venerdì 21 giugno 2019

Ernia iatale cibi da evitare

Ancora una volta il consumo di questi alimenti, che spesso vengono aggiunti al condimento dei cibi o utilizzati come aperitivi, rallentano il processo digestivo e causano una riacutizzazione dei sintomi legati all’ ernia iatale. Tra gli alimenti da evitare con l’ ernia iatale troviamo anche il pomodoro. Cibi da evitare in caso di ernia iatale. Chi soffre di ernia iatale è bene che eviti di alimentarsi con i seguenti cibi : Agrumi e derivati, quindi no ad arance, limoni, pompelmi e relativi succhi.


Ernia iatale : altri consigli. I sintomi più comuni sono dolori e bruciori addominali, acidità, reflusso ed eruttazioni frequenti, talvolta si possono presentare dei sintomi più invalidanti come extrasistole e tachicardia.

Per chi soffre di ernia iatale cosa mangiare potrebbe essere un problema. Ci sono dei cibi che peggiorano i sintomi ed altri che, invece, no. Alcuni alimenti possono aggravare questi sintomi. Fortunatamente, i sintomi di bruciore di stomaco associati all’ ernia iatale possono essere controllati di solito mediante la dieta e apportando modifiche allo stile di vita. La dieta adatta a l’ ernia iatale è fatta di cibi leggeri e facilmente digeribili oltre che di alimenti prebiotici che possano aiutare il lavoro dell’intestino.


Queste ernie di solito sono piccole e normalmente non causano problemi né sintomi. Dieta per l’ ernia iatale : cosa mangiare ed alimenti da evitare Articolo realizzato dalla redazione Informazioni sui Consulenti Scientifici Una dieta appropriata ed un stile di vita corretto possono ridurre enormemente i fastidi correlati all’ ernia iatale senza dover ricorrere all’intervento chirurgico che è la cura radicale. Evitare alcuni cibi che favoriscono reflusso e acidità.

Per combattere l’ ernia iatale è indispensabile evitare le abbuffate e seguire una dieta priva di tutti quegli alimenti considerati dannosi per chi soffre di questo disturbo. La dieta per ernia iatale e gastrite è in realtà un regime alimentare ( ecco i cibi da preferire ) che tutti gli individui dovrebbero seguire indipendentemente dal proprio stato di salute. Alimenti da evitare nella dieta per ernia iatale. Quando si segue una dieta per ernia iatale , è fondamentale eliminare dalla propria alimentazione alcuni alimenti.


Innanzitutto i cibi grassi, perchè stimolano una maggior produzione di acidi durante la digestione, peggiorando così i sintomi. Da evitare anche il fumo: la nicotina andrebbe ad accentuare i sintomi dell’ ernia iatale. Attenzione ai rimedi naturali! La menta, così come il suo olio essenziale per uso interno, è un antico rimedio della nonna per lenire problemi digestivi e mal di stomaco, tuttavia è controindicata in caso di ernia iatale. Inoltre, dato che il sovrappeso è uno dei principali fattori di rischio associati a questa patologia, la dieta va impostata in modo da favorire una graduale perdita di peso corporeo.


Sembra che circa un italiano su dieci si trovi nel corso della sua vita a dover affrontare il problema dell’ ernia iatale. Questo avviene soprattutto nell’età anziana quando il rischio aumenta. Le cause che portano alla comparsa dell’ ernia iatale possono essere differenti e il più delle volte non chiare o sovrapposte tra loro. Da evitare tutti i cibi che possono creare infiammazione, come il cioccolato, il peperoncino, il tè e il caffè, le bevande a base di cola, frutta molto acida, cibi grassi, bibite gassate.


Consigliati, invece, i cibi come lo yogurt, il miso, i prodotti lievitati naturalmente. In caso di gastrite la mucosa dello stomaco si trova in uno stato irritato o infiammato perciò è molto importante evitare i cibi che potrebbero causare ulteriori stress. Queste indicazioni dietetiche sono valide sia per le forme sporadiche e più lievi di gastrite, sia per le forme più severe e croniche.


Alcuni cibi , infatti, sono da evitare per non peggiorare i sintomi. In caso di ernia iatale , è buona prassi adottare delle sane abitudini che aiutano a tenere a bada questo problema, rivolgendosi sempre a uno specialista.

Per informazioni dettagliate sulla patologia rimandiamo all’articolo sull’ ernia iatale , in questo articolo tratteremo nello specifico l’importanza della dieta nel. Uno degli approcci chirurgici pi comunemente usati la fundoplicatio secondo Nissen-Rossettieseguita per via laparoscopica ossia mediante piccole incisioni. La dieta per le persone che soffrono di ernia ha infatti lo scopo, come la terapia medica, di tentare di alleviare questo fastidioso disturbo indicando i cibi da evitare e quelli da preferire.


In alcune persone è asintomatica, tant’è che alcuni pazienti ne vengono a conoscienza in seguito a controlli non legati a questa patologia. In altri soggetti, invece, può causare disturbi anche gravi. L’ ernia iatale non ha un quadro definito di sintomi.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari