lunedì 21 gennaio 2019

Impetigine è contagiosa

Impetigine contagiosa stafilococcica e streptococcica. Solitamente, interessa i bambini sotto i anni di età, ma può colpire anche gli adulti. Questa patologia è divisa in due tipi: impetigine bollosa e impetigine non bollosa, che costituiscono una grande percentuale di casi.


L’ impetigine è contagiosa ? Si parla, infatti, di impetigine contagiosa.

Se il bambino ha l’ impetigine è opportuno seguire alcune norme igieniche che evitano il propagarsi dell’infezione ed il contagio agli altri componenti della famiglia: 1. Il contagio è favorito dalla promiscuità. Lavare il bambino almeno una volta al giorno 2. Cambiare spesso il suo asciugamano (lavandolo normalmente in lavatrice con gli altri panni) 3. Staphylococcus aureus o Streptococcus pyogenes. Normalmente i sintomi vanno via senza trattamento, ma questo dipende dal tipo di impetigine e dalla gravità dei sintomi.


Occorre inoltre bendare le lesioni finché non sono guarite, onde evitare di diffondere il contagio , dato che il veicolo di trasmissione degli agenti infettivi sono proprio le vescicole che ne sono il sintomo.

IMPETIGINE : origine, sintomi , possibili cure. Può manifestarsi in qualsiasi parte del corpo, specialmente tra i bambini, è molto contagiosa e si diffonde principalmente per contatto. Quali sono i sintomi per riconoscerla? Colpisce adulti e bambini? Ecco tutte le risposte in parole semplici.


Scopri cause , incubazione, terapia e rimedi naturali. Si presenta con bolle rosse e pruriginose sul viso, mani, arti, zone genitali. Se il bambino si gratta, le bolle ripiene di siero scoppiano e vengono sostituite da crosticine di colore giallo-marrone. Il trattamento dell’ impetigine con la medicina convenzionale.


La medicina convenzionale ricorre ad un trattamento locale, in primo luogo, per alleviare i sintomi dell’ impetigine , disinfettare la zona colpita da microrganismi piogeni farmaci ad uso topico, a base di antibiotici, e rimuovere le croste con impacchi antisettici. Proprio perché è così comune nei bambini, nel linguaggio quotidiano è nota come “ferite di scuola”. Si tratta di una delle malattie infettive forse più comune del periodo neonatale, ma anche infantile in generale. Tipica della stagione caldo-umida, è estremamente contagiosa e può diffondersi in piccole comunità. Che cosa è l’ impetigine.


Di solito si verifica sul viso, collo e mani di bambini e neonati.

I bambini che indossano i pannolini tendono anche a svilupparla intorno alla zona del pannolino. E’ molto più probabile che compaia in estate , perchè si verificano una serie di condizioni che espongono maggiormente al rischio come l’aumentata umidità della pelle o delle alterazioni della flora cutanea. Raramente, nel 5- dei casi circa, è dovuta esclusivamente allo stafilococco aureo e in tal caso prende il nome di impetigine bollosa. Si manifesta con la comparsa di piccole zone rosse della pelle in rilievo che si trasformano prima in vescicole contenenti un liquido torbido e poi in croste marroncino giallastre.


Spesso si forma su piccole lesioni della pelle, come quelle provocate dal grattamento, in particolare a seguito di punture di insetti, dalla varicella o delle infezioni erpetiche. Sintomi dell’ impetigine nei bambini. Quest’infezione si manifesta soprattutto in alcune zone del corpo come il viso (naso e mento in particolare), mani, tronco e inguine.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari