lunedì 15 gennaio 2018

Malattia meniere

La sindrome di Ménière non è ancora entrata a far parte delle patologie invalidanti, ma sono riconosciuti tali i suoi sintomi. Nel corso degli anni, il ripetersi di queste manifestazioni determina un peggioramento dello stato di salute generale del paziente. Che differenza c’è tra malattia e sindrome di meniere ? Si parla di malattia quando non è individuabile alcuna causa, mentre la sindrome è diagnosticata quando si riesce a risalire al fattore scatenante (per esempio un’otite). Qual è lo specialista di riferimento per le vertigini?


Sviluppo e Incidenza.

Questo fenomeno può manifestarsi come malattia di Menière conclamata oppure provocare delle forme sfumate. Siamo in tantissimi a soffrirne e sono veramente pochi gli otorini che identificano questa malattia , senza riuscire a diagnosticarla per tempo, se non dopo anni di sofferenze per chi ce l’ha. Grazie e cari saluti. Metodi distruttivi di trattamento della malattia di Ménière.


La gastrite ipertrofica gigante, conosciuta anche con il nome di malattia di Ménétrier o gastrite ipertrofica gigante con ipoproteinemia, è una malattia rara, acquisita, che coinvolge lo stomaco e in particolare la mucosa gastrica. Nei casi meno gravi, la malattia può essere trattata con antistaminici, steroidi e diuretici, per far sì che la pressione dei fluidi nel labirinto auricolare diminuisca. In casi più gravi, è il caso di rivolgersi ad un centro specializzato, in modo da poter ricevere un’attenzione maggiore e delle cure più specifiche. La malattia è imprevedibile: le condizioni possono oscillare da una maggiore a una minore intensità e gravità, oppure possono persistere.


Si può guarire dalla Sindrome di Meniere : terapia.

L’approccio terapeutico varia in base alla fase della patologia in cui ci si trova. Terapie chirurgiche malattia di Menière- foto italiaora. Menière sia con dispositivi medico-chirurgici destinati a drenare l’endolinfa eccedente che con l’installazione di apparecchi acustici o impianti cocleare che consentono al soggetto di sentire nuovamente i suoni. L’ipoacusia è di tipo neurosensoriale fluttuante, generalmente unilaterale e progressiva. Fino alla sordità assoluta in alcuni momenti della malattia.


Raramente, si verificano anche dolori addominali, mal di testa e diarrea. La decompressione del sacco endolinfatico è stato il primo intervento chirurgico “funzionale” per la cura della malattia di Meniere. La malattia di Meniere può essere causata anche da troppe aspirine Ipotesi sulle cause e diagnosi. Consiste nel rimuovere l’osso posto dietro il labirinto che ricopre il sacco endolinfatico dove “scaricano” la pressione i liquidi labirintici.


In caso di malattia di Ménière bilaterale è molto suggestiva l’ipotesi che la causa di malfunzionamento del sacculo sia autoimmunitaria. Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e consente l’invio di cookie “terze parti”. Malattia di Menière, tra le malattie trattate nelle strutture sanitarie GVM. La malattia di Meniere in realtà non esiste! Esiste la sindrome di Meniere , in quanto con la parola sindrome si intende, in medicina, un insieme di sintomi.


Le pagine sono curate dal dottor Luigi Califano, dirigente responsabile dell’Unità Operativa di Audiologia e Foniatria dell’Ospedale G. Trattamento della malattia di Meniere è diviso in non chirurgico e chirurgico. Malattia o Sindrome di Meniere è SOLO una definizione, che può corrispondere a quadri clinici ed evoluzioni del tutto eterogenei. La malattia , in tutta la sua violenza, ha impiegato però anni ad arrivare e ha portato con sé crisi così forti da impedirmi di fare qualsiasi cosa: camminare, parlare o semplicemente tenere gli occhi aperti.


Perché la malattia di Ménière ti annienta.

In primis fisicamente, poi moralmente.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari