giovedì 17 gennaio 2019

Mi fischia un orecchio

Il fischio nelle orecchie è una sensazione soggettiva: si percepisce un suono acuto che non è originato dalle vibrazioni di onde sonore esterne ma che nasce nella parte interna dell’ orecchio. Accade che un giorno, all’improvviso, ci si accorge di avere le orecchie che fischiano. Oppure un orecchio soltanto.


Comunque credo mi sia venuto dopo un episodio successo in aereo. Avevo il raffreddore e quindi naso tappato ed ho avuto la brillante idea di tapparmi il naso esoffiare per sbloccare le orecchie.

Mi ricordo che ll’ orecchio destro, proprio quello in questione nn si era stappato e durante la fase di atterraggio ha cominciato a farmi malissimo! I sintomi della malattia di Ménière sono molto caratteristici: il paziente lamenta un senso di pienezza nelle orecchie , abbassamento dell’udito, crisi di vertigini a volte talmente violente da provocarne la caduta a terra, e fischi alle orecchie. Sintomi analoghi sono provocati da altre malattie dell’ orecchio interno, le sindromi. Tra le più comuni cause alla base del sintomo vi sono l’esposizione frequente a rumori intensi al lavoro o nel tempo libero, un accumulo di cerume all’interno dell’ orecchio , l’assunzione di farmaci definiti “ototossici”, sinusiti, allergie ed infezioni virali o batteriche a carico dell’ orecchio quali otiti e labirintiti. Orecchie che fischiano: cosa sapere, rimedi e il detto.


Almeno tutti una volta nella vita, ma diremmo anche più di una, abbiamo provato quel famoso fastidio di sentire un fischiettio nelle orecchie e allora, come dice il famoso detto, “qualcuno ci pensa”! Ma nessuno mai ha provato ad andare a fondo sull’argomento? Anch’io mi sono affacciato involontariamente al mondo degli acufeni.

Ho la sensazione che proviene dalla profondità dell’ orecchio sinistro, anche se, tappando alternativamente le orecchie , percepisco il fischio allo stesso modo (come intensità). Perchè mi fischia un orecchio uno solo? Fischio all’ orecchio : le cause. Le cause degli acufeni possono essere davvero molteplici. Si va dalle semplici otiti, o infezioni dell’ orecchio , al tappo di cerume.


Il tappo di cerume può provocare fischio all’ orecchio , oltre a vertigini e sensazione di orecchio ovattato. Perché fischiano le orecchie dopo una notte in discoteca. In genere, in queste occasioni, il volume della musica è molto elevato e capita di frequente di sentire fischi , sibili e fruscii, prima di addormentarsi. Bisogna quindi fare attenzione a non trasferire questi microbi direttamente all’interno dell’ orecchio.


Inoltre si corre il rischio di tagliare la pelle dell’ orecchio con le unghie o di spingere il cerume superficiale più in fondo, verso l’ orecchio interno. Non ascoltare la musica a volume molto alto, soprattutto con le cuffie. Molto frequentemente nell’ambito della popolazione adulta (e non solo) si riscontra un disturbo all’ orecchio che può essere avvertito sotto forma di fischi , ronzii, sibili, fruscii e altri innumerevoli suoni che vengono inclusi sotto l’unico nome di acufeni. Ronzio nelle orecchie e fischi : rimedi naturali efficaci.


L’acufene è un disturbo che colpisce l’ orecchio. Tinnito è caratterizzata da un ronzio in una o entrambe le orecchie. Può essere una chiamata audio, fischi , ronzii e fischi.


Il suono può essere continuo o pulsato, e può sembrare lontano, e talvolta può essere fastidiosamente forte.

Chissà chi sta parlando di me ! Questa espressione, di uso comune ancora oggi, trova origine in un antico e diffuso pregiudizio. Anticamente, si credeva appunto che, quando si avvertiva un ronzio ad un orecchio , ci si trovasse sulla lingua di qualcuno. In alcuni pazienti, la causa dei ronzii alle orecchie va ricercata in alterazioni della circolazione ematica (ipertensione, aterosclerosi).


Solo di rado, i ronzii alle orecchie sono dovuti ad allergie o stati anemici.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari