mercoledì 10 gennaio 2018

Dolori allo stomaco in gravidanza primo trimestre

Il dolore allo stomaco all'inizio della gravidanza è più spesso associato alla risposta del corpo allo stress. Sei incinta e sei nel primo trimestre di gravidanza. Se il dolore allo stomaco diventa insopportabile e non si limita a casi sporadici, è proprio il momento di consultare un professionista: alcuni campanelli d’allarme da non sottovalutare in gravidanza sono dati dal sanguinamento, dal dolore che comprende anche l’addome inferiore, dalla comparsa di uno stato febbrile o di vomito. Nella maggioranza dei casi, sono tutti sintomi normali, così come è altrettanto normale non provarne neanche uno.


Sono le tante variabili che rendono unica ed irripetibile ogni gravidanza , anche della stessa donna.

Ti senti stanca e ti gira la testa? I dolori in gravidanza si possono verificare in diverse parti del corpo. Capita di frequente che la futura mamma avverta dolori addominali, crampi e bruciori di stomaco.


I crampi, in particolare, tendono a spaventare molto perché ricordano i tipici dolori mestruali.

Nel primo trimestre sono causati principalmente dalla crescita dell’utero, mentre nel secondo e terzo trimestre vanno attribuiti alla comparsa delle false contrazioni di Braxton-Hicks. Durante la gravidanza , il corpo subisce molte trasformazioni e non tutte sono indolori. I crampi allo stomaco in gravidanza sono piuttosto frequenti e nella maggior parte dei casi innocui.


I principali sintomi del mal di stomaco in gravidanza non sono molto differenti rispetto a quelli che insorgono in altri momenti della vita clinica della donna. Il dolore al legamento rotondo è di solito un dolore breve e acuto, lancinante o un dolore sordo continuativo che può essere sentito in uno o entrambi i lati del basso addome o nella parte inferiore dell'inguine. Il bruciore alla bocca dello stomaco costituisce il primo segnale del mal di stomaco durante i mesi di gestazione.


Mal di stomaco in gravidanza : i sintomi. Nel corso della gravidanza , il processo digestivo, come tutti i processi del corpo, rallenta sotto l’effetto del progesterone alto (i sintomi sono esattamente tutti i disturbi più frequenti), provocando problemi di stomaco , come mal di stomaco forte ed acidità in gravidanza. Questo dolore di solito inizia nel secondo trimestre. Prima che venga eseguito il test di gravidanza , possono comparire disturbi della gravidanza tipici del primo trimestre che insospettiscono la donna Piccole perdite di sangue All’inizio del primo trimestre di gravidanza possono verificarsi piccole perdite di sangue proprio in concomitanza dei giorni in cui avrebbero dovuto presentarsi le mestruazioni.


Qualora il dolore sia persistente e fastidioso e sia accompagnato da perdite di sangue è necessario recarsi tempestivamente dal proprio ginecologo o al pronto soccorso. Non è strano… se siete in dolce attesa, il mal di stomaco è un disturbo della gravidanza abbastanza frequente (soprattutto nell’ultimo trimestre ) per l’influenza del progesterone, un ormone i cui livelli salgono in maniera considerevole quando si è incinte con la possibile insorgenza di reflusso gastrico. Al riscontrarsi di questi sintomi , meglio recarsi subito dal ginecologo, per escludere altre cause patologiche. Il più delle volte, anche nel secondo trimestre , non c’è motivo di allarmarsi troppo se compare il mal di pancia in gravidanza. I sintomi dei crampi allo stomaco in gravidanza sono facilmente riconoscibili: fitte (più o meno intense), bruciori e dolori allo bocca dello stomaco e, talvolta, anche nausea.


I dolori possono essere avvertiti anche semplicemente dopo essere state sedute a lungo, quando si cambia posizione di scatto, dopo una lunga camminata, un colpo di tosse o dopo aver portato dei pesi.

Nel primo trimestre e per tutta la gravidanza vi verrà consigliata l’assunzione di acido folico per evitare malformazioni quali la spina bifida, nel feto. Dopo il test di gravidanza il primo esame che di solito viene fatto è il dosaggio delle beta HCG. Durante il primo trimestre ti potrebbe capitare di sentirti stanca, di avere nausee mattutine, bruciore di stomaco , tensione al seno o sbalzi di umore.


Tutti questi sintomi hanno una causa: la gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti, e provoca un aumento del livello di ormoni che, riversandosi nel vostro flusso sanguigno, possono creare malesseri. Ecco come ridurre i sintomi.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari