mercoledì 17 gennaio 2018

Dieta per steatosi epatica

Un soggetto sano, cioè, che voglia prendersi cura del proprio fegato, dovrà semplicemente essere in peso forma e seguire le indicazioni per una normale dieta. Le regole della dieta per la steatosi epatica. Viene definita comunemente come “fegato grasso” e si cura con i farmaci, ma soprattutto con una dieta adatta. Si distinguono due tipi di steatosi epatica : la steatosi epatica non alcolica (NAFLD) e la steatosi epatica alcolica.


Idealmente, consultare un medico per determinare esattamente cosa si può fare per perdere peso in modo sano, che contribuirà a trattare le condizioni del fegato.

Per gli stessi motivi, in caso di steatosi epatica la dieta dovrebbe escludere anche i molluschi, soprattutto i mitili, dato che possono filtrare acqua inquinata ed accumulare, quindi, un certo quantitativo di tossine. Una delle possibili conseguenze del sovrappeso è il fegato grasso. Cosa mangiare e non mangiare? Abbondanza di cerali e farinacei (pasta, pane, …) possibilmente integrali.


Il fegato grasso si associa a una dieta molto ricca di calorie, zuccheri e grassi. Un esempio di dieta corretta per chi soffre di steatosi epatica.

Fegato Grasso e Dieta : Come Guarire? La dieta basata sugli alimenti descritti in questo. A colazione si consiglia di consumare una fetta di pane integrale con due cucchiai di burro di arachidi e mezza tazza di frutti di bosco.


Ecco un esempio di quale potrebbe essere una dieta efficace per chi ha il problema del fegato grasso. In genere, la steatosi epatica è una patologia reversibile grazie alla dieta ed alla terapia farmacologica, tuttavia, in una percentuale del circa essa può evolvere in steatoepatite (cioè un’infiammazione del fegato grasso) ed in questi casi, fino al , si può osservare l’evoluzione in cirrosi epatica. Slim4Vit combina in una piccola capsula tutti gli estratti in grado di bruciare i grassi. Senza trascurare che la steatosi epatica , come documentato anche da un lavoro pubblicato sull’International Journal of Obesity, può essere il preludio per l’insorgenza del diabete e delle malattie cardiovascolari.


IL RUOLO DELLA DIETA. Cause della steatosi epatica. Dieta ecografia epatica. L’ecografia epatica richiede una preparazione specifica, basata su una dieta ferrea: alla base di quest’obbligo si pone la necessità di ridurre al massimo la presenza di gas nell’intestino, in quanto quest’ultimo potrebbe ostacolare lo svolgimento dell’esame fino ad invalidarne i risultati. Non di rado la condizione può compromettere la funzionalità dell’organo fino a evolvere in cirrosi.


Le steatosi epatica è una patologia più nota con il nome di fegato grasso. Le cause possono essere legate a patologie diverse, scopri di più. Questa si manifesta soprattutto quando il fegato è sottoposto ad un sovraccarico funzionale, ad esempio correlato ad una dieta troppo ricca di grassi (trigliceridi), che a fatica vengono smaltiti, oppure in concomitanza con obesità o sovrappeso, sindrome metabolica o diabete mellito di tipo 2.

Steatosi epatica alcolica. Come già introdotto, le cause della steatosi epatica sono numerose. Il solo consumo di una dieta ad alto contenuto di grassi non provoca la steatosi epatica.


La steatosi epatica , o fegato grasso, è una condizione legata al sovrappeso. Questa patologia, chiamata steatosi epatica gravidica o steatosi microvescicolare, è generalmente considerata una malattia diversa dalla steatosi epatica. In rari casi, il grasso si accumula nel fegato nei mesi finali della gravidanza.


Dieta per la steatosi epatica consigliata dalla dietista Valentina Bertarini.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari