lunedì 12 dicembre 2016

Dispnea cardiaca

Una dispnea subacuta (entro alcune ore o giorni) può comparire, invece, in presenza di polmonite, edema polmonare e riacutizzazione di BPCO. Le cause più comuni di una dispnea di origine cardiaca ad insorgenza improvvisa sono rappresentate da ischemia o infarto del miocardio e scompenso cardiaco. Cura della dispnea notturna e cardiaca.


Il tamponamento cardiaco si presenta con dispnea , tachicardia, aumento della pressione venosa giugulare e polso paradosso. Qualsiasi alterazioni di queste strutture comporta dispnea. Indica se la dispnea può essere cardiaca o non cardiaca (diagnosi differenziale).

Apparato cardiovascolare: è importante che sia garantita un’adeguata perfusione di sangue e sia mantenuta la capacità di pompa del cuore. Rappresenta una delle più frequenti cause di chiamata per il 1e di visita in PS. Quando questa condizione viene meno, come nel caso di insufficienza cardiaca , uno dei primi sintomi a insorgere è proprio la dispnea. Un particolare modalità di presentazione della dispnea , poi, è l’ortopnea, definita come quella particolare dispnea che obbliga il paziente a mettersi seduto o comunque a riguadagnare una posizione a busto eretto nel momento in cui si corica, assai frequente nelle situazioni di scompenso cardiaco sinistro. Tra le cause metaboliche può figurare una diminuzione dell’ossigenazione tissutale, come quella che si manifesta nel corso di emorragie.


La dispnea assume forme diverse a seconda della causa. In generale la dispnea può essere causata da: problematiche alle vie respiratorie, problematiche metaboliche, problematiche neuromuscolari, problematiche di natica psicogene, problematiche cardiache.

Edema polmonare: estrema difficoltà a respirare con emissione di sibili e fischi (asma cardiaca ), ipossia tissutale ed elevatissimo rischio di morte. Dispnea a riposo: la difficoltà respiratoria è presente anche a riposo. Dispnea parossistica notturna: compare di notte svegliando il paziente con una dispnea intensa che dura diversi minuti.


Sintomi dello scompenso cardiaco. Come accennato in precedenza, non è facile individuare uno scompenso cardiaco nella fase iniziale perché spesso è asintomatico. Che cos’è la Dispnea Parossistica Notturna? L’insuffiienza cardiaca dà origine a una costellazione di manifestazioni cliniche che comprendono, in combinazioni variabili, congestione circolatoria, dispnea , affaticamento, debolezza (il paziente compensato può essere asintomatico).


I fattori di rischio per lo scompenso acuto includono alta assunzione di sale, ischemia cardiaca , presenza di aritmie, insufficienza renale, embolia polmonare, ipertensione e infezioni. Si tratta di una vera e propria “pompa biologica” capace di rifornire i tessuti e le cellule dei nutrienti e di ripulirli dalle sostanze potenzialmente dannose. Un sintomo tipico delle cardiopatie è la mancanza di fiato o, in linguaggio medico, la dispnea. Controlla lelenco completo delle possibili cause e condizioni ora!


L’insufficienza cardiaca congestizia si presenta di frequente con affaticamento, ortopnea e dispnea parossistica notturna. Parla con il nostro Chatbot per restringere la ricerca. In caso di scompenso si instaura una serie di alterazioni nella circolazione arteriosa, e venosa, che vanno ad affaticare sempre più le prestazioni cardiache , danneggiando in modo irreversibile il miocardio, e di conseguenza peggiorando le condizioni cliniche del paziente. Per approfondire leggi qui: Scompenso cardiaco , quali benefici dagli omega 3? L’insufficienza funzionale cronica (scompenso cardiaco cronico, SCC) del cuore può avere anche esito fatale.


L’asma cardiaco è una condizione medica secondaria ad una insufficienza cardiaca di base.

Ricordiamo che per insufficienza cardiaca si intende una sindrome (insieme di sintomi e segni clinici) per cui il muscolo cardiaco non riesce più ad assicurare la fisiologica gittata ematica e di conseguenza la giusta ossigenazione di tutti i tessuti corporei. Difficoltà respiratoria che si manifesta soprattutto in seguito a sforzi fisici ( dispnea da sforzo). Lo scompenso cardiaco acuto si presenta con una sintomatologia intensa, soprattutto dispnea ed edema polmonare, e richiede un trattamento di urgenza in ospedale. In base all’entità della dispnea da sforzo è stata creata dalla la NYHA (New York Heart Association) la più comune classificazione della gravità dello scompenso. Il quadro Classico, dispnea da sforzo, astenia, III tono cardiaco , rantoli polmonari ed edema in realtà non è sempre facilmente riscontrabile nella pratica clinica, perciò il corretto inquadramento diagnostico richiede dati obiettivi ottenibili solo con indagini strumentali.


Nella Classe III ci sono le persone che soffrono di uno scompenso cardiaco da moderato a grave per cui anche solo il camminare veloce o il salire mezza rampa di scale, può essere un problema. Molte persone, specie gli anziani, ma talora perfino i bambini piccoli ed il piccolo bambino, possono soffrire di questo sintomo, cioè di questo segno esterno, che nasconde in vero delle patologie molto insidiose. L’ultima e più grave classe, la IV, descrive uno scompenso cardiaco grave, quindi astenia, dispnea o affaticamento sono presenti anche a riposo.


Nei pazienti affetti da dispnea (percezione di difficoltà respiratoria) l’ecocardiografia color-doppler permette una rapida differenziazione fra la dispnea di origine cardiaca o polmonare. Oltre alla possibilità di una diagnosi qualitativa, l’ecocardiografia permette di indirizzare la scelta terapeutica, quantificando il grado di patologia cardiaca. Bradicardia (battito cardiaco rallentato) Il termine bradicardia viene utilizzato per indicare un ritmo cardiaco lento o irregolare, condizione che durante le normali attività o l’esercizio leggero può causare vertigini o una sensazione soggettiva di “mancanza d’aria” ( dispnea ). I pazienti non hanno alcun sintomo in occasione di attività fisiche abituali e la dispnea compare solo in occasione di sforzi fisici eccezionali I pazienti sono asintomatici a riposo ma hanno dispnea in occasione dell’abituale attività fisica.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari