mercoledì 23 gennaio 2019

Sordità cause

La sordità compare soprattutto nella terza età ma anche i bambini possono soffrirne. Quanto si possa correggere l’ipoacusia, dipende strettamente dalle cause e dalla gravità dei problemi dell’udito. Quali sono le cause della sordità. Tuttavia, in molti casi, si parla genericamente di sordità quando vi è una diminuzione della capacità uditiva, ma in questo caso il termine corretto è ipoacusia. L’approccio terapeutico dipende dalla causa e dalla gravità dei sintomi: le infezioni possono essere trattate con antibiotici, le membrane timpaniche perforate e la rigidità degli ossicini possono essere riparati con la chirurgia, i condotti uditivi otturati possono essere riaperti o puliti ambulatorialmente.


Molteplici sono le cause della sordità rinogena e variano a seconda del soggetto che ne soffre.

Sordità improvvisa: un disturbo che si presenta repentinamente, accompagnato da acufeni e vertigini. Possibili cause e trattamenti. Tale perdita dell’udito in genere interessa solo un orecchio (a meno che la causa non sia un farmaco). A seconda della causa della sordità improvvisa, i soggetti possono presentare altri sintomi come ronzio nelle orecchie , capogiri o la falsa sensazione che tutto giri intorno o si muova.


La sordità e l’acufene possono essere trattati solo con una corretta diagnosi, azioni corrette sulle cause e sulla loro percezione, certamente non inserendo un semplice olio nell’orecchio. Oltre alle patologie di origine virale e batterica, una delle possibili cause è l’otosclerosi, malattia che compromette il movimento degli ossicini (martello, incudine, staffa). Le cause della sordità dipendono da fattori genetici almeno nel dei casi.


In realtà, nel momento in cui insorge durante l’invecchiamento, la presbiacusia dipende dai cambiamenti interni all’orecchio oppure dipende dai cambiamenti dell’orecchio medio o lungo il decorso del nervo acustico.

Generalmente, la sordità è la conseguenza di patologie genetiche () o di problemi prenatali (embriopatia o fetopatia). In una percentuale più bassa può essere la conseguenza di prematuranza o sofferenza perinatale (), oppure acquisita durante l’infanzia per cause infettive , tossiche (streptomicina), traumatiche. Dalla ricerca una nuova speranza per la cura della sordità grazie alla scoperta di due proteine fondamentali nel processo di formazione delle cellule ciliate dell. Sono tutte cause che contribuiscono all’inizio o all’incedere della sordità.


Tra le altre determinanti che è possibile ricondurre all’ipoacusia, c’è anche la meningite , la Sindrome di Meniere (anche se in questa manifestazione sono colpiti gli adulti dopo i anni), oppure l’ipoacusia in qualità di effetto secondario di alcune medicine salvavita ototossiche. Per una salute di ferro rimani sempre aggiornato con gli articoli di MBenessere. Cause tossiche: la placenta svolge un’azione di filtro ma permette, però, il passaggio di molte sostanze dalla madre al feto.


Per questa ragione sostanze tossiche assunti dalla madre, anche a fini terapeutici, possono provocare lesioni all’apparato uditivo del nascituro. Sordità nei bambini possono verificarsi prima della nascita come il risultato di una malattia ereditaria o infezione nella madre , o dopo la nascita a causa di infezioni di orecchio o il cervello. Alcune sordità non sono presenti alla nascita ma sono acquisite in epoca neonatale (1° mese di vita) a causa di scarsa ossigenazione tissutale, ittero o terapie antibiotiche per via endovenosa, necessarie per trattare gravi infezioni. La sordità deve avere avuto come conseguenza una difficoltà di apprendimento del linguaggio parlato e non deve dipendere da fattori psicologici, per causa di guerra, di lavoro o di servizio. La legge,dunque, riconosce l’indennità di comunicazione a tutte quelle persone affette da sordità prima di raggiungere i dodici anni.


Sentire poco o essere sordi sono gravi handicap che menomano la vita sociale e interpersonale delle persone. Per riuscire a curare sempre meglio sordità e ipoacusia la scienza medica ha fatto molti progressi sia nel campo della diagnosi del problema che in quello delle terapie disponibili. Essendo le cause tante ed eterogenee non esiste un protocollo unificato di cura. Il trattamento dei problemi di udito sarà perciò correlato strettamente alla causa che induce la ipoacusia.


Quindi il primo passo è una corretta diagnosi e se possibile l’eliminazione del problema che è alla base. Come si effettua la diagnosi.

La sordità nel cane Un cane può diventare sordo o sentire poco per varie cause. La più frequente causa di sordità (ipoacusia) è legata all’invecchiamento dell’apparato uditivo (presbiacusia). Concorrono alla sua insorgenza più o meno precoce fattori di rischio propri dell’individuo (circolazione sanguigna, dosaggio del colesterolo, malattie neurologiche, malattie dell’orecchio) e fattori ambientali (esposizione a rumore, traumi acustici, traumi da immersione). I principali sintomi della sordità nei bambini sono rappresentati non solo dall’incapacità di sentire i rumori, ma anche da uno sviluppo molto lento della coordinazione o dell’equilibrio, con i primi passi. La perdita dell’udito può variare di entità, da lieve a profondo.


Tra le cause è principalmente influenzata da fattori ereditari, ma ci sono anche casi causati da traumi o da esposizione a rumore è troppo forte, di solito. Eziologia della sordità a cura di Raffaella Carchio – psicologa E’ importante sottolineare che non è propriamente corretto parlare di sordità in termini generali. Quando si effettua un esame audiometrico, infatti, quest’ultima viene quantificata a seconda dei decibel mancanti al soggetto che ci permettono di valutarne la gravità.


Il Centro Sordità Mariuzzo di padova è specializzato nella cura dei pazienti affetti da acufene proponendo soluzioni efficaci.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari