venerdì 19 gennaio 2018

Quando fischia un orecchio

Non si tratta comunque di una vera e propria malattia, quanto piuttosto di un sintomo che può derivare da molteplici cause. Salve, ha una settimana che mi fischia l’ orecchio sinistro, soprattutto la sera quando vado a letto! Il dottore mi ha detto che è il freddo ed è un pò tappato,e mi ha detto di usare cerulisina con acqua tiepida per pulirlo! L’ho fatto ma niente, ancora il fischio persiste! Quando è colpa di una malattia.


Di natura diversa sono i fruscii e ronzii legati alle malattie e che possono derivare da alterazioni della pressione dei liquidi che si trovano nella parte più interna dell’ orecchio , da patologie dell’apparato uditivo o del nervo acustico, oppure da difetti circolatori come nell’ipertensione e nell’arteriosclerosi.

Hai subito un alterazione della pressione oppure che potresti avere acufene. Ti consiglio di consultare il più presto possibile un medico. Cerchiamo di capire da cosa deriva questa leggenda, che pare sia nata in Sicilia. La credenza vuole che quando sentiamo un leggero fischio nell’ orecchio sinistro, vuol dire che qualcuno sta parlando bene di noi.


Al contrario, quando il fischio si avverte nell’ orecchio destro, significa che stanno parlando male di noi. Se il condotto uditivo risulta libero e pulito e le vostre orecchie fischiano, potrebbe essere perché i muscoli interni, e in particolare lo stapedio e il muscolo tensore del timpano, si sono contratti in uno spasmo involontario. L’iperacusia, la cui causa è ignota, provoca dolore quando si percepiscono determinati suoni, soprattutto se di notevole intensità. Fenomeno episodico, non richiede trattamento ma costringe chi ne è colpito a evitare l’esposizione a rumori troppo forti.


Si crede infatti che si possa indovinare anche la persona che sta facendo menzione di.

Tra le più comuni cause alla base del sintomo vi sono l’esposizione frequente a rumori intensi al lavoro o nel tempo libero, un accumulo di cerume all’interno dell’ orecchio , l’assunzione di farmaci definiti “ototossici”, sinusiti, allergie ed infezioni virali o batteriche a carico dell’ orecchio quali otiti e labirintiti. Il fischio nelle orecchie (tinnito) è un rumore che origina nell’ orecchio anziché nell’ambiente circostante. Si tratta di un sintomo e non di una malattia specifica.


Proviamo a scoprire insieme alcune delle motivazioni più comuni, come riconoscerle, e come prenderci cura della salute delle nostre orecchie. Perché fischiano le orecchie : le cause più meno preoccupanti. Fischio all’ orecchio : le cause. Le cause degli acufeni possono essere davvero molteplici.


Si va dalle semplici otiti, o infezioni dell’ orecchio , al tappo di cerume. Il tappo di cerume può provocare fischio all’ orecchio , oltre a vertigini e sensazione di orecchio ovattato. Il fischio all’ orecchio è una condizione, un disturbo che colpisce diverse persone e che può essere logorante perché influisce su molti aspetti della vita quotidiana. In questo articolo cerchiamo di capire quali possono essere le cause di questo fastidio e quale rimedio naturale usare per cercare di contrastarlo e sentire bene senza più problemi di nessun tipo.


Curiosità: secondo una credenza popolare si dice che quando sentiamo un leggero fischio nell’ orecchio sinistro, vuol dire che qualcuno sta parlando bene di noi, al contrario, quando il fischio si avverte nell’ orecchio destro, significa che stanno parlando male di noi. Orecchie : cellule ciliate. I livelli di rumore molto forti possono danneggiare parti interne delle nostre orecchie chiamate cellule ciliate. Le cellule ciliate agiscono come guardiani del nostro udito.


Viceversa se era l’ orecchio sinistro a fischiare , ci si doveva preoccupare, perché qualcuno ci stava parlando male alle spalle. Incidenza Il ronzio alle orecchie è un disturbo piuttosto frequente, riscontrato soprattutto nel sesso maschile. In genere più a lungo dura il problema più è probabile che l’acufene sia cronico.


Come linea generale, se il fischio all’ orecchio dura da almeno mesi si considera cronico (anche se qualche ricercatore ipotizza due anni).

Questo esame, quando evidenzia anomalie, può suggerirmi la necessità di prescrivere una risonanza magnetica alla testa”. Il medico, a questo punto, può stabilire se si tratta di un problema esclusivo dell’ orecchio e quindi trattabile con terapie caso per caso oppure se il fischio è il risultato di un insieme di cause. I sintomi possono essere causati da alterazioni della pressione dei liquidi che si trovano nella parte più interna dell’ orecchio , malattie dell’ orecchio oppure da difetti microcircolatori come nell’ipertensione e nell’arteriosclerosi.


In caso di tinnito oggettivo, tutti possono sentire alcuni rumori nelle orecchie. Questo è di solito causato da vasi sanguigni anomali che si trovano dentro ed intorno alle orecchie. A causarla, in genere, sono virus o batteri. Sordità infantile Circa un neonato su mille, alla nascita, presenta un problema di udito.


Anche quando premo forte contro la guancia destra in un punto specifico, riecco il fischio. Ma voi ci rimanete male quando qualcuno non risponde. Allora quando fischia il destro qualcuino ti sta pensando !

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari