lunedì 10 giugno 2019

Piastrine valori alti

Piastrine alte, i valori di riferimento. I valori considerati normali nel sangue relativi alla presenza di piastrine variano dai 1miliardi ai 4miliardi. Qualsiasi numero superiore a quest’ultimo valore deve far considerare il numero delle piastrine alto. Tale valore , espresso in percentuale, indica il rapporto tra il volume totale delle piastrine ed il volume totale del sangue. Valori di piastrine superiori a quelli presi come riferimento ( piastrine alte) possono essere determinati da carcinomi, da carenza di ferro, da troppo esercizio fisico, da febbre reumatica, da infiammazioni, da leucemie, da morbo di Hodkin, da osteomieliti, da parto, da policitemia, da splenectomia, da traumi, da uso di vitamina B12.


Le piastrine , dette anche trombociti, sono dei corpuscoli del sangue che non hanno nucleo. Di conseguenza, non si possono chiaramente definire come delle cellule. Della produzione delle piastrine si occupa il midollo osseo.


Vediamo insieme funzioni, valori normali e alterazioni delle piastrine. L’evidenza di una conta elevata di piastrine va però confermata con emocromi successivi ripetuti a distanza di settimane per escludere il caso di una trombocitosi transitoria o acuta. Se le analisi ripetute confermano un trend di piastrine alte allora sarà necessario rivolgersi ad uno specialista che in questo caso è l’ematologo. Se si assiste ad un anomalo innalzamento dei normali valori delle piastrine si parla di trombocitosi, ovvero una eccessiva concentrazione di piastrine a livello ematico. Questa condizione può essere diagnosticata con esami del sangue di routine.


Alcune condizioni possono dar luogo a un conteggio di piastrine alto che dura solo un breve periodo di tempo. Tra gli esempi di tali condizioni possiamo includere: Recupero da una perdita di sangue grave. Recupero da un conteggio molto basso di piastrine causato per il consumo eccessivo di alcol e per la mancanza di vitamina Bo folato.


Se i livelli di PCT sono più bassi o più alti della norma, è possibile che siano presenti alcune manifestazioni cliniche quali comparsa di lividi, epistassi, perdite di sangue dalla bocca o dal retto (senza che siano visibili in modo evidenti lesioni o ferite), flusso mestruale eccessivamente abbondante o prolungato, difficoltà nel fermare. Un PDW alto indica che sono presenti grandi differenze di dimensione tra le piastrine. Un PDW normale o basso (es. 9-fL) significa che le piastrine hanno più o meno tutte la stessa dimensione. Il valore dell’ampiezza di distribuzione piastrinica deve sempre essere abbinato a quello dell’MPV (volume medio piastrinico).


Piastrine valori alti

In condizioni fisiologiche circolano dalle 150. Per cui quando la loro conta scende a valori inferiori alle 150. Se il valore si abbassa oltre le 150.


Vediamo quali sono i sintomi delle piastrine basse, da cosa possono essere causate e cosa fare se il nostro emocromo non è perfetto. Si tratta della frazione immatura delle piastrine , se alto significa che in circolo ci sono piastrine ancora immature, probabilmente più grandi del normale. Se è un valore isolato, e il resto è nella norma, non mi preoccuperei, altrimenti va indagata la possibile causa, anche farmacologica per esempio.


Continua a leggere per scoprire i sintomi delle piastrine alte. Cosa significa avere le piastrine alte. In un soggetto sano la conta standard delle piastrine è tra 150. Quando il valore supera i 450. Una delle cause più ricorrenti dei livelli alti di piastrine sono le infezioni virali o batteriche, in quanto scatenano varie reazioni nell’organismo, una delle quali è l’eccessiva e incontrollata produzione di piastrine , che possono essere generate sotto forma di difesa come una reazione infiammatoria.


In caso di piastrine alte con trombocitemia primaria il medico potrebbe consigliarvi una terapia che agisca al livello del midollo, in maniera tale da inibire la proliferazione troppo ampia delle piastrine immesse nel sangue. Se i valori sono troppo elevati, potrebbe essere consigliata una terapia antiaggregante piastrinica, tramite la. Che cosa succede se i valori delle piastrine sono troppo bassi ? Il valore normale dell’ RDW è fra il e il , quindi con valori più bassi o più alti il medico che legge le analisi farà seguire esami più approfonditi.


Va tenuto presente che l’età anagrafica influenza l’ RDW , quindi può essere che per uno stesso valore , un bambino sia considerato normale mentre un adulto debba effettuare ulteriori analisi di controllo.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari