mercoledì 31 gennaio 2018

Bruciore al petto cause

Bruciore al petto : possibili cause e rimedi. Il bruciore al petto è una dolorosa sensazione che si irradia nella zona toracica e che può sfociare in dolore cronico: diverse le cause , dalla gastrite a patologie cardiache. Ecco quali sono sintomi e possibili rimedi.


Disturbi cardiaci, quali angina , pericardite , o attacco di cuore , sono comuni cause di una sensazione di bruciore al petto. Altre cause includono l’embolia polmonare ( blocco di un vaso sanguigno nei polmoni) che riduce il flusso di sangue ai polmoni e porta a petto bruciore e dolore.

Come già anticipato, il bruciore al petto può essere dovuto a cause di natura molto diversa. Esso è molto diffuso, ed è anche facilmente riconoscibile. A volte, il bruciore degenera in delle vere e proprie fitte al petto , oppure in un dolore costante e diffuso, che si ‘irradia’ anche alle zone circostanti di schiena e collo. Malattia da reflusso gastroesofageo e bruciore di stomaco.


Purtroppo anche l’attacco cardiaco può manifestarsi con una sensazione di dolore o bruciore al petto : si tratta di un sintomo spesso presente, ma che si accompagna ad altre manifestazioni. Dolore al petto : quali sono le cause ? Questi bruciori al petto provocano una sensazione di rigurgito acido che tende a risalire fino alle vie orali: è questo il fastidio principale del reflusso gastrico.

Il reflusso può manifestarsi anche durante la notte e durante il momento del riposo. Una costola rotta o incrinata, così come un nervo schiacciato, può causare dolore al petto. Questa causa di dolore toracico si verifica quando un coagulo di sangue entra nell’arteria polmonare, bloccando il flusso di sangue al tessuto polmonare. Altre cause di bruciore retrosternale comprendono affezioni del sistema cardiovascolare e vari tumori del torace. Cause del bruciore al petto.


Si ha come la sensazione che manchi il respiro e si avverte una forte fitta al petto. Una delle principali cause di bruciore al petto è l’ansia. Chi soffre di ansia e attacchi di panico può scambiare questi crisi per una crisi respiratoria, data l’intensità del dolore.


Ovviamente questi timori non trovano giustificazione nella maggior parte dei casi, visto che le cause all’origine del dolore al centro del petto , come vedremo, sono davvero molte e per fortuna nella maggioranza dei casi si tratta di eventi di poco conto, risolvibili in breve tempo senza lasciare conseguenze di grande rilievo clinico. Trattamento e rimedi per il dolore al petto. Qualunque sia la causa esso è comunque di due distinti tipi: farmacologico e chirurgico. Il trattamento del dolore al petto varia con la causa che lo ha prodotto.


I trattamenti chirurgici servono quasi sempre a controllare alcune delle patologie più pericolose che possono dare dolore toracico. Spesso le cause del dolore toracico possono essere malattie cardiache e vasi sanguigni. Il dolore si irradia (si diffonde) verso la mascella, il braccio sinistro o tra le scapole.

Avete la nausea o le vertigini, iniziate a sudare, avete il cuore che batte forte o avete problemi a respirare. Se ti sembra che qualcuno ti stia schiacciando il torace con forza, ad esempio, potresti avere un problema cardiaco in atto, anche un infarto, e devi recarti subito al pronto soccorso. Le cause del dolore al petto sono per lo più imputabili ad un problema cardiaco, anche se non di rado potrebbe trattarsi di una diversa causa. Sintomi e cause del dolore al petto.


Quando più che di dolore , si tratta di bruciore per lo più legato alla respirazione o presente nell’atto del tossire, responsabile potrebbe essere una bronchite. Il senso di oppressione al petto dovuto ad alterazioni della respirazione. Un sintomo tipico di chi ha alterazioni respiratorie è proprio il senso di oppressione o costrizione del torace. E’ spesso ricorrente e percepito più come un fastidio o un dolore costante rispetto a una fitta momentanea. Un’infezione virale chiamata herpes zoster che causa bruciore a livello intercostale.


Le principali cause di dolore toracico e ansia sono le seguenti: Reflusso gastroesofageo: l’ansia provoca la formazione di acido nello stomaco che risale verso l’esofago e provoca un dolore urente al petto. In ultimo, il dolore al petto può originare dalle ossa o dai muscoli che costituiscono la parete della gabbia toracica: in questo caso si usa generalmente il termine, poco specifico, di “ dolore intercostale”. Ogni volta che siamo colpiti da un dolore al petto , tanto più se il lato colpito è quello. Provate un forte dolore al petto e non sapete a cosa è dovuto? La prima cosa a cui si pensa di solito è un infarto o un problema cardiovascolare.


In realtà, le cause del dolore allo sterno possono essere la conseguenza di diversi disturbi.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari