martedì 25 giugno 2019

Laringite terapia

Laringite - Farmaci per la Cura della Laringite. Per laringite s’intende ogni qualsiasi processo flogistico a carico della laringe e delle corde vocali in essa contenute: infiammandosi, le corde vocali modulano la loro capacità di vibrare, alterando di conseguenza il suono della voce. Quando la perdita della voce dura da più di una settimana e peggiora gradualmente è opportuno rivolgersi al medico. Antibiotici per laringite.


Molto spesso, ai pazienti viene assegnato un bioparox, un antibiotico di azione locale, fino a dieci giorni.

E’ una malattia infiammatoria delle mucose della laringe o della trachea a livello delle corde vocali, che si aprono e si chiudono quando parliamo. Spesso la laringite può essere associata ad Infezione delle vie aeree superiori, ma normalmente non dà sintomi di difficoltà respiratoria. Altre cause di laringite possono essere la paralisi laringale, i polipi alle corde vocali, i tumori, i cambiamenti della mucosa vocale, alcuni traumi e le allergie. Terapia e cura della laringite. Le laringiti virali di solito guariscono spontaneamente in pochi giorni senza alcun trattamento.


Per questo motivo, quindi, le laringiti persistenti sono un segno preoccupante del fatto che qualcosa in più rispetto a un banale virus sta causando la raucedine e il fastidio alla gola. Se la laringite catarrale ha interessato anche i bronchi, allora è necessario del cortisone: ma soltanto un professionista può stabilire se è il caso di ricorrere a questi farmaci. Associate riposo, acqua e una buona idratazione al trattamento della laringite catarrale: una settimana e tornerete come prima.

Se la laringite è dovuta a un’infezione batterica si cura con gli antibiotici, farmaci che devono essere prescritti dal medico. Se di origine virale, i sintomi dovrebbero risolversi spontaneamente nel giro di qualche giorno. Non assumerli senza consultare prima il medico, anche se li hai già in casa.


Se la tua laringite è particolarmente grave, non è causata da batteri e non riesci a curarla con dei rimedi casalinghi, chiedi al medico di descriverti i vantaggi e gli svantaggi di una breve cura di questi farmaci , come il prednisone, il prednisolone o il desametasone. La laringite tende a guarire spontaneamente dopo un periodo di riposo, in cui è necessario evitare fumo e alcol. Per quanto vengano usati spesso come sinonimi, i termini laringite (in particolare laringite acuta o ipoglottica) e laringospasmo si riferiscono a condizioni differenti. La faringite e laringite sono l’infiammazione della faringe e laringe, cioè il tratto delle vie respiratorie che arriva fino alla trachea. Viene comunemente chiamata mal di gola e può essere sconfitta sia attraverso farmaci o con rimedi naturali.


Correzione chirurgica di eventuali alterazioni. Cure termali con aerosolterapia di acque sulfuree e salsobromoiodiche. Trattamento della laringite catarrale acuta.


La principale nel trattamento dei pazienti con laringite catarrale acuta è una modalità vocale rigorosa ad eccezione della fonazione sonora. Consentito nei casi necessari, discorso sussurrato. La laringite acuta è generalmente risolta mediante l’assunzione di farmaci a base di cortisone per via orale o per aerosol, e ancora con l’umidificazione. Se il medico, dopo aver analizzato il quadro del paziente, lo ritiene opportuno, può altresì procedere all’associazione di farmaci antibiotici. Come si è visto, faringite, laringite e tracheite possono avere natura batterica e, in questo caso, bisogna necessariamente affidarsi al medico curante, che valuterà la necessità o meno di ricorrere a una cura a base di antibiotici per poterle curare.


L’infezione è la causa più comune della laringite acuta.

Solitamente si tratta di un’infezione virale, come il raffreddore. Altre cause della laringite acuta comprendono l’uso eccessivo o errato della propria voce, come per esempio urlare o cantare a voce troppo alta. Molti cantanti professionisti accusano episodi di laringite acuta.


Una volta posta la diagnosi, lo specialista otorinolaringoiatra avvia un trattamento con prodotti antinfiammatori ed istruisce i pazienti, in genere fumatori, a non stressare le corde vocali sia con un uso prolungato, che respirando fumo di sigaretta o altre sostanze irritanti. Forme severe non responsive alla terapia - Fattori di rischio di gravità preesistenti alla malattia (es. malformazioni laringee, età mesi) DIMISSIONE E TRATTAMENTO A DOMICILIO Possono essere dimesse le forme di laringite con buona risposta alla terapia e score predimisisone 3.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari