lunedì 24 giugno 2019

Ernia addominale sintomi

L’ ernia addominale si viene a formare dove esistono dei punti di debolezza della parete addominale. Per punto di debolezza si intende un’area non coperta dal muscolo, ma caratterizzata dalla sola presenza di tessuto fibroso che si può sfiancare in seguito ad aumenti della pressione addominale. Classificazione e cause. Il termine ernia addominale è piuttosto generico poiché in questa categoria rientrano numerose forme di erniazione. Tipi di ernia addominale.


L’ ernia inguinale può apparire come un rigonfiamento nella zona inguinale.

Si verificano fino a volte più spesso negli uomini rispetto alle donne, queste ernie sono divise in due gruppi diversi: dirette e indirette. I sintomi meno conosciuti dell’ ernia addominale. Le ernie addominali sono un problema molto frequente e interessano circa il della popolazione.


Sintomi ernia addominale. Ernia della parete addominale. Quali sono le cause ? Da quali sintomi si riconosce? Ecco tutte le risposte in parole semplici.

Cause dell’ ernia addominale. Con riguardo alle cause , le ernie addominali possono essere suddivise in due grandi categorie: ernie congenite ed ernie acquisite. Come si riconosce e quali sono i trattamenti possibili? L’ ernia della parete addominale comprende tutte le situazioni in cui un viscere intestinale, o una sua porzione, fuoriescono dalla sua sede naturale traendo vantaggio dalla debolezza dei muscoli e delle fasce dell’addome o di una “porta” naturale come sono per esempio l’ombelico o anche altri canali.


All’interno della definizione di ernia addominale si possono comprendere diverse tipologie di erniazione. Fattori di rischio e cause dell’ ernia iatale. Questo è dovuto a un naturale deterioramento organico, in associazione alla ripetizione continua dei movimenti della deglutizione.


Il medico può decidere di aspettare l’evolversi della situazione in caso di una piccola ernia inguinale e sintomi iniziali sopportabili. La cura dell’ ernia inguinale passa dall’intervento chirurgico in laparotomia o laparoscopia che rinforza in entrambi i casi la parete addominale con una rete di materiale biocompatibile. Molti, infatti, sono coloro che, per paura dell’intervento chirurgico, sopportano disturbi più o meno gravi che, generalmente, tendono a peggiorare con il passare del tempo. Il termine ernia può riferirsi a protuberanze in tutte le aree del corpo, ma di norma si intende la parte inferiore del busto. I sintomi dell’ ernia possono vari, più o meno dolorosi.


A seconda del tipo di ernia foraminale, viene scelto il tipo di ulteriori interventi chirurgici. Le ernie inguinali che causano sintomi tali da interferire con la qualità di vita del paziente devono essere operate. In caso di presenza di ernia senza sintomi associati, si può anche scegliere di non intervenire chirurgicamente, soprattutto in pazienti con altre patologie, tali da rendere l’intervento chirurgico rischioso. Molte persone si accorgono che la loro ernia , che di solito compariva solo a momenti, in determinate condizioni o durante certe attività, pian piano non riesce più a rientrare, diventa, cioè, irriducibile. A causare questo cambiamento sono delle aderenze che si formano tra l’organo erniato e il sacco.


Essa avviene nel momento in cui il tessuto addominale resta ‘intrappolato’, non riuscendo più a tornare alla posizione naturale.

I disturbi che possono arrivare sono seri, ma meno della complicanza che abbiamo descritto poco sopra: i sintomi sono gli stessi, ma non si arriva nei casi più gravi alla morte. Quando l’ ernia può essere delicatamente riportata all’interno della cavità addominale , la definiremo ernia riducibile. Se l’intestino o il tessuto addominale che riempie il sacco erniario non può essere riportato nella cavità addominale , si parla di ernia irriducibile: intasata, incarcerata o strozzata. In caso di ernia addominale congenita, il viscere erniato si posiziona in una sacca peritonea sin dalla nascita. CAUSE Le fasce muscolari della parete addominale servono a contenere i visceri, ma se si indeboliscono gli organi scivolano verso l’apertura più vicina al punto debole, in questo caso l’anello inguinale.


Possono essere sia estetici che funzionali. Prima di tutto, si nota la comparsa di una cresta mediana quando si flette l’addome. La cresta corrisponde alla distensione che i visceri addominali esercitano sulla porzione diastasata della muscolatura retta. Infine, in alcuni casi è spia di disturbi più o meno importanti sui quali è utile approfondire con analisi del sangue e test diagnostici.


Per affrontare nel modo giusto il problema, è necessario quindi conoscere le principali cause di pancia gonfia.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari