giovedì 24 gennaio 2019

Come si cura impetigine

La comparsa di chiazze, bolle pruriginose o croste sulla pelle, soprattutto su viso (attorno a bocca e naso), braccia e gambe possono essere un segnale evidente di impetigine , un’infezione batterica superficiale. I bambini ne sono maggiormente colpiti ma può manifestarsi a qualsiasi età. Impetigine : come si cura. I principi attivi utilizzati dovrebbero essere attivi sia contro lo Staphylococcus aureus sia contro lo Streptococcus pyogenes.


Il contagio viene favorito dai climi caldi e umidi e dagli ambienti chiusi frequentati da molte persone: per questo, impetigine e piscina facilmente vengono associati. Sintomi dell’ impetigine nei bambini.

Quest’infezione si manifesta soprattutto in alcune zone del corpo come il viso (naso e mento in particolare), mani, tronco e inguine. Ce lo spiega il Dott. L’ impetigine è un’infiammazione superficiale della pelle causata dallo staphylococcus aureus epyogenes.


Se c’è un dubbio, consultate un medico per la diagnosi. Cause dell’ impetigine. Ci sono alcuni rimedi che si potrebbero adottare a casa per ridurre i sintomi più velocemente. L’ impetigine infatti colpisce maggiormente le zone non coperte dai vestiti: viso, braccia e gambe.


Come si cura l’ impetigine. Per contrastare l’infezione è necessario ricorrere all’applicazione locale di pomate a base di antisettici ed antibiotici.

L’ impetigine si manifesta in modo repentino, ma fortunatamente anche la sua cura avviene in tempi brevi. La cura per l’ impetigine bollosa negli adulti. Vediamo adesso come è possibile intervenire nel caso dell’ impetigine adulti per la cura. Innanzitutto dobbiamo specificare che la terapia dell’ impetigine adulti va affidata esclusivamente ad un medico competente.


Vanno escluse assolutamente le diagnosi fai da te. Tuttavia, nella maggior parte dei casi sono proprio i bambini ad ammalarsi di impetigine. L’infezione è causata da batteri stafilococchi e streptococchi, che in alcuni casi trovano delle condizioni ottimali per proliferare e quindi scatenare l’ impetigine. E’ possibile individuare diversi tipi di impetigine in base alle cause scatenanti e ai sintomi associati. E’ anche nota con il nome di impetigine non bollosa, ed è la forma più comune nei bambini.


Sebbene in alcuni casi l’ impetigine possa anche guarire spontaneamente (in circa settimane), nella maggior parte dei casi sarà necessario l’utilizzo di farmaci. La terapia dell’ impetigine si basa su due approcci diversi: TERAPIA TOPICA. In molti casi è sufficiente per sconfiggere l’ impetigine. Se per prevenirla, una delle regole più importanti è quella di curare attentamente l’igiene delle mani e quella generale, per curarla è meglio affidarsi ai farmaci specifici. In particolare, alle creme e pomate antibiotiche prescritte dal medico curante.


I due microbi responsabili dell’ impetigine sono lo stafilococco e lo streptococco, spesso presenti entrambi nella stessa sede, per cui è difficile stabilire quale sia il germe primitivo e quale quello insorto come colonizzatore secondario. La distinzione è importante in quanto la Terapia dei due batteri è differente. Alla base dell’infezione spesso c’è una inadeguata igiene della pelle.


Si tratta di elementi vescicolosi o bollosi, a contenuto sieroso circondati da un alone eritematoso (rosso).

Hai mai sentito parlate di impetigine ? Scopri di che cosa si tratta, quali le cause più comuni ed i rimedi naturali per curarla. L’ impetigine o Piodermite è un’infezione che colpisce i bambini a livello superficiale della cute, soprattutto sul volto, sulle gambe e sulle braccia e nel periodo estivo.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari