini : come riconoscerla.


Enrico, specialista in otorinolaringoiatria, con la sua esperienza ventennale di otorinolaringoiatra pediatrico è esperta nella diagnosi e nel trattamento dell’adenotonsillite nei bambini. Sordità nei bambini possono verificarsi prima della nascita come il risultato di una malattia ereditaria o infezione nella madre , o dopo la nascita a causa di infezioni di orecchio o il cervello. La sordità è sicuramente un difetto importante nei bambini , che merita di essere contrastato e soprattutto prevenuto con la massima attenzione. Da questo punto di vista è utilissimo fare una distinzione tra sordità congenita e sordità acquisita, vediamo dunque quali sono le differenze.


A volte la sordità è uno dei sintomi di una malattia genetica, in altri casi può essere causata da infezioni contratte durante il parto o nei primi mesi di vita. I sintomi dell’ ipoacusia : come riconoscerla nei bambini. L’ ipoacusia negli adulti non è difficile da riconoscere: si tratta infatti di una diminuzione dell’udito, che si riesce ad identificare facilmente.


Molto più complesso è invece diagnosticare questo disturbo nei neonati e nei bambini piccoli.

Nei bambini con sordità grave o causata da un difetto della coclea può essere utile un impianto cocleare. Infine lavaggi nasali, cure termali o manovre per liberare le tube di Eustachio o un intervento chirurgico di asportazione delle adenoidi e miringocentesi possono essere efficaci per trattare l’ ipoacusia causata da forme catarrali e. Un recente articolo, che racchiude molti studi relativi al problema, cerca di rispondere a questa importante domanda. Cominciamo dalla condizione di ipoacusia congenita che, come suggerisce la stessa parola, è una condizione di ipoacusia che si palesa fin dalla nascita.


Si tratta della forma più diffusa di ipoacusia , determinata dalla trasmissione dai genitori. La sordità nei neonati è infatti prevalentemente dovuta dall’ereditarietà. Tuttavia, si è soliti parlare, sia per l’ ipoacusia lieve sia per il sordastro di “dislalie autogene”, ovvero di difetti di pronuncia.


Un rischio molto frequente è la mancanza di una diagnosi precoce nei confronti di un bambino affetto da piccoli deficit uditivi.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari