giovedì 18 gennaio 2018

Depressione e ossessioni

Domanda di Forbiddenboy su depressione. Ossessioni e depressione ? Le ossessioni , per definizione, sono pensieri, immagini o impulsi che si presentano alla mente contro la propria volontà, ripetutamente e generando profondo disagio soggettivo. Una definizione del genere, tuttavia, può risultare troppo generica e creare confusione, portando ad etichettare come ossessioni anche altri fenomeni mentali.


La situazione di depressione nel DOC può spingere a pensare a quando il Natale era il momento più atteso, quello in cui si era felici e si ricevevano regali… la festa della famiglia, in cui si celebravano l’amore e la gioia dello stare insieme.

Uno dei più importati studiosi della depressione è lo psichiatra statunitense Aaron Beck, che è anche stato uno dei principali fondatori della prospettiva cognitivo-comportamentale in psicoterapia. Quella che segue è una descrizione, basata sui contributi di Aaron Beck, dei principali modi di pensare che caratterizzano la depressione. Le ossessioni in schizofrenici possono coesistere con altri sintomi e automatismo psicotico caratteristici della schizofrenia. Fondamentalmente, sono sempre accompagnati da compulsioni e fobie.


LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: DEPRESSIONE. L’identificazione di variabili in grado di differenziare i pazienti con grave depressione secondaria da quelli che non presentano tale sintomatologia potrebbe consentire di elaborare protocolli multicomponenziali che siano efficaci anche per i pazienti con OCD resistente. Disturbo ossessivo compulsivocon ossessioni pure Nel Disturbo ossessivo compulsivo con ossessioni pure , non ci sono rituali mentali né compulsioni, ma soltanto pensieri ossessivi.

Si tratta di pensieri o, più spesso, immagini o impulsi, relativi a scene in cui vengono messi in atto comportamenti indesiderati e inaccettabili per la persona, privi di senso, pericolosi o socialmente sconvenienti. Ho iniziato ad avere un senso di colpa per una cosa che avevo detto, da lì ho iniziato ad avere ossessioni , mi restano in testa i nomi delle persone, sembra una cosa stupida ma questo mi fa sentire una stalker, oltre a questo, mi vengono in mente pensieri negativi sulle persone che amo, cerco di combatterli ma peggioro solo le cose, non riesco. Neurofisiologia dell’ansia, panico e ossessioni.


Oggetto di questo studio è la neurofisiologia dell’ansia, panico e ossessioni. Questo report aiuta alla comprensione di come nasce l’ ansia nel cervello e come può evolvere verso una condizione di trauma, attacco di panico o disturbo ossessivo. Quando viene un paziente con problemi depressivi faccio l’anamnestico sia dei genitori che personale.


Ho visto in alcuni casi che nessuna fase psico-patologica può giustificare una forte depressione. Quando, come cattolico, chiedo di pregare assieme, mi accorgo che il loro volto diventa più terribile di un animale feroce: assaltano e attaccano. Abbiamo visto che, se fenomeni OC si verificano nella depressione , le ossessioni sono più frequentemente rappresentate rispetto alle compulsioni e che esse si ritrovano fondamentalmente nella depressione con agitazione, in accordo con il concetto di Janet delle agitazioni forzate come condizione preliminare nella escalation che porta alla. Non mi sono rimaste grandi ossessioni da lavaggi di mani, o da superstizioni eccessive che credo di aver aver avuto da piccola (perchè ho ricordi in tal senso) ma, fortunatamente, le ho perse nella crescita.


Le mie ossessioni oggi si dividono in due gruppi: 1) non accettare situazioni di vita che non mi piacciono e vorrei diverse. Per info contatta lo psichiatra di Verona. Condividi su: Salve dottori, sono una ragazza di anni iscritta al primo anno di Medicina.


Poi ho cominciato ad oscillare tra fasi di maggior serenità e fasi di depressione ma ho intrapreso comunque l'università e precisamente infermieristica. Depressione Depressione , ansia e ossessioni da molto tempo.

Ecco da quando ho iniziato il tirocinio nei reparti ho cominciato a soffrire di pesanti ossessioni di contrarre qualcosa anche per le situazioni più banali (soprattutto per i virus pericolosi che si trasmettono col sangue). Non rimane che “gettare la spugna”, in senso totale – quindi in diversi ambiti della propria vita – o in modo parziale – quindi solo in un settore che può essere quello lavorativo, sentimentale o della cura di sè. Leggi anche … o demenza di Parkinson.


La depressione colpisce le persone in modi diversi e in gradi diversi. Le ossessioni più frequenti sono quelle riguardanti lo sporco e la contaminazione con germi, escrementi, radiazioni. Le ossessioni dubitative riguardano attività quotidiane, come ad esempio il controllo reiterato della chiusura di serrature, di rubinetti dell’acqua, del gas e di interruttori della luce.


Questo tipo di approccio (“gestire” le ossessioni ) può essere valido per alcune persone e può dare risultati più o meno durevoli, ma può anche esporre a ricadute come è ovvio che sia quando un problema di qualunque genere non è affrontato a partire dalla causa, ma solo dalle conseguenze.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari